Autore |
Discussione  |
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 22:55:15
|
Eccovi un'altra foto un po' più ravvicinata Immagine:
228,74 KB
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 22:56:45
|
Un'altra con primo piano orme anteriori Immagine:
240,48 KB
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 22:58:49
|
Ultima foto (anche se nel primo messaggio vi avevo indicato 3 foto. Di chi è?? Attendo vostri pareri autorevoli e opinioni in merito. Grazie! Immagine:
208,7 KB
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 08:54:32
|
dove le hai fatte e che mammiferi sono presenti? |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 15:21:09
|
Il tappo dell'obiettivo Nikon ha come diametro circa 7 cm, tenuto conto che il substrato era fango fresco non so se le dimensioni delle orme siano quelle effettive. La foto è stata scattata in Lombardia, in un bosco di pianura che costeggia un'asta fluviale. Oltre al Daino, non escluderei la presenza di altre specie alloctone. Per quanto riguarda i mammiferi autoctoni, a parte lo scoiattolo rosso (osservato personalmente), immagino siano presenti quelli tipici dell'alta pianura lombarda-zona prealpina. Qualche ipotesi?
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 15:31:39
|
penso alla nutria....non non ho certezza... |
 |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 17:40:09
|
Grazie Pardus, in effetti la nutria in zona c'è... tuttavia.... qualcuno ha esperienze - competenze su tracce di procione e sa indicarmi le differenze per identificazione tra orme di procione e nutria? Grazie
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
francescobaldi
Utente V.I.P.
  

Città: forte dei marmi
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
250 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 19:04:17
|
queste impronte non mi convincono e mi interessano molto. Il procione dovrebbe lasciare evidenti segni di unghie a quanto ne so io. Nutria non mi convince...Aspettiamo altri pareri
Visita il bosco dei forestelli. |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 20:29:06
|
Ciao non so che impronte possano essere ma ho trovato un paio di siti con impronte di nutria che però mi sembrerebbero diverse. Link Link
Alida |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 20:50:12
|
anche a me non sembrano nè di procione (c he comunque non ho mai visto personalmente) nè di nutria (che invece ho incontrarto varie volte);
mi viene adirittura il sospetto che non siano naturali;
ad esempio è singolare la diversa entità dello sprofondamento nel fango fresco tra la pianta del piede e le dita; non è normale per un animale che avanza; e questo si vede sia nell'impronta che hai ingrandito sia in quella a sinistra della coppia che si inravede più avanti;
aspettiamo altre idee
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 21:27:39
|
infatti sono strane, io sono andato per esclusione...pensate che mi e' venuto persino in mente la mano di un bambino... |
 |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 21:52:33
|
Dunque, vorrei fugare qualsiasi dubbio sul discorso orme artefatte o naturali. L'area non è liberamente accessibile e ci vogliono dei permessi per entrare, l'ipotesi di orma di bambino la escluderei per il semplice fatto che non c'erano nelle vicinanze impronte di scarpe (e quindi di passaggio umano). Vi allego un'altra foto con una serie di tracce dove ho indicato, con un cerchietto rosso, un'impronta in cui si intravedono le unghie. Seguirà altra foto più ravvicinata. Immagine:
137,29 KB
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 21:57:05
|
Foto di impronte anteriori e posteriori parzialmente sovrapposte.
Immagine:
192,54 KB
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
Bombinatoridae
Utente Junior
 
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
83 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 22:11:25
|
Immagine dell'orma (con unghie) ingrandita... E se invece di camminare, stesse correndo? E' possibile che la parte posteriore dell'orma (anteriore) sia modificata rispetto all'orma in fase di passo, per differenze durante l'appoggio?? Vi pongo questa domanda sia per il caso specifico che in generale.
Scusate le numerose foto ma è solo per cercare di darvi più elementi documentativi possibili, per risolvere l'arcano. Nonostante i vari libri che ho sulle tracce degli animali, ho qualche dubbio e vorrei anche un parere da chi ha certamente più occhio ed esperienza di me in questo campo. In effetti di orme di nutrie ne ho viste diverse e in varie occasioni, tuttavia..... Grazie! Immagine:
143,88 KB
Anna Rita Di Cerbo |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2011 : 22:15:10
|
insisto su nutria....forse un giovane, le zame posteriori hanno una preturanza e sono lunghe...mentre quelle anteriori combaciano con queste... |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 novembre 2011 : 09:52:52
|
Anche a me sembrano orme di nutria.
Alessandro |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 19:30:24
|
il dubbio s'era già presentato Link
quello che mi dà da pensare un po', è che non sembra esserci traccia della coda che, a quanto pare, la nutria dovrebbe lasciare su fango molle;
inoltre non sapevo che il procione era già stato segnalato in lombardia, e mi sembrava strano il dubbio di Anna Rita tra nutria e procione;
in Azerbaijan è segnalata la nutria? ; no, perchè le impronte di Umbertotogo del 2006 assomigliano molto alle nostre
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 19:54:17
|
in effetti il procione è gia segnalato in lombardia (vedi la discussione che ho apero 1 mese fa), nelle zona di cassano d'adda, o comunque lungo l'asta fluviale dell'adda.
Link
molto simili tra loro le impronte lombarde e del caucaso.....giusta domanda a cui mi aggiungo da parte di Mauriziocaprarigeologo.
Alberto |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 21:59:35
|
Ciao! procione mi sembra una buona possibilità viste le zampe quasi della stessa forma di mani. In realtà ci avevo pensato ma questa è la prima volta che sento parlare di procioni in Italia!!! Come ci sono arrivati? Alida |
 |
|
Discussione  |
|