|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 20:27:29
|
| Si Salvo, nel mio intervento avevo dimenticato di dire che probabilmente le due specie convivono bene perchè hanno i periodi di riproduzione non coincidenti:molto anticipato quello del Discoglosso,tardo primaverile quello della Raganella, evitando fenomeni di possibile competizione. Angelo |
Potrebbe essere vero, ma io ho visto vari siti che le due specie sfruttano contemporaneamente allo stadio larvale...
Riguardo ai periodi riproduttivi direi che sono d'accordo con te per la Raganella (con alcune eccezioni), un po meno il Discoglosso... che da quello che ho visto in giro è una specie incredibilmente "opportunista" che si riproduce quasi tutto l'anno... credimi faccio fatica a stabilire un mese dell'anno in cui non ho visto eventi riproduttivi o larve di varie dimensioni, in ogni caso credo che dipenda dalle condizioni climatiche dell'area e dalla disponibilità di acqua più che altro.
Ciao |
Modificato da - Tiraxiatu in data 18 gennaio 2011 20:28:57 |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 21:20:42
|
Ecco un'altra cosa che avevo omesso di dire.Questa situazione l'ho trovata quasi sempre sui Peloritani e sempre in manufatti antropici ove, in questo caso, l'habitat scelto è chiaramente da adattamento. In natura ho trovato o l'una o l'altra specie ma mai insieme, non so se per sfortuna o perchè la raganella nel sud-est della Sicilia è effettivamente rara. Ciao |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2011 : 21:49:50
|
Approfitto un'attimo della discussione per chiedere qualcosa di empirico...perchè le raganelle cominciano a cantare se gli si grida vicino??? 
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 00:06:50
|
| In natura ho trovato o l'una o l'altra specie ma mai insieme, non so se per sfortuna o perchè la raganella nel sud-est della Sicilia è effettivamente rara. |
Ah, può essere che ci sia una situazione diversa da quelle parti, sugli Iblei non ho mai visto raganelle. Ma se non ricordo male le ho sentite cantare in un paio di occasioni.
| Approfitto un'attimo della discussione per chiedere qualcosa di empirico...perchè le raganelle cominciano a cantare se gli si grida vicino??? |
Forte questa cosa, non ci ho mai fatto caso... la prossima volta che ne vedrò una non saprò resistere alla tentazione!
|
 |
|
Patrick_S
Utente Senior
   

Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 10:32:05
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:.
| Approfitto un'attimo della discussione per chiedere qualcosa di empirico...perchè le raganelle cominciano a cantare se gli si grida vicino??? |
Forte questa cosa, non ci ho mai fatto caso... la prossima volta che ne vedrò una non saprò resistere alla tentazione!
|
Posso ipotizzare che si tratti di uno stimolo, un riflesso acustico!
Patrick Scimè Link Specie e sottospecie del genere Salamandra |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 11:02:55
|
Terrò a mente i vostri trucchetti.
Effettivamente, ieri avvicinandomi alla vasca artificiale dei Discoglossi (non salivo da qualche settimana) tenendo in considerazioe il ritrovamento della Hyla, mi sono reso conto che effettivamente c'è qualcosa che apparentemente "gracida", e somiglia proprio al richiamo di un grosso ortottero.... magari è solo una mia illusione, ma quando si darà una pulita alla vasca, forse risulterà tutto più chiaro.
Melo
Link |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2011 : 11:32:19
|
| Effettivamente, ieri avvicinandomi alla vasca artificiale dei Discoglossi (non salivo da qualche settimana) tenendo in considerazioe il ritrovamento della Hyla, mi sono reso conto che effettivamente c'è qualcosa che apparentemente "gracida", e somiglia proprio al richiamo di un grosso ortottero |
Tienila bene sotto controllo, perchè vasche artificiali e abbeveratoi possono piacere parecchio alle nostre raganelle |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 10:28:23
|
Complimenti Coluber! Per il racconto e per averla trovata...che canta a gennaio! Uaoh!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|