Autore |
Discussione  |
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2006 : 20:18:36
|
Ne vale la pena la spesa?
Secondo me...ASSOLUTAMENTE Sì! Io, per dati tecnici o robe simili non posso dire niente, ti racconto solo che fino all'anno scorso non mi ero mai interessato particolarmente alla fotografia per 2 motivi: 1) ero ancora "piccolo" per una roba del genere; 2) avevo una classica macchinetta a rullino multiuso.... durante l'agosto scorso, mi è stata regalata una multiuso digitale, precisamente: Nikon Coolpix 4600, che, nonostante sia una multifunzione specializzata in niente, ho strausato: fai conto che dal 1° agosto dell'anno scorso, fino a oggi ho scattato 4.450 foto circa, perchè è proprio vero che la voglia di fotografare viene col tempo!! ovviamente a seconda di cosa cerchi e il tipo di foto che vuoi scattare, troverai mille e mille possibili macchinette, ma l'importante è che siano digitali! Io, con la mia Nikon, che non può avere lenti addizionali e "robe varie" che necessitano manutenzione, ho speso una 30ina di euro per pile ricaricabili e schedina di memoria supplementare e i risultati, nonostante modesti rispetto a molte altre, mi soddisfano, nel mio piccolo. quindi ti consiglio caldamente il cambiamento e stai sicuro che non te ne pentirai! per modelli e lenti varie lascio la parola ai veri esperti, quando avrai deciso che genere di foto ti interessa scattare... nel mentre...buona serata e buona futura caccia! 
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2006 : 20:19:18
|
Ciao è un bel dilemma ... se pensi che comunque non farai molte foto e non hai particolari esigenze di macro e di foto naturalisiche "estreme" per cui ti servono teleobiettivi ecc... ti direi di puntare su una compatta, che è molto più comoda e meno ingombrante di una reflex ... (l'unico lato negativo in genere è rappresentato dalla velocità di messa a fuoco e di scatto ) se pensi di lasciarti trascinare dalla passione fotografica la reflex digitale è indispensabile, ma oltre alla spesa per il corpo macchina devi comunque mettere in conto anche quella per obiettivi e flash ... buona scelta 
p.s. sui costi di manutenzione della reflex non sono molto d'accordo: si spendono 30-40 euro una volta per comprare i prodotti e si è a posto per la vita ... 
Carlo
|
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2006 : 21:44:17
|
Ale, di racconto la mia esperienza. Dopo decenni di reflex e borsone di obiettivi, un signore che ne aveva certamente più bisogno di me pensò bene di appropriarsene, liberandomi da questo costoso fardello acquisito in anni di acquisti centellinati. Ho comprato così una Canon compatta senza grandi pretese, ma con la possibilità del macro (ormai l'hanno tutte). Dopo un pò però mi sono accorto che se vedevo un uccello in volo o su un albero, non potevo fotografarlo più da vicino, oppure una farfalla non sempre era disponibile a farsi avvicinare fino a cinque centimetri. Così il passo successivo è stata una Nikon coolpix 8800, un unico obiettivo in grado di zoomare decentemente (10x ottico) e di riprendere in macro fino a tre centimetri di distanza. Per me le digitali continuano a rimanere "lente" , spesso il "cogli l'attimo" è solo un pensiero filosofico e quando la macchina è pronta per scattare, l'attimo si è già involato, o si è eclissato con i mezzi propri di ogni specie. Nonostante tutto, ho scattato nel giro di pochi mesi migliaia di foto in più dei miei precedenti trent'anni da fotografo della domenica. Se ne compri una, non potrai più farne a meno.
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 agosto 2006 : 22:04:05
|
... e se poi (l'appetito vien mangiando ) passassi alla reflex digitale (la Nikon D50 la trovi a poco più di 600 euro, con l'obiettivo del kit), ti accorgeresti che ormai la usi come la vecchia reflex a pellicola (anche come velocità, a differenza delle compatte ), che i costi di manutenzione semplicemente non ci sono (se la tratti decentemente [;): nonostante svariati cambi di ottiche - che non fai se ne hai una sola - e quasi 5000 foto scattate, non ho fatto nessuna manutenzione, non ho polvere sul sensore e quando ci sarà la toglierò da solo] e che in un anno altro che 36 foto...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Gioquita
Utente Senior
   

Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2006 : 07:48:44
|
Ale ...... se poi ti viene voglia di venire sul Gargano x orchidee e fiori sai quanti scatti ti occorrono e allora vai con il digitale ho una Canon compatta con macro a 1 cm Buon Divertimento
esempio Immagine:
63,34 KB
Giovanni Link
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2006 : 10:18:55
|
Ale, secondo me si tratta semplicemente di decidere che ti interessa e che vuoi fare con le foto che fai. Se il tuo interesse primario è la fotografia in quanto tale, di avere foto di qualità "professionale" per poter fare ingrandimenti spinti o proporre per publicazioni di alto livello grafico, di lavorare di norma senza flash con livelli di luce molto bassi o fotografare come priorità soggetti in movimento, allora la reflex è una scelta obbligata. Il lato negativo è il costo maggiore, anche per attrezzarti con gli obiettivi più adatti, ma forse ancora di più la necessità di portare in giro tonnellate di attrezzatura e dover cambiare obiettivi in continuazione (non sempre facile in situazioni estreme) se vuoi fare più di un tipo di fotografia alla volta (macro di piante e paesaggi per descrivere l'habitat per esempio). La compatta invece costa relativamente meno, è moooolto meno ingombrante e ti permette di fare 90% (forse di più) delle foto che ti interessano con una qualità più che accettabile per uso personale o sul web. Se vai alla fascia più alta (come la Coolpix 8800 di Salvatore che è ottima per le macro, ma ce ne sono altre molto buone che non conosco), volendo, puoi impostare e usare la macchina in manuale esattamente come una reflex e per le macro, ti darà una profondità di campo che noi con la reflex riusciamo ad ottenere solo in condizioni eccezionali di luce o usando il flash. Spero di averti aiutato, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 13 agosto 2006 : 16:41:50
|
Concordo con Sarah, anche a seguito della mia esperienza. Ho provato ad avventurarmi nel campo del digitale con una Nikon CP5700, ottima macchina multiuso per le foto senza esigenze particolari pur avendo delle ottime possibilità macro. Poi, nel mio caso, per foto d'azione o sportive altro discorso(ora ho anche la D200) Resta il fatto che se vuoi iniziare, ti consiglio senz'altro una compattina/ona. Molto semplice da usare senza particolare peso da portarsi appresso; si va come con le ciliegie, una tira l'altra e vedrai che le foto le scatti senza renderti conto del numero Ma il quesito di base è: che tipo di foto pensi di fare? da qui potrai ricevere le relative risposte/consigli un cordialissimo ciao
Gianfranco |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 13 agosto 2006 : 20:27:04
|
Quante risposte, grazie! Siete stati davvero gentili. Il problema di fondo penso sia uno, cioè che non mi piace fotografare. Non è che cambiando mezzo sia incentivato. Volevo capire quali vantaggi potesse avere la digitale rispetto ad una reflex con ottica tradizionale. Voi siete stati bravi nel mettermi difronte ai vantaggi ed alle potenzialità di una digitale. Probabilmente, però dopo l'acquisto resterebbe dentro all'armadio. Meglio utilizzare quel denaro per un fine settimana in più trascorso all'aria aperta o per l'acquisto di un libro, piuttosto che trasformarlo in un oggetto a me inutile. Non è una chiusura, soltanto un acquisto rinviato eventualmente a tempi più maturi, facendo buona scorta dei Vs. preziosi consigli. Grazie ancora a Tutti.
Alessandro PD  |
Modificato da - a p in data 13 agosto 2006 20:29:53 |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2006 : 22:37:53
|
Alessà, ma insomma! Ci hai chiesto quanti tipi di formaggi esistono per poi dirci alla fine che non ti piace il formaggio?? Stammi a sentire, fai un piccolo sforzo e comincia con una compattina, non ti dico che la trovi nel fustino di detersivo, ma quasi. Poi, man mano.....
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 04:58:17
|
Uhm, sai Ale, mi trovo completamente d'accordo con Salvatore. Probabilmente la fotografia come fine in se stessa non ti piacerà mai... e va benissimo così. Ma pensa come ti potrebbe essere utile nel tuo lavoro e la tua passione, come strumento per documentare la flora che trovi quando sei in giro. Basta una piccola compatta che ti scivola in tasca, poi quando vedi qualcosa che vuoi documentare, un paio di click e via. Pensaci , Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 agosto 2006 : 10:41:09
|
ok mi avete convinto, magari non farò foto spettacolari come le vostre ma almeno non "dipendo" più dagli altri. Infatti tutte le foto che possiedo sono state fatte "su commissione" dagli amici con i quali condividevo le escursioni e le emozioni dei paesaggi, dei fiori e degli animali. Devo rendermi più autonomo. Vi faccio sapere, oggi vado acquisto e torno.
Alessandro PD  |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 10:45:42
|
Sono orgogliosa di te Ale . Non importa se le foto non sono opere d'arte (ma potrebbero pure esserlo), importa solo la voglia di condividere quello che vedono i tuoi occhi in quel momento con gli amici, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 12:13:21
|
Vedi Alessandro che Sarah ha trovato l'argomento giusto per 'toccarti il cuore' ? Acquistane una piccolina, da mettere in tasca o taschino, simil al blocco notes e sono sicuro che la userai più di quel che pensi, una volta che avrai preso mano a considerarla come fonte di appunti A presto con le tue impressioni
Gianfranco |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 agosto 2006 : 12:55:24
|
I giusti consigli che mi avete dato TUTTI si ascoltano e si accettano volentieri grazie di nuovo
Alessandro PD  |
Modificato da - a p in data 14 agosto 2006 12:56:14 |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 13:52:54
|
Bravo alessandro in bocca al lupo per l'acquisto 
Carlo
|
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 14:25:18
|
Aspettiamo le tue immagini!!
 Stefano |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 23:15:20
|
Alessandro sono veramente contento della tua scelta. Attendo con impazienza, non importa il soggetto o la qualità della foto, a noi non ci fa impressione nulla!
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
Lupo84
Utente V.I.P.
  
Città: Macerata
Regione: Marche
221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 10:15:50
|
Ciao a tuttiù A parita di caratteristiche, è meglio la canon o la nikon? |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 10:26:38
|
| Messaggio originario di Lupo84:
Ciao a tutti. A parita di caratteristiche, è meglio la canon o la nikon? |
La risposta è... no, nessuno è meglio dell'altro. Secondo me, a quel livello sono entrambi eccellenti e la scelta viene orientata soprattutto dall'eventuale disponibilità di obiettivi già nel possesso o "fedeltà" personale ad un marchio o l'altro, Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Lupo84
Utente V.I.P.
  
Città: Macerata
Regione: Marche
221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 11:25:36
|
Ho notato che molti, quasi tutti utilizzano la nikon, perche? E'organizzata in modo migliore e quindi è più immediato l'utilizzo dello delle impostazioni o per altri motivi? Vorrei chiedere un altra informzione, visto che ancora non ho una reflex digitale, lei quale mi consiglia per iniziare? Grazie |
 |
|
Discussione  |
|