testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 dubbi su tritone punteggiato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 10:15:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti! Avevo già scritto qualcosa in merito alla questione e visto che siete molto preparati sull'argomento vorrei "approfittarne" per avere dei pareri. Vorrei capirci di più in merito alle tempistiche di sviluppo delle larve e a quali siano i fattori determinanti per la metamorfosi in adulto. Io osservo i Tritoni punteggiati in un fontanile in cui la presenza dell'acqua è temporanea (giugno-settembre circa, dipende dalle stagioni) e quando l'acqua scompare noto che alcune giovani larve di 1-2cm nel giro di alcune ore perdono le branchie e metamorfosano (la loro pelle sembra divenire più spessa e meno liscia). E' possibile che lo stress ambientale della mancanza di acqua sia la causa della metamorfosi? Altri esemplari, più grandi (3-4 cm) invece muoiono e se prelevati e posti in acquario (posto all'esterno, ma protetto), svernano come larve, mostrando tempi ben più lunghi per compiere la metamorfoso, come mai?
Grazie!

giudi

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 12:00:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giudi,
come hai già osservato tu, lo stress ambientale può essere causa di metamorfosi (precoce) per certi esemplari.
I fattori generali che ne determinano sono principalmente la temperatura e la disponibilità di cibo.
Spesso capita che larve di urodeli e anuri svernino e alla metamorfosi risulta molto più grandi.
Questo perchè con le basse temperature le larve posticipano la metamorfosi ma restano comunque in attività. è un meccanismo di soppravivenza, chiaramente per evitare un ambiente terrestre ostile.
talvolta (spesso in alcune popolazioni) di tritoni avviene il fenomeno della neotenia o del pedomorfismo, quando la larva raggiunge la maturità sessuale e la capacità di riprodusi senza effettuare metamorfosi. Anche in questi casi spesso lo stress da cattività può determinarne una metamorfosi.

Patrick Scimè
Link
Specie e sottospecie del genere Salamandra
Torna all'inizio della Pagina

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 12:21:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Patrick!
il fatto che sia certi urodeli che anuri svernino come larve l'ho constatato, anche se tale strategia mi lascia perplessa, infatti ho visto girini (nati a tarda stagione) morire d'inverno (inverni rigidi).
Quindi tu dici ragionevolmente che, disponibilità di cibo e temperatura, sono i fattori principali che inducono o meno la metamorfosi ma allora come mai a parità di tali fattori, si comportano in modo diverso? Il fatto è che la maggior parte di quelli grandini (3-4cm) e alcuni più piccoli muoiono alla scomparsa dell'acqua (alcuni anche predati da cornacchie e addirittura dai ricci, ne ho visti due cibarsene)e mi pare assurdo, perchè non riescono a metamorfosare come gli altri più piccoli?...

giudi
Torna all'inizio della Pagina

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 12:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
- Può capitare se lo specchio d'acqua gela completamente o quasi che gran parte delle larve non riesce a soppravvivere, in quanto una volta congelate muoiono.

- Non tutte le larve provenienti dalla stessa prole hanno il medesimo andamento di crescità. Ad esempio ci sono sempre esemplari più o meno voraci, timidi o meno, quindi si hanno sempre larve che crescono molto più velocemente rispetto ai propri rispettivi coetanei.

- Si tratta solo di una parte (minima) che riesce ad adattarsi tempestivamente alla nuova condizione ambientale e quindi a soppravvivere.(attuando come nel tuo esempio la metamorfosi come strategia di soppravivenza)

Patrick Scimè
Link
Specie e sottospecie del genere Salamandra
Torna all'inizio della Pagina

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 12:37:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si, certo..grazie, sei molto esauriente!


giudi
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 12:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'argomento è molto interessante e può portare a dire una cosa e il suo contrario. Sì, gli stress ambientali sono una delle cause di metamorfosi, ma le variabili in campo sono davvero tante. Patrick è stato esuriente.
Io ho imparato a non meravigliarmi di niente.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 14:37:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho capito bene? queste larve metamorfosano in delle ORE e in assenza d'acqua?

ma si formano anche i polmoni in questo tempo o forse già erano quasi completi?

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

terror90
Utente Senior


Città: recanati
Prov.: Macerata

Regione: Marche


851 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 19:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in certe condizioni, lo sviluppo di polmoni e l'assorbimento delle branchie può avvenire anche in pochissime ore....lo confermo!

terror90
Torna all'inizio della Pagina

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2011 : 21:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bè, l'acqua inizia a calare e ci mette qualche giorno a scendere e quando il livello è basso la temperatura sale e non essendoci più entrate di acqua, l'ossigeno diminuisce anche perchè le pozze che si creano diventano affollate di larve e forse iniziano a formarsi i polmoni a quel punto, prima che il fontanile si prosciughi del tutto...ipotizzo ma lascio la parola agli esperti

giudi
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 01:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non me lo sarei mai immaginato...addirittura ore! :)

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

terror90
Utente Senior


Città: recanati
Prov.: Macerata

Regione: Marche


851 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 02:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bè, io l'ho notato in girini di rana e rospo, soprattutto smeraldino...

terror90
Torna all'inizio della Pagina

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2011 : 21:06:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripensavo alla questione del perchè siano più che altro individui "meno sviluppati" ad attuare la strategia vincente, cioè individui che hanno trovato più difficoltà dei compagni (più voraci e quindi più cresciuti). Quindi, forse i più piccoli erano più "invogliati" a lasciare l'ambiente in cui avevano trovato alcune difficoltà rispetto agli altri che invece si erano meglio adattati e avevano trovato condizioni favorevoli (risorse alimentari)..

giudi
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 10:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ORE nel punteggiato! Caspita! Quelle che osservo negli ultimi anni se la prendono comoda... una popolazione che così com'è non avrebbe molto futuro in un fontanile temporaneo. Ho osservato larve di carnifex venire in superficie a respirare seppure dotate di lunghe branchie esterne, quindi i polmoni si cominciano a formare relativamente presto.
ciao!

La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Sioux Teton]
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,74 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net