testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 scorpacciata di forficula
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 13:16:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, stamattina ho trovato una borra fuori dalla porta(Prov. Bg ca 400 mdi quota).
Come si vede nella foto non era compatta, l'ho "setaccaita" e ho trovato 189 parti delle appendici caudali di Forficula sp. . Ci sono molte altre parti riconducibili a Forficula e un solo piccolo frammento verde iridescente tipo Cetonia. Qua e là fibre vegetali.Probabilmente il rapace (civetta?) ha scovato un bel rifugio di forbicette e ne ha fatto man bassa.
Nella zona ci sono svariate specie di rapaci notturni e diurni sapete se qualcuno predilige le forbicette?
Grazie!

Immagine:
scorpacciata di forficula
61,7 KB


Immagine:
scorpacciata di forficula
36,27 KB


Immagine:
scorpacciata di forficula
98,63 KB

Mellion

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 15:02:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente è una civetta, l’altro candidato possibile è l’assiolo, ma essendo una specie estiva nel nord, non ci siamo come periodo (la borra invece, da quello che racconti, è “fresca”).

In uno studio effettuato in una zona agricola in Veneto (Bon et al., 2001) si è visto, tra l’altro, che i dermatteri sono l’ordine di insetti più predato dalla civetta dopo i coleotteri. Le specie più cacciate sono Forficula auricularia e Labidura riparia (quest’ultima nell’ambiente ripariale sabbioso).
Torna all'inizio della Pagina

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 15:20:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie! La civetta è presente nella zona; la sera, il tardo pomeriggio o verso le tre del pomeriggio non passa quasi giorno senza sentirne le vocalizzazioni.
Ma, in caso di una borra autunnale come questa fatta di frammenti di sole forfiucule, le cerca una ad una o va alla ricerca dei raggruppamenti?

Mellion
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 15:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le forbicine tendono ad essere gregarie, quindi penso che possa averle predate in un’area relativamente ristretta, vale a dire che si è imbattuta in un loro "raggruppamento", come dici tu.
Torna all'inizio della Pagina

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 17:42:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie!

Mellion
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2011 : 21:10:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
davvero incredibile (almeno per me);

ciao


maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2011 : 10:30:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
impressionante la quantità

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2011 : 16:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mai vista una quantità simile

Franco
Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2011 : 17:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo di non aver visto tante forbicine in tutta la mia vita !!!

pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net