Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 20:39:44
|
non m convince molto il G. castaneus così rosso mattone: o è una varietà, o è un'altra cosa. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 23:06:43
|
Ciao Bruno, l'ho anche assaggiato...il sapore è quello...
Non ho ho idea che altro sia?
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 30 agosto 2006 : 23:24:37
|
Si Simonetta, al di là del colore che può dipendere anche da come hai fatto la foto, la morfologia è la sua. G. castaneo
Alessandro PD  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 23:35:57
|
Infatti, i pori sono inconfondibili...quando l'ho fotografato ho avuto dubbi anche io per il colore e per come era così feltrato, ma il sapore ha confermato....
In Corsica mi è capitato diverse volte di trovare Boleti del tipo edulis, aereus e altri, completamente diversi dai nostri...solo dopo qualche ora puoi vedere il cambiamento...allora pui fare la giusta determinazione.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
iromalo
Utente Senior
   

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 23:40:29
|
[quote]Messaggio originario di FOX:
Ciao Bruno, l'ho anche assaggiato...il sapore è quello...
Io di funghi non mi intendo....ma ho già letto piu volte che parlate di gusto..sapore...ma l'assaggio vale solo per quelli commestibili..SPERO.. Ivano... |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 23:55:29
|
No... per tutti!
Ovviamente quelli mortali.. stiamo un pò alla larga o gli facciamo assaggiare ai migliori amici
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
Modificato da - FOX in data 30 agosto 2006 23:56:26 |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 agosto 2006 : 09:24:09
|
Ciao Simo, bella gita.....
Per la Amanita, vista la componente giallina, sarei propenso per una franchetii.
Per Gyroporus castaneus esistono 5 o 6 varietà, sarei propenso per una di queste, comunque per me è lui. Non hai fatto una sezione ??
Per Collybia fusipes è sicuramente lei allo stadio giovanile quando viene scambiata con Armillaria
Ho dubbi su Scleroderma citrinum, sclepolature limitate e spessore peridio troppo stretto. Però il castagno è a suo favore...
Mentre il Meripilus giganteus secondo me è..... ancora troppo presto... i miei due neuroni non mi danno il nome. Te lo scrivo più tardi.....
Buona giornata
Lipo
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 agosto 2006 : 17:38:22
|
Ciao Simo
..bellissima escursione,..per il boleto ,non si tratta di B.permagnificus bensi di Boletus rhodopurpureus Smotl. , le ultime foto come voleva dire Luigi si tratta di esemplari tipici di Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2006 : 20:33:13
|
Grazie,
la bibliografia in mio possesso non mi dava molte spiegazioni, cambio subito i nomi. Quanto riguarda G. castaneus non ho fatto nessuna sezione.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
Modificato da - FOX in data 31 agosto 2006 20:40:07 |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 settembre 2006 : 12:33:18
|
Ciao Simo, Gyroporus castaneus tipico e Russula virescens non cutefracta. Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2006 : 14:59:12
|
| Russula virescens non cutefracta. Batman
|
Ma le lamelle sono forcate!
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2006 : 19:19:50
|
Ciao Simo , anch'io concordo con Batman per : Russula virescens , con evidente riflesse carnicino nelle lamelle .... |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 20:30:19
|
Ciao Simo. Resto perplesso su quel Boletus appendiculatus: mi sembra un pochino troppo regalmente lamponato e con stipite poco radicante. Cosa ne pensi?
Luciano |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 23:54:05
|
Ciao Luciano, bentornato!! .....spero che hai fatto buone vacanze!
Non so che dirti a riguardo del Boletus.....forse pensavi a un Leccinum corsicum?
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 09:33:57
|
No, no. Intendevo dire che mi sembra più un B. regius che un appendiculatus. Ciao
Luciano |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 10:07:21
|
No...B.regius, no assolutamente, la cuticola era più verso il colore crosta di pane.
Ho già fotografato questo boleto l'anno scorso, devo solo ricercarlo nel forum.
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 14:37:40
|
Resto ancora più perplesso: io di crosta di pane non vedo nemmeno una briciola nella foto che hai postato dove invece prevalgono altre tonalità. Per quanto vi siano incertezze considerevoli sulla determinazione solamente su base morfologica delle entità della Sezione (appendiculatus, fechtneri etc), mi puoi dire se i pori e la carne viravano? Ciao
Luciano |
Modificato da - Lgs in data 06 settembre 2006 14:39:15 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2006 : 16:20:54
|
No...non viravano...
Potrebbe essere B. appendiculatus var. pallescens = B. fechtneri...
Allego altra foto di un misto...
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2006 : 11:59:00
|
.... e ci erano le Limax....... |
 |
|
|
Discussione  |
|