|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Coluber
Utente Senior
   
 Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 17:00:06
|
Mi rimaneva solo un breve e sbiadito ricordo... di un piccolo ranocchietto verde smeraldo........ che avevo visto da bambino all'interno di una delle vasche artificiali dietro casa mia. Ma ormai, mi ero convinto di me stesso, che si doveva trattare di un Discoglosso e che la distanza di tempo dall'osservazione mi abbia fatto qualche scherzetto.
Sono anni, che giro nei valloni dietro casa mia. Sono anni che alzo sempre le stesse pietre, stesse lamiere, stessi ciarpami che ormai conosco a memoria, per vedere cosa si nasconde sotto.
Questo tardo pomeriggio, mentre tornavo da un giro in bici, il destino mi ha indotto a salire verso quei luoghi prima di fermarmi a casa, per mangiare qualche mandarino e rilassarmi un pò. Mentre salgo la medesima stradina (che solo le Podarcis che vivono ai suoi margini sanno quante volte l'ho percorsa ) come sempre, istintivamente alzo qualche piccola pietra quà e là....
.... ma appena alzo il medesimo sasso (piccolo) rimango stupefatto, e senza dire nulla rimetto la pietra a posto, in modo da rendermi conto se quello che avevo visto là sotto, era realtà o immaginazione. Ma sto divagando... era ovvio che non poteva essere altro che lei.... come uno stupido sussurro a me stesso "ma è la Hyla " .. prendo la compattina, rialzo, e la stuzzico col dito: Ecco che bazzica fuori e gli faccio una foto che fortunatamente mi è venuta bene. La esamino un pò, e poi la lascio andare subito, in quanto conosco la delicatezza di questi esserini.
Immagine:
129,91 KB
Ebbene? Che dirvi? Sono felice di condividere questo bell'incontro con tutti voi, ma mi piacerebbe avere qualche considerazione. Voglio dire, io con gli anfibi non sono competente come con i rettili, e delle Raganelle sò davvero poco per non dire nulla...... questi animali si muovono soprattutto di notte mi sembra, e questo può giustificare in parte la particolarità di non averne mai visto, dato che io gironzolo solo di giorno. Vivono in zone umide (acqua non c'è ne apparte quella della vasca dei discoglossi, che si trova 150 metri più a monte) e questo ci stà, perchè in questo periodo l'umidità che si immagazzina la sera è altissima e la vegetazione è rigogliosa. Ma possibile davvero che ci siano sempre state, e io non le abbia mai viste? Cerco sempre dettagliatamente fra pietre e ciarpami vari... oppure ho trovato uno dei pochissimi esemplari rimanenti in questi territori? Questi animali si spostano parecchio? 
Melo
Link
|
Modificato da - Coluber in Data 16 gennaio 2011 17:01:04
|
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 17:24:30
|
Complimenti per il ritrovamento!
Bestiola delicata e preziosa; specie, mi dicono, in Sicilia! Non sono facili da vedere, poi stanno spesso nelle fronde; però dovrebbe essere facile sentirle, quando gracidano fanno un chiasso infernale.
Mi raccomando, segui la situazione nella vasca, tra un poco da te dovrebbe cominciare la stagione riproduttiva.
Barbaxx |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:07:42
|
Ciao carissimo Melo!!!
Ti rifaccio i complimenti per la tua bellissima raganella!!!
E riscrivo per informazioni sul forum: la raganella ha la voce più potente tra tutti gli anfibi europei, fino ai 65 decibel, è in grado di cambiare colore in base a temperatura, luminosità ed umore. È un anuro termofilo, si riproduce con maggior preferenza in siti temporanei ed è in grado di spostarsi parecchio!  In Inverno se ne sta in anfratti umidi, sotto pietre, tra le radici delle piante. Invece nel periodo di attività durante il giorno: tra la vegetazione e la notte: presso gli specchi d'acqua (periodo riproduzione), la quale deporrà diverse piccole massarelle di uova (dalla grandezza di una noce circa). Tra gli anuri ha un periodo riproduttivo che si protrae abbastanza a lungo, infatti le deposizioni posso anche avvenire più volte l'anno. I girini sono caratteristici per avere occhi molto sporgenti e striatura gialla!
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
Modificato da - Patrick_S in data 16 gennaio 2011 18:14:08 |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:22:25
|
Che bello dev'essere stato eh melo?! Si tratta di un maschio! Lo si vede dalla colorazione scura del sacco vocale golare! Ci sta che magari qualche esemplare tu lo avessi sentito cantare, ma che tu lo avessi verosimilmente scambiato per un ortottero o per un uccello, come spesso succede a chi le ode...! Il fatto che tu l'abbia trovata sotto una pietra è stata pura fortuna. Questi anuri stanno sugli alberi, nelle rovete e nel fitto dei canneti, spesso anche molto in alto... Si trovano solo di notte, di giorno si possono incontrare con tempo umido o piovoso, o mentre dormono rannicchiate su una cannuccia o un arbusto, ma ci vuole davvero un buon occhio per non esser fregati dal loro proverbiale mimetismo... E pur sapendo che tu ormai quest'occhio ce l'hai, ugualmente difficile che tu la vedessi se non cercavi espressamente lei...! Spesso usano quei bidoni blu di plastica, lasciati dai contadini a riempirsi d'acqua piovana, per la riproduzione.... Ci sta anche che dentro quelli tu non avessi mai guardato e che quindi tu non avessi notato i girini!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:23:21
|
Anche io ti rinnovo i complimenti e la mia grande invidia per non essere stato con te in quel momento.. 
------------------------- La passione è il cuore della vita! |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:32:01
|
Le aggiunte di Patrick e di Bernardo sono molto interessanti (ad esempio, non sapevo la storia del sottogola).
Il girino è caratteristico per gli occhi sporgenti come dice Patrick, ed io aggiungo: sporgenti lateralmente, cioè gli occhi stanno sui fianchi del girino e non sopra. Poi ha delle sfumature metalliche, dorate o anche iridate.
Il canto lo puoi sentire qui: Link e penso che, se non lo ha postato Bernardo, sia stato qualcuno di molto vicino (geograficamente) a lui. Purtroppo, da quel che leggo, il sito dov'è stato registrato è scomparso
Barbaxx |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:54:25
|
Esatto: lateralmente, non ho precisato! Sorry 
In quanto alla gola come dice Bernardo è proprio così, in quanto i maschi sono gli unici a possedere il sacco canoro, le femmine presentano quindi una gola chiara e "liscia" 
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 18:56:23
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
Il canto lo puoi sentire qui: Link e penso che, se non lo ha postato Bernardo, sia stato qualcuno di molto vicino (geograficamente) a lui. Purtroppo, da quel che leggo, il sito dov'è stato registrato è scomparso
Barbaxx
|
È stato il "nostro" Giacomo Bruni ;)
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 19:50:16
|
Sì, è vero! Ricordo anche il posto... Era un cantiere, qualcosa c'è ancora ma non per molto... C'è anche un topic dedicato da qualche parte nel database.... Un altro cantiere molto "ricco" è stato documentato nella stessa zona da Andrea Aiello (Aie), in un altro topic. E mi ci ha anche portato.... Sì, sono tutti cantieri, perché appena qualcuno scava una buca a Sesto prima arrivano gli anfibi e poi o i gamberi o il cemento...... 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 19:51:19
|
| Messaggio originario di Patrick_S:
In quanto alla gola come dice Bernardo è proprio così, in quanto i maschi sono gli unici a possedere il sacco canoro, le femmine presentano quindi una gola chiara e "liscia" 
|
granulosa in realtà (come il ventre).... Liscia è sempre quella del maschio 
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 19:55:45
|
Invece a me Bobby, oltre al granuloso è capitato sovente di osservare delle pliche da pelle in eccesso nei maschi!!! Credo sia dovuto subito dopo al canto quando la pella è stata messa in tensione! 
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 20:07:42
|
Complimenti Melo non è facile imbattersi in una Raganella in questo periodo in Sicilia tanto meno trovarla sotto un sasso : ti confermo quanto hanno detto i nostri amici nelle risposte. Forse tu non abiti vicino a qualche fiumara perchè altrimenti avresti sentito l'assordante canto notturno di questi anfibi. Sui Peloritani per fortuna c'è ma è più comune nei tratti montani soprattutto se coltivati perchè colonizza le gebbie di raccolta d'acqua convivendo in tutta tranquillità con il Discoglosso ( più volte mi è capitato di trovarli insieme). Ciao Angelo |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 20:33:16
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e per le informazioni.
Vorrà dire che presterò più attenzione! E spero vivamente, che alla vasca dei Discoglossi, ci si aggiunga anche una colonia di Raganelle.
Per adesso la vasca è sporca e non riesco a vedere nulla... come sapete rimane di proprietà del contadino, e non posso fare manutenzione a mio piacimento.
Angelo, di fiumare, c'è ne sono due. Una è la fiumara D'Agrò che dovresti senz'altro conoscere, mentre l'altra è uno dei suoi affluenti che si trova ai piedi di Forza D'Agrò. Entrambe però si trovano distanti circa 3 km in linea d'aria dalla mia zona, e sono separate da dei valloni (quindi effettivamente non potrei sentirle di notte).
Melo
Link |
 |
|
Sa26282
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 20:41:09
|
Sono anche io tra quelli che non hanno mai fotografato un anfibio, purtroppo, e quindi ti faccio i complimenti per questo splendido incontro! 
______________________ Salvatore Saitta
Link |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 22:42:17
|
Melo, prova questo trucchetto: prendi una registrazione di canto di raganella e appena arriva la stagione giusta vai in un potenziale sito riproduttivo. Manda la registrazione a tutto volume e ascolta se parte il coro .
Io lo faccio spesso in primavera e così scovo le arene di canto.
So che ti muovi di giorno, quindi sarà più difficile sentirle, ma a volte un CRA CRA ci sta pure col sole .
Vanno bene quei piccoli registratori a cassette, o qualcosa di simile...
Il motivo della risposta delle raganelle è il loro fortissimo istinto al canto: poichè le femmine vivono sugli alberi, i maschi a terra devono fare un bel baccano per attirarle giù... quindi, appena una raganella maschio inizia il canto, tutte le altre si aggregano. Di solito è sempre lo stesso maschio che inizia: diventa cioè la raganella-guida dell'arena. E' più esposto ai predatori, ma ha anche più probabilità di riprodursi. Se usi il registratore, diventerai tu la raganella-guida : tutti canteranno, e appena spegni, o poco dopo, tutti si zittiscono.
Sembra quasi di telecomandarle! 
Però è un metodo da non usare troppo: il momento per loro è delicato e si rischia di attirare i predatori nel sito.
Come zona usano, qui da me, le pozzanghere nelle strade! Acqua che sparisce presto, spesso profonda solo due dita.
Complimenti e buona "caccia"! 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6047 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2011 : 23:06:26
|
Io mi sono fatto fabbricare una raganella da un artigiano di mia conoscenza:
Immagine:
23,61 KB Foto da Link
Il suono, se l'aggeggio è fatto bene, è davvero lo stesso! E ho fatto pure qualche tentativo in uno dei tre siti noti nella mia provincia, ma senza successo. Forse la stagione era un po' troppo avanzata...
Barbaxx |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 08:33:02
|
Incredibile, Barbaxx!!! 
E rivolgendomi a Coluber, complimenti per il ritrovamento e per il modo "romantico" di aver narrato la vicenda... 
Ric  |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 08:50:49
|
Io uso una di quelle rane artigianali fatte di legno su cui sfreghi un bastoncino e fanno un rumore esattamente identico! Se no anche a voce qualche volta funziona se si fa la cadenza giusta, soprattutto all'inizio.
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link
30,33 KB
|
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 19:12:29
|
Nelle mie zone è abbastanza frequente, spesso la sento anche in pieno giorno nei cespuglieti attorno a piccole raccolte d'acqua. In realtà 1-2 esemplari passano abbastanza spesso a salutarmi d'estate, le trovo sempre sul fico davanti la veranda, quando non ci volano direttamente di sopra.
Eh si, è l'unico anfibio di cui ho trovato i girini assieme a quelli di discoglosso, nella stessa pozza (in realtà i discoglossi erano quasi del tutto metamorfosati, le raganelle non avevano nemmeno una zampettina )
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 19:18:50
|
Si Salvo, nel mio intervento avevo dimenticato di dire che probabilmente le due specie convivono bene perchè hanno i periodi di riproduzione non coincidenti:molto anticipato quello del Discoglosso,tardo primaverile quello della Raganella, evitando fenomeni di possibile competizione. Angelo |
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 20:00:48
|
Gentile Angelo, quindi qual'è il periodo di massima attività per le raganelle in Sicilia (io avrei pensato per il mese di aprile)
Angelo, in realtà avrei diverse domande da farti in privato, mi piacerebbe tanto che tu Melo e un altro mio amico di Reggio Calabria un giorno di questi vi incontriate...
Se riesci a darmi un recapito dove posso scriverti ne sarei grato. 
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|