|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 11:34:17
|
Personalmente uso una Canon (350D), ma avrei potuto benissimo comprare una Nikon (le ho sempre usato prima). Ho scelto la Canon soprattutto perché era un po' più piccola e leggera e la sentivo più "mia" fra le mani, tutto lì. L'ho trovata estremamente intuitiva e semplice da usare e non ho sentito mai la mancanza di nulla. Secondo me, chi ha una Canon tende a dire che le Canon sono migliori e chi ha una Nikon dice l'opposto . Che vuol dire solo che siamo tutti contenti con i nostri acquisti! Personalmente ti consiglio di andare in un negozio di fotografia e di vedere le macchine che ti potrebbero interessare e soprattutto di tenerle fra le mani. Ci sono altri nel forum più tecnicamente agguerriti che forse non saranno d'accordo, ma secondo me i risultati sono pressoché identici e dipendono comunque più dagli obiettivi (disponibilità di obiettivi eccellenti in entrambi i casi) che dalla macchina stessa, Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Lupo84
Utente V.I.P.
  
Città: Macerata
Regione: Marche
221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 11:55:18
|
Meccanicamente ed a livello di qualita, la 350D o la 20D e la 30D, che differenza fanno? per iniziare qual'è più conveniente. Come vengono le foto? |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 12:05:58
|
Posso solo rispondere per la più "piccola" della famiglia, la 350D. Costa intorno ai ¤750 con l'obiettivo di kit (non proprio il massimo, ma accettabile per iniziare) o ¤650 per corpo macchina soltanto. Da quando l'ho comprata, l'ho usata ogni giorno per quasi un anno nel caldo, freddo, polvere e pioggia. Ha preso tanti urti mentre la fotografa incosciente si arrampica su rocce e alberi, ma esteticamente e funzionalmente è come nuova. Ci saranno differenze in qualità e prestazioni fra la 350D e i suoi fratelli maggiori come i "tecnici" ti spiegheranno sicuramente, ma non posso immaginare come avrebbero potuto regalarmi più soddisfazioni o risultati migliori. Nel mio parere, meglio risparmiare la differenza sul corpo e investirla in obiettivi che veramente possono fare la differenza , Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 21:52:55
|
Dal punto di vista dei risultati ottenibili, la differenza tra Canon e Nikon è poco significativa, le Nikon sono meglio organizzate quanto a disposizione comandi, menù, ergonomia, le Canon si comportano meglio a sensibilità molto elevate (da 800 ISO in su), per il resto i due sistemi si equivalgono, qualche anno fa c'era stata una "fuga" verso Canon di parecchi appassionati (tra cui alcuni che si illudevano di risolvere la propria inesperienza e i propri scarsi risultati semplicemente cambiando corredo), attualmente la tendenza è opposta (complice il buon successo della D200 e, in questi giorni, l'attesa della appena nata D80, che ti consiglierei di guardare).
Il corpo più economico in casa Nikon è la D50, prendila in mano in negozio insieme alla 350D (la D50 costa qualcosa meno), e fatti una idea tua...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 21:57:38
|
Un piccolo dettaglio: se sei orientato alla macro, oltre alla scelta dell'obiettivo fai anche attenzione a prendere un corpo con un bel mirino grande e luminoso, in macro si mette a fuoco in manuale e se non vedi un piffero diventa tutto più difficile... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Lupo84
Utente V.I.P.
  
Città: Macerata
Regione: Marche
221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2006 : 01:35:52
|
Il problema è che io sto agli inizi e quindi non so dove dirigermi e quale modello comprare, il problema sta anche nella spesa, se devo fare una spesa preferisco farla, ma se ottengo in cambio una macchina discreta e che duri nel tempo. Grazie per le indicazioni Buona notte |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 16 agosto 2006 : 10:47:34
|
Ti consiglio di leggere questi articoli per farti un'idea abbastanza non di parte Nikon D50 - D70 Canon 350D Link sezione articoli recenti L'importante è, eventualmente, fare uno sforzo con l'obiettivo diverso da quello kit
Gianfranco |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 agosto 2006 : 11:30:53
|
In pratica dicono "non compate da d70" e di investire nelle ottiche.   |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2006 : 13:51:31
|
Riapro il post di Alessandro, che sembra avere qui trovato la sua via fotografica, per sottoporvi all'incirca gli stessi dubbi e chiedervi consiglio.
Mi serve una vostra mano per riflettere sull'opportunità o meno di passare al digitale. Come mi troverò?
Adesso sto utlizzando un paio di 'vecchie' Olympus OM2 (alle quali sono affezionatissimo) con obiettivi 28, 50, 500 catadiottrico, più un duplicatore di focale macro e uno zoom 70-210.
Le foto che più mi interessa fare riguardano le piante, talvolta gli insetti, più raramente altri esseri viventi (a parte i miei simili).
Non amo le immagini macro spinte, ma mi piace vedere un fiore ingrandito al punto da diventare il soggetto principale di un'inquadratura.
Non ho mai utilizzato il flash, non per motivazioni ideologiche, ma perchè non so fare.
Conosco talmente poco le macchine digitali che non so neanche bene quali domande porvi. Ad esempio non so se esistono anelli adattatori per riutilizzare i miei obiettivi tradizionali, oppure tutto deve essere sostituito.
Non ho mai utilizzato un autofocus, però ho letto sopra che in talune situazioni si continua a focheggiare manualmente, nonostante la presenza di questo automatismo, che ad essere sincero è l'unica cosa di cui sento veramente la mancanza con la dotazione attuale.
Datemi una traccia per rendermi conto di cosa vi sto parlando e potrò rivolgervi domande più precise.
Ciao, Andrea |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2006 : 16:08:16
|
Carissimo Andrea, per quanto riguarda l'Olympus, non posso consigliarti essendo del tutto ignorante al riguardo, ma posso comunque consigliarti vivamente di convertire a digitale. A parte il costo iniziale dell'attrezzatura, credo che non ci siano più contraindicazioni e i vantaggi sono immensi, dal fatto che puoi fare cento foto di una sola pianta senza spendere un centesimo fino all'immediatezza dei risultati, così puoi controllare sul campo e se necessario rifare una foto sbagliata. Non so se i tuoi obiettivi possono essere usati con risultati soddisfacenti. Forse qualcuno più tecnicamente orientato può aiutarti. Però, conoscendo il tipo di foto che fai spesso delle piante, vorrei invitarti a considerare anche un 60 mm macro. Il 105 mm può essere molto buono per insetti molto piccoli e simile, ma ricordati che il fatto di non DOVER avvicinarti al soggetto vuol dire anche che non PUOI avvicinarti. Personalmente, trovo che è più difficile fotografare da lontano con il 105 mm, con vegetazione varia che si intromette e il movimento costante di tutto causato dal vento, che avvicinarmi e usare un 60 mm, forse addirittura stabilizzando il fiore/gambo/ramo con una mano. Il 60 mm ti dà anche una profondità di campo molto migliore, preziosa per le piante, e può anche fare una foto accettabile della pianta intera, mentre difficilmente ti riesce con un 105 mm. In più, con il 105 mm, sei più o meno obbligato ad usare il flash se la luce non è ottima, mentre con il 60 mm, si riesce a mano libera fino al 1/60 e oltre. Questo detto, si tratta tutto di stile di lavoro e gusti . Se hai la possibilità, prova entrambi prima di decidere, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2006 : 22:23:09
|
Cara Sarah, ti ringrazio moltissimo dei consigli.
Apprezzo talmente il tuo modo di fare fotografia che mi sentirei disposto a seguire ogni tuo consiglio, anche se, ahimè, temo proprio che più della macchina conti il fotografo.
Ho sempre rifiutato la fotografia digitale, ma credo che si tratti di un atteggiamento sentimentale, dovuto al piacere che provo nell'utilizzare una vecchia attrezzatura che mi ricorda la persona che me l'ha lasciata.
Però vedendo sul forum i tuoi risultati e quelli di tanti altri bravi fotografi digitali penso che, a parte il talento personale, ci siano spazi di miglioramento anche dal punto di vista tecnologico.
Non posso migliorare il talento, però posso migliorare la tecnologia.
Se ho ben capito, perchè la mia ignoranza in materia è davvero enciclopedica, mi consigli una focale macro più ridotta (60 mm) che mi fa perdere potere di ingrandimento, ma mi regala più luminosità e più profondità di campo rispetto ai 105 mm.
E' già un punto di partenza, grazie
Ciao, Andrea |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2006 : 06:55:54
|
| Messaggio originario di theco:
Se ho ben capito, perchè la mia ignoranza in materia è davvero enciclopedica, mi consigli una focale macro più ridotta (60 mm) che mi fa perdere potere di ingrandimento, ma mi regala più luminosità e più profondità di campo rispetto ai 105 mm. |
Mi rendo conto di essere (per l'ennesima volta ) controcorrente in questo, ma sì, proprio così. Per quanto riguarda il potere d'ingrandimento, avrai visto sicuramente la mia foto da vicino dei fiori della Scilla o forse anche della mosca Cylindromyia auriceps? Allora, erano fatto con il 60mm e non credo che ti servirà più potere di ingrandimento di così ! E' vero che ho ritagliato un po', ma solo un po' è quello che mi rimane basta e avanza per qualsiasi uso ragionevole e anche alcuni irragionevoli!!! E' mooolto più leggero e maneggevole di un 105mm, non da sottovalutare se stai camminando distanze lunghe o in terreno ostile. In più, è anche carino come obiettivo generico (non macro) mentre un 105 sarebbe limitante. Guarda questo per esempio scattata a Monterano qualche settimana fa nel buio del bosco, mano libera a 1/25 (c'era anche Aldo come testimone!). Provaci con un 105mm!
92,25 KB
Insomma, ho anche il 105 mm ed è un gran bell'obiettivo anche quello, ma man mano che sto esplorando le possibilità del 60 mm, mi trovo ad usarlo sempre di meno, Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2006 : 22:28:25
|
Grazie mille Sarah, penso proprio che tu abbia ragione, a questo punto è meglio che mi metta studiare un po', poi chiederò di nuovo consiglio agli amici del forum con le idee un po' più chiare.
Ciao, Andrea |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2006 : 15:41:46
|
Io mi sono distratto ...ma poi Alessandro ha preso la fotocamera o no?
Asibiri da Fitz
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|