testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 A caccia di fimicoli.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:41:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Panaeolus Specie:Panaeolus sphinctrinus
Ciao a tutti,
escursioni sui pascoli montani,1000 metri s.l.m.,cercando tra la "cacca" di cavallo.Ritrovamento di Bolbitius vitellinus(per me 1°volta),Coprinus niveus,Panaeolus sphinctrinus e Stropharia semiglobata.

ciao giorgio

Panaeolus sphinctrinus

Immagine:
A caccia di fimicoli.
148,47 KB


Modificato da - Andrea in Data 19 agosto 2008 14:45:45

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:42:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Bolbitius Specie:Bolbitius vitellinus
Bolbitius vitellinus

Immagine:
A caccia di fimicoli.
168,86 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 16:44:22
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinopis Specie:Coprinopis nivea
Coprinus niveus

Immagine:
A caccia di fimicoli.
139,59 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 16:46:04
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coprinus niveus

Immagine:
A caccia di fimicoli.
129,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coprinus niveus

Immagine:
A caccia di fimicoli.
167,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:49:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Stropharia Specie:Stropharia semiglobata
Finisco con Stropharia semiglobata,il solo cappello...in quanto mi si è sgretolato in mano.

ciao giorgio

Stropharia semiglobata

Immagine:
A caccia di fimicoli.
151,7 KB

Modificato da - Andrea in data 21 febbraio 2007 16:48:01
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai ricominciato alla grande!

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2006 : 19:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime..

Simo


A caccia di fimicoli.


Amare la natura è come amare te stesso....
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 22:00:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giorgio



...sono stato anchio oggi nei pascoli montani, in una bellissima pecceta subalpina, la mia escursione la postero' domani.....intanto ben tornato nel Forum !.



Ciao a presto




Enzo Musumeci




Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2006 : 22:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bentornato! E subito un bellissima carrellata. Grazie. Ora però alcune precisazioni: il secondo Panaeolus (a contare da sinistra)aveva il cappello bianco o impallidente o... non riesco a comprendere la tonalità? Il quarto Panaeolus possedeva un anellino o è la nota stipitale del deposito sporale? Ciao

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2006 : 01:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
il secondo esemplare aveva proprio colorazione biancastra,però è divenuto in seguito dello stesso colore degli altri carpofori,al punto da non distinguerlo più dagli stessi.Possibile P.campanulatus?
Per quanto riguarda il 4°non ci avevo fatto caso,vedo solo ora,non potrei giurarlo ma penso sia solo effetto del deposito sporale,la caratteristica comune che mi ha fatto attribuire questi ritrovamenti a P.sphinctrinus era il margine denticolato,ma la mia esperienza per tale genere è prossima allo zero.

ciao giorgio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net