|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:54:56
|
Marasmius androsaceus (L.) Fr.
Immagine:
185,16 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:56:27
|
Mycena pura (Pers.) P. Kumm.
Immagine:
131,41 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 12:58:59
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Porphyrellus Specie:Porphyrellus porphyrosporus
|
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert
Immagine:
178,81 KB
Immagine:
136,54 KB
.... to be continued |
Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 17:18:07 |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 19:04:15
|
Ramaria sp.
Immagine:
155,25 KB
Immagine:
252,12 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 19:06:00
Ordine: Phallales Famiglia: Gomphaceae Genere: Ramaria Specie:Ramaria flavescens
|
Ramaria flavescens (Schaeff.) R.H. Petersen
Immagine:
145,34 KB
.... to be continued |
Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:19:32 |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 12:36:27
|
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.
Immagine:
188,12 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 12:39:11
|
Russula foetens (Pers.) Pers. ??? Sicuramente Sezione Ingratae
Immagine:
176,96 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 12:42:35
|
Russula nigricans (Bull.) Fr. ??? Sicuramente Sezione Compactae
Immagine:
120,74 KB
Immagine:
182,77 KB
presto che è tardi....... see you later |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 19:08:54
|
Russula virescens (Schaeff.) Fr.
Immagine:
137,56 KB
Immagine:
128,45 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 19:10:31
|
Thelephora palmata (Scop.) Fr.
Immagine:
217,81 KB |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 settembre 2006 : 19:28:39
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus badius
|
Xerocomus badius (Fr.) Kühner
Immagine:
173,2 KB
Eccoci alla fine della carellata fotografica, quasi tassativamente in ordine alfabetico.
I Funghi erano veramente tanti, bisognava dimenticarsi a casa l'orologio.
Spero che le immagini possano colorare questa giornata piovosa.
Lipo
|
Modificato da - Andrea in data 22 febbraio 2007 11:25:10 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 settembre 2006 : 12:07:18
|
Ciao Luigi
…complimenti per la bellissima escursione molto ricca di specie interessanti, per l’ascomicete date le dimensioni e morfologia potrebbe trattarsi di Humaria hemisphaerica (F.H. Wigg.) ****el, mentre il Marasmius androsaceus da te ipotizzato, si tratta in realta’ di Marasmius scorodonius (Fr.) Fr., che possiede il gambo rossastro, M.androsaceus è ben delineato avente lo stipite nerastro-filiforme.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 settembre 2006 : 17:43:31
|
Belle immagini, Luigi, così tante da lasciarmi un poco confuso. Vorrei però chiederti alcune cose: perché A. umbrinolutea anziché A. battarrae? Quando ho letto Hygrocybe acutoconica mi sono – e forse non io solo - automaticamente ed erroneamente collegato alla Sezione nigrescentes. Non puoi utilizzare un altro epiteto al fine di evitare pericolose associazioni? Per quanto riguarda i Lattari della Sottosezione degli scrobiculini io opterei per lo scrobiculatus a motivo del margine intensamente pubescente (ma non è che ci puoi far vedere anche lo stipite e l’imenoforo così da poter essere più certi? E poi siamo sicuri che non c’era anche qualche peccio per escludere il leonis?). Per il Cortinarius mi terrei nella Sezione dei Variecolores. Accanto alla Thelephora ci sono un carpoforo ed un primordio o, più verosimilmente, tre carpofori di cui due addossati l’uno all’altro. Di cosa si trattava? L’ascoma ha tonalità un po’ troppo bruno-aranciate per una Humaria: forse una Trichophaea? Quel Lactarius sp. non mi convince nemmeno come Lattario. La Russula nigricans ha tonalità pileiche che percepisco come blu-scuro intense. Non ho mai notato simili particolarità: è forse un artefatto del mio schermo? Infine (ci sarebbe qualcosa d’altro: più in là) il Leccinum: ma non c’erano delle betulle lì intorno? Prova a sopportarmi. Grazie e ciao
Luciano |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 settembre 2006 : 08:59:35
|
Ciao Enzo, avevo ipotizzato anch’io che potesse essere Humaria hemisphaerica, i caratteri morfogici corrispondono ma non ho possibilità di comparare la micro. Leggo in letteratura la possibilità di scambio con diverse Trichophaea e non conoscendo entrambe le specie non mi addentro nel merito. Mi conforta già che la mia prima ipotesi è stata confermata da te e qui mi fermo. Per il Marasmius se fosse effettivamente lo scorodonius e se quel giorno lo avessi odorato…. mi sarebbe rimastoil suo odore persistente di aglio. Ho ipotizzato androsaceus per le dimensioni più esili, come si vede comparando gli aghi di conifera nella mia foto ( erano già in una fase di seccatura ) e crescevano direttamente su un tronco abbattuto di abete rosso.
Ciao Luciano, sopporto clienti ben peggiori e quindi i tuoi quesiti possono farmi solo piacere. Quando mi correggono su un mio possibile errore e mi spiegano anche il perché, ho la possibilità di apprendere e migliorarmi e questo non può che essere più che positivo. Figuriamoci poi confrontandomi con persone del vostro calibro, è uno stimolo in più. Ma veniamo alle tue osservazioni. Perché non A. batarrae invece che A. umbrinolutea ? Ci può stare benissimo. Ci addentriamo nel complesso mondo della Sezione delle Vaginatae non sempre di così semplice determinazione. Prima di tutto l’ ho distinta dalla A. submembranacea, perché pur essendo simile nella colorazione pileica , ha il velo grigio e non ocraceo come si può vedere nelle foto del primordio. Per quello che so io , correggimi se sbaglio, la submembranacea e la batarrae sono uguali nei caratteri morfologici e hanno anche stesso habitat. Si differenzierebbero microscopicamente per la forma diversa della prima cellula subimeniale e siccome queste cellule sono molto variabili e incostanti non è facile distinguere sicuramente i due taxa. Passo la mano. Comunque umbrinolutea, solo perché è un nome che ricordo più facilmente. Per Hygrocybe acutoconica assolutamente concordo con il suo inserimento nella Sezione Nigrescentes , ma il suo gambo vistosamente fibrilloso e concolore al cappello e bianco alla base e tende ad ingrigire solo dopo alcune ore dalla raccolta . Quindi una acutoconica appena raccolta potrebbe essere come quella da me rappresentata. Comunque appartiene ad un gruppo di Hygrocybe gialle non sempre di facile riconoscimento sul posto, come a esempio la H. chlorophana , la citrinovirens , la subglobispora ed altre ancora. Avrei dovuto portarmi il campione a casa o l’ho portato, non ricordo. Devo fare ricerca nel mio erbario. Per il Lactarius subito ho detto scrobiculatus soprattutto per le dimensioni ma siccome nelle vicinanze c’erano diversi abeti bianchi non potevo escludere l’ipotesi dell’ intermedius. Purtroppo foto del gambo e dell’imenoforo non ne ho, molte volte rinuncio a raccogliere i funghi solo per il mio egoismo di sapere il loro nome, ricordo l’ingiallimento rapido del latice cosa che avviene in tutte e tre le specie. Ho trascurato l’ipotesi di L. leonis, pur essendoci Picea abies nelle vicinanze perché se non ricordo male, dovrebbe essere una specie molto più comune nei paesi scandinavi, comunque nulla la escluderebbe. Per il Cortinarius ho passato la palla a Gaspy, ma probabilmente non lo ha visto. I tre carpofori vicino alla Thelephora avevano una forma agaricale, le avevo notati anch’io. Come prima intuizione mi sembravano Inocybe, considera la crescita alla base di un ramo e quindi conformazione particolare e le dimensioni, comparali con gli aghi presenti. Purtroppo la mia digitale non mi permette di ottenere delle macro come quello che vedo ultimamente postate. Accontentiamoci. Per il Lactarius sp. ho avuto e ne ho ancora. Comunque sicuramente una Russulales , latice nel grande non rilevato nei piccoli a fianco rilevato scarso e bianco. Però potevano essere due specie diverse. Il coltellino che vedi nella foto è lungo 12 cm. Per la Russula infatti (???) mi soffermo sulla Sezione Compactae ,però non mi vengono altre ipotesi. Per il Leccinum era sotto all’unica betulla del posto e quindi cosa dovrebbe essere se non uno scabrum ? Un variicolor ??? Abbiamo bisogno la sezione della carne….
Alla prossima….
Luigi
|
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 11:02:47
|
Ciao Luigi, resto un tantino peprplesso dalle tue spiegazioni, soprattutto per quanto riguarda l’Hygrocybe acutoconica che mi dici, se ho ben inteso, collochi tra le specie a carne annerente. C’è, peraltro, un problema nomenclaturale poiché su H. acutoconica (diciamo meglio del Gruppo acutoconica delle Macrosporae) ci sarebbe molto da parlare (a cominciare dalla sinonimia che puoi repertare nell’Index: del resto a me piace chiamarla H. persistens var. langei – quale secondo me, con grande beneficio d'inventario, quella che tu hai postato - indipendentemente dal carattere differenziale della bisporigenicità). Ma il punto è un altro, perché, se annerisce, non potrebbe essere una H. acutoconica né avvicinarsi, non foss’altro per la dimensione sporale, al Gruppo della H. chlorophana. Non mi era parso che avessi citato la presenza di betulle: ecco perché ti ho inviato il quesito sul Leccinum. Per quanto attiene all’A. battarrae ed umbrinolutea, ero solamente curioso di verificare un’esperienza tua personale in quanto, come hai già anticipato, c’è un gran discutere su questa (queste) Amanitopsis a furia di emendamenti e di collocazioni sensu auctoribus con riferimenti differenziali, talora dubbi, inerenti al subimenio (a struttura interamente fibrillosa nella battarrae), alle dimensioni sporali (?), a certe caratteristiche microscopiche etc. In ogni caso, nell’Index, come puoi notare, si utilizza l’epiteto battarrae ritenendo l’umbrinolutea una sinonimia. Prometto di non rompere per un po’. Ciao

Luciano |
Modificato da - Lgs in data 24 settembre 2006 11:04:16 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|