potrebbe essere veramente utile, Luigi, utilizzando il soffietto come si vede nel link che allego, in quanto le variazioni di messa a fuoco sono dell'ordine di pochi millimetri. In quel caso utilizzavo, se non ricordo male, un Pentax Takumar 35mm, montato invertito. Link Nell'utilizzo del 105, l'escursione di messa a fuoco piuttosto elevata consente una buona duttilità di manovra
queste teste micrometriche sono sconsigliate quando si desidera effettuare più scatti su punti di fuoco successivi, per sopperire alla profondità di campo estremamente ridotta a rapporti d'ingrandimento così elevati (2,8:1). Infatti sembra che la slitta non sia molto precisa e tenda a spostarsi, seppur in maniera impercettibile, alternativamente a destra e a sinistra, via via che si avvitano le viti di messa a fuoco. Poi, quando con Photoshop si cerca di fondere e sovrappore le tre/quattro immagini ricavate, la sovrapposizione non risulta esattissima.