testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Riproduzione Salamandra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2011 : 18:18:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Qualcuno per caso sa dirmi, con una certa precisione, in che periodo si riproduce Salamandra salamandra a livello del mare? Io vivo in Catalogna, vicino ai pirenei meridionali e so per certo che la specie è presente, avendone trovato un esemplare investito sulla strada.
Nei pressi c'è un torrente e mi piacerebbe andare “in caccia” la prossima primavera, ma dato che è a 70 km da casa mia, non pretendo di andare a colpo sicuro ma neanche sbagliare di due mesi!
Grazie in anticipo
Roberto


"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2011 : 18:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
la deposizione delle larve (se intendi questo) alla tua altitudine può iniziare da febbraio fino a inizio maggio, poi in un secondo momento (di portata minore) da fine settembre a fine novembre.
Gli accoppiamenti avvengono prevalentamente durante il periodo autunnale. La femmina può accoppiarsi una sola volta per più anni e per più deposizioni (parte dello sperma viene conservato nella spermateca)

Attendiamo foto, anche di esemplari morti.

Patrick Scimè
Link
Specie e sottospecie del genere Salamandra
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2011 : 19:24:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Dr Skazz tra gli amici degli anfibi!

Ovviamente Patrick ti ha detto cose giustissime, faccio solo qualche piccola aggiunta, anche visto che vieni dal forum Pesci:

1) le popolazioni pirenaiche sono larvipare e quindi hanno bisogno dell'acqua (a differenza di alcune popolazioni cantabriche, che partoriscono neometamorfosati), quindi fai bene a riferirti al torrente di cui parli!

2) nel corso d'acqua, la zona migliore è la parte alta dell'epirhitron, subito a valle della sorgente e a monte della "zona a trote", in quella che qualcuno chiama (appunto) "zona a salamandre";

3) talvolta (ma non in tutta Europa) le salamandre ricorrono anche a pozze stagnanti; in ogni caso i torrenti sono sempre apprezzati;

4) per vedere salamandre all'aperto è preferibile che ci sia pioggia o molta umidità, temperatura tra +4° e +20° C, meglio la notte ma, con le condizioni giuste, anche di giorno (in particolare, ho visto diversi parti durante il giorno, forse perché il ruscello è sempre umido e non c'è pericolo di disidratarsi);

5) il momento ideale: primo giorno di pioggia dopo lunga siccità;

6) comunque puoi vederle in giro anche quando non si riproducono... i periodi migliori sono primavera ed autunno, sempre nelle condizioni citate.

Buone osservazioni:!
e mi raccomando facci sapere, in Catalogna dovrebbe esserci la sottospecie terrestris, con prevalenza di fenotipi striati...

Barbaxx

Modificato da - Barbaxx in data 19 gennaio 2011 19:26:09
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2011 : 21:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio molto, siete stati oltremodo esaurienti!
Il contesto ambientale in realtà non è dei più semplici per una salamandra, o almeno così immagino. Siamo nel bel mezzo della macchia mediterranea e il torrente in questione l'ho visto solo a settembre, quando c'era un po' d'acqua ferma nelle pozze. In primavera spero in una situazione migliore. Non credo ci siano pesci, ma siamo più vicini al mare che alla sorgente. L'esemplare morto l'ho trovato un po' più in alto in realtà, ma le condizioni ambientali anche lì sono le stesse. Boh! Staremo a vedere!
Ma le salamandre quanto si trattengono in acqua per deporre? 30 secondi e scappano??

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2011 : 22:16:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, ci mette molto più tempo.

Sinceramente, quando le ho trovate a partorire, mi sono allontanato presto per non disturbarle troppo (le salamandre di solito ti vedono già a qualche metro di distanza, e tentano la fuga).

Per queste cose ci vorrebbe un intervento di blublu, che l'autunno scorso di parti ne ha visti a decine.

Il THIESMEIER nella sua documentata monografia Der Feuersalamander, citando ampia letteratura, dice:
1) certe volte le salamandre si sgravano in una sola giornata, in altri casi partoriscono alcune larve al giorno, ritirandosi e tornando all'acqua per più giorni di seguito (le larve possono essere anche qualche decina);
2) il singolo episodio di deposizione può durare sino ad alcune ore.

Comunque: vedere salamandre è relativamente facile, vedere i parti è cosa un po' più difficile.

Dimenticavo, in certi periodi se vai per torrenti potresti trovare le larve... ed a momenti è più facile che vedere gli adulti.
Se c'è corrente, amano il fondo e i nascondigli ed escono per nutrirsi, più numerose di notte ma ne ho viste spesso anche di giorno.
Mentre se l'acqua è calma, ed hanno bisogno d'ossigeno, si fanno vedere anche vicine alla superficie.

Barbaxx

Modificato da - Barbaxx in data 19 gennaio 2011 22:18:00
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 11:09:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Barbaxx è stato molto esauriente!
Infatti è vero, durante i parti le trovi facilmente anche di giorno se la zona è buona.
Accidenti! Girona è proprio bassa per le Salamandre , ci saranno condizioni molto particolari nel torrente!


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Link


Riproduzione Salamandra
30,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2011 : 11:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il luogo a cui mi riferisco è un promontorio montuoso 70 km a nord di Girona. La zona si trova in un'area protetta. Ho letto che la specie si trova anche a livello del mare, e siccome in quella zona di corsi d'acqua ce ne sono davvero pochi, spero di avere buone probabilità di vederne finalmente una viva!

@ Barbaxx: non di solo pesce campa l'uomo!

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"

Modificato da - Dr Skazz in data 20 gennaio 2011 11:40:01
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 01:23:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:

Girona è proprio bassa per le Salamandre , ci saranno condizioni molto particolari nel torrente!


In effetti in Italia le salamandre al livello del mare sono piuttosto eccezionali (pare che si trovino in pochissimi posti, in Liguria e nella Venezia Giulia).

Comunque, se Dr Skazz l'ha vista... non sarà stata sola.
Coraggio: la Spagna, con le sue dieci sottospecie, è il paradiso dei salamandrai!

Barbaxx

Modificato da - Barbaxx in data 21 gennaio 2011 02:04:50
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 10:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche in Toscana


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Link


Riproduzione Salamandra
30,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 10:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Stefano, ottime indicazioni e consigli su come trovarle!!!

Ora Dr Skazz attendiamo notizie!!

Fino a qualche tempo fa in Catalogna era considerata ancora fastuosa invece di terrestris e a susseguirsi una zona di probabile ibridazione... Ora dovrebbero avere incluso in terrestris anche la ssp. hispanica.





Patrick Scimè
Link
Specie e sottospecie del genere Salamandra
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:34:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beati voi anfibiologi che avete ancora il concetto di sottospecie!
A noi pesciologi tra un po' toccherà considerare ogni individuo una specie a sé stante..!

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:39:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:

Anche in Toscana

Non lo sapevo! una notizia interessante

Messaggio originario di Patrick_S:

Fino a qualche tempo fa in Catalogna era considerata ancora fastuosa invece di terrestris e a susseguirsi una zona di probabile ibridazione... Ora dovrebbero avere incluso in terrestris anche la ssp. hispanica.

Non conoscevo nemmeno la hispanica... Patrick, ci fai un quadretto delle sottospecie attualmente valide?

Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 20:15:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la foto della povera malcapitata, l'ho ritrovata! Purtroppo è fatta col cellulare, però si vede bene la livrea striata. Era anche piuttosto grossa, superava i 20 cm.

Immagine:
Riproduzione Salamandra
89,99 KB

"Will the northern lights still play as we walk our distant days
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 20:28:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A vederla così parrebbe una terrestris o una di quelle famose "ibridazioni" di cui parlava Patrick... Molto bella! Peccato per la sua triste fine....


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Link


Riproduzione Salamandra
30,33 KB

Modificato da - bernardo borri in data 21 gennaio 2011 20:29:11
Torna all'inizio della Pagina

Patrick_S
Utente Senior


Città: Switzerland

Regione: Switzerland


1195 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 21:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi (ultimamente ho problemi con il computer).

Era un bel esemplare di terrestris come dice Bernardo.

Per quanto riguarda Salamandra s. hispanica descritta da Mertens & Muller nel 1940 nella Provincia di Barcellona sempre rimasta in dubbio se appartenente a terrestris in realtà sembra essere stata inclusa già da una decina d'anni alla ssp. bejarae!!
Quindi direi ufficialmente:
S.s.salamandra, terrestris, gallaica, gigliolii, bernardezi, alfredschmidti, fastuosa, morenica, almanzoris, bejarae, longirostris, crespoi, werneri, e beschkovi (che si trova in Bulgaria) anche lei molto simile alla nominale.

In Spagna esistono diverse zone a contatto dove le varie ssp. si sono ibridate come tra fastuosa e bejarae e fastuosa e terrestris per esempio.

Molto interessante è che tutte queste sottospecie si possono dividere in tre gruppi filogeneticamente distinti (nel lavoro di Steinfartz 2000)
Dunque gruppo A (il più antico): morenica, longiristris e crespoi
gruppo B: bernardezi, alfredschmidti e gigliolii
gruppo C: salamandra, terrestris, fastuosa, gallaica, bejarae, werneri, beschkovi, almanzoris.
Differenziati a causa di isolamenti e ricolonizzazioni post glaciali.

Patrick Scimè
Link
Specie e sottospecie del genere Salamandra

Modificato da - Patrick_S in data 21 gennaio 2011 21:38:37
Torna all'inizio della Pagina

Geko76
Utente V.I.P.


Città: Sala Capriasca


121 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 20:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti vedere certe foto mi fa proprio impressione, purtroppo quelle stupidine non reagiscono scappando, loro sanno di sfoggiare dei colori che intimano pericolo e quindi si immobilizzano invece che scappare

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net