testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Orme nel fango: identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Bombinatoridae
Utente Junior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2011 : 02:13:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alida, purtroppo i procioni ci sono arrivati come spesso arrivano le specie alloctone, ossia introduzione volontaria o meglio detenzione di animali in condizioni non sicure (aree non idoneamente recintate). A seguito di ciò, ecco che ora ce li ritroviamo anche in natura...

Alberto e tutte le altre persone interessate, in effetti tra le ipotesi possibili ho nominato il procione non a caso... Di nutrie ho una discreta esperienza e le orme trovate non mi sconquifferavano troppo di nutria, però più pareri, direi, sono meglio di uno.... sui procioni invece sto facendomi pian piano esperienza

Comunque per fugare ogni dubbio, ci siamo già predisposti per posizionare delle fototrappole. Peraltro, già installate in un'altra area....

Vi farò sapere...
Per il momento, grazie per i vostri pareri.

Anna Rita Di Cerbo
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2011 : 08:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione però non non si dovrebbero avere problemi con un paio di animali in giro. Però se cominciano ad esser avvistati forse sono in num maggiore e si riproducono - come è successo con le nutrie. Per quello mi chiedevo come sono arrivati.
A suo tempo le nutrie sono state liberate in allevamenti interi, per cui hanno potuto riprodursi. Pensi che sia successo con i anche con i procioni?
Bella idea le fototrappole.
Non vedo l'ora di avere un aggiornamento!

Alida

PS credo che il fango fresco si richiuda in certe parti dell'impronta cancellando i dettagli più piccoli come le unghie
PS2 non mi uccidi vero se ti dico che mi piacerebbe vedere un procione?
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2011 : 09:42:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sapendo che ci poteva essere in giro il prcoione non lho nemmeno considerato...anche perche' di orme mai viste...
Torna all'inizio della Pagina

albill
Utente Senior

Città: Poncarale
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 novembre 2011 : 21:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il procione , è oramai in mezza europa, in germania gli individui sono centinai di migliaia....(leggendo il pdf che ho linkato prima , si vede che è arrivato dalla svizzera), idem con patate anche per il cane procione( anche + numeroso del procione)che presto farà capolino in lombardia.

Alberto

Modificato da - albill in data 25 novembre 2011 21:12:59
Torna all'inizio della Pagina

Bombinatoridae
Utente Junior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


83 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2011 : 23:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alberto, è possibile l'ipotesi del Canton ticino anche se, per supportarla, andrebbe verificata meglio la situazione lombarda più a nord rispetto alle segnalazioni indicate nell'articolo pubblicato nel 2008. In effetti, la notizia di avvistamenti estemporanei e dell'articolo girava già negli anni scorsi. Tuttavia l'ipotesi di introduzioni locali in zona e successiva dispersione (per fuga animali) non è solo una mera ipotesi, purtroppo....

Anna Rita Di Cerbo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net