testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Consiglio acquisto obiettivo Nikon
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

papilio
Utente Junior

Città: S. Severo
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 15:04:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,sono nuovo in questa sezione del forum e volevo da voi un parere su un obiettivo che vorrei comprare per la mia Nikon D300 che ho già da un anno e mezzo. Possiedo inoltre un Nikon AF-SNikkor 16-85 1:3,5-5,6mmm G ED DX.
Un Nikon AF-S Micro Nikkor 105mmm 1:2,8 G ED N per macro e
un Sigma Apo Macro 180mm 1:3,5 DG HSM e un ApoTC 2X DG di Sigma. Mi dedico soprattutto alla foto macro e uso il 16-85 per ritratti e paesaggi. Vorrei un vostro consiglio su un medio tele o zoom che vorrei comprare per fotografare animali,uccelli e anche insetti(farfalle) quando sono ad una certa distanza. Non ho la pretesa di grandi tele, ma uno facilmente da usare, forse anche senza cavalletto qualche volta. Ho letto del nuovo Nikon AF-S Nikkor 28-300mm G ED VRII e dell'altro nuovo Nikon Nikkor AF-S DX 55-300 mm f/4,5-5,6 ED VRII. Non saprei quale prendere, e visto che ho la possibilità di farmelo portare dall'America tramite un amico(perchè costa un pò meno), vorrei sapere quale dei due fa al mio caso. Da alcune recensioni su degli obiettivi ho appreso che il tele a focale fissa va meglio dello zoom. Inoltre guardando su Nital.it ho visto che il 28-300 è sulla lista degli zoom, mentre il 55-300mm, su il DX. Un altro 300mmm f 2,8 su tele; che significa tutto questo? Quale scegliere e prendere? Non sono un esperto in merito, ed essendo il mio primo ed unico acquisto, non vorrei sbagliare; da quello che costano poi...!. Non so se ci sono altri di marca diversa da prendere e ottimi ugualmente come il mio Apo macro Sigma 180.In precedenza non avevo questi problemi perchè possedendo una, diciamo non vecchia, Video e Foto Camera Sony 120x digital zoom DCR-PC330E facevo/faccio foto e filmati anche zoommando da una considerevole distanza. Nell'attesa, vi ringrazio tantissimo del prezioso aiuto che mi darete nella scelta. Un salutone, Antonio.

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 17:26:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Papilio,

perchè no un 70-300 ? pensavo che non fosse un grande obiettivo, invece di recente ho sentito pareri positivi.
Certo se hai la possibilità di un 300 mm 2,8 sarebbe il massimo, però questo costa una fortuna...
Ho visto ottimi risultati del 300 mm f4, niente male!!

Ci sono i Sigma 150-500, qualcuno si trova bene, per me c'è qualcosa che ancora non mi convince, dovrei fare delle prove di confronto. Questo ha prezzi più abbordabili, va da 750 ai 900 €, forse nel USA costa ancora meno.

Io ho un vecchio 70-300 4/5,6 D che su uan D300, insomma mi accontento!


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:53:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembra di capire che cerchi un tele sia per animali che per macro...
quello più adatto,da quel che vedo e che penso di prendere anche io,è il nikon AFS 300mm F4,al quale potresti abbinate un TC 1.4X per la fauna e i tubi della kenko per le macro.
il 300 f4 ha una distanza minima di 1.40 m, e con i tubi viene ridotta,se fai una ricerca vedrai delle ottime macro e non solo....
l'unica cosa è che non è stabilizzato,quindi il cavalletto ti serve...io sto sperando in una nuova versione.
ciao


Link

Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 22:09:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in queste gallerie troverai delle macro fatte anche con il 300mm f4 e i tubi kenko,almeno ti fai un idea,credo che sia l'unico al momento che si presta ad entrambi gli usi,

Link

Link

Link

Link





Link


Modificato da - michela in data 19 dicembre 2010 22:10:32
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 08:07:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi unisco, come sempre, al consiglio per il 300 f4 af-s

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 10:35:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti hanno già detto tuto
non posso far altro che condividere

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Scusate, come si fa a fare una macro con un tele che non ha l'opzione macro come il 300 f 4? forse volete dire per avere un rapporto ingrandito da una certa distanza e per avere un effetto di sfondo flou che ora è tanto di moda tra i fotografi di forum di fotografia, ma non sarà mai un rapporto 1:1 come normalmente dovrebbe fare un obiettivo nato macro.
Per esempio: io ho uno zoom 28-105 mm con un opzione macro, aziono una levetta che teoricamente dovrebbe e fa il rapporto 1:1, però rapporto 1:1 del 105 mm fisso è tutta'altra cosa e tutt'altro ingrandimento, è un vero rapporto 1:1, c'è una notevolissima differenza! anche se il 28-105 mi allieva di tanto peso e mi rende la vita facile soprattutto nel bosco e quando devo fotografare da vicino, mentre il 105 mm a volte non è appropriato, mi porta a stare a notevole distanza con tutti disagi possibili del bosco: rami, fogli, luce, ecc, oltre ad essere pesante e ingombrante.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con i tubi si riesce ad avere anche dei buoni ingrandimenti,non mi chiedere però se si arriva ad 1:1 o meno

questo è un esempio e l'ingrandimento mi sembra molto buono

Link

poi personalmente mi interessa per gli sfuocatoni

Link

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:20:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Capisco che si può fare di tutto, a me sembra che qui ci sia la corsa a dimostrare chi è più bravo con attrezzature non idonee, si può mettere anche un motore Ferrari a una Fiat 500, poi risultati sono quelli che sono.

Già un 300 mm è abbastanza peso e difficile a fotografare a mano libera, se poi sia aggiunge i tubi diventa più complicato che mai, oltre la perdita di incisività che ogni tele comporta. Ovviamente il tutto contornato da un robusto cavalletto, allora che sei in comodo l'insetto è già andato altrove, salvo che non venga ibernato come molti fanno o di fotografare un'alveare...

Che senso avrebbero gli obiettivi macro?



simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 dicembre 2010 : 12:27:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il 300 con i tubi viene usato non tanto per macro propriamente detto ma per foto diciamo...piu' artistiche, con ampie zone sfumate proprio per la minor profondita' di campo...poi che piacciano o meno e' un altro discorso.
poi se vuole fotografare uccelli direi che il 300 f4 e' il minimo e l'ultimo tele a costi piu' o meno abbordabili e con ottima qualita.
poi 2 macro ha detto che li ha gia'
naturalmente sottolineo che e' un'opinione personale .

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

papilio
Utente Junior

Città: S. Severo
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2010 : 17:27:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok ragazzi, grazie a tutti per le vostre dettagliate risposte. Grazie anche a te Michela per i numerosi links che ho guardato tutti. Ho ammirato da sempre le tue foto su flickr commentandone alcuni( sei anche tra i miei contatti, io sono Link Martino Ciceralefoto/). Se è necessario penso di aspettare come te per un 300mm stabilizzato nuova versione.Certamente come dice Fox, il 300mm f 2,8 è il top, ma non me lo posso permettere. Da ignorante vi chiedo: cosa c'è che non va sui due obiettivi nuovi di Nikon(28-300 e 55-300)di cui vi ho chiesto il parere che non ho ancora sentito. Qualcuno li ha sperimentati? Se dovessi comprare quello che voi chiamate 300 f4 è anche zoom? perchè è solo 300mmm e non come gli altri che inizia con 28, o 55 o 70 ? Scusate, ripeto, la mia ignoranza..cerco di imparare, proprio perchè come dicevo prima con la mia Sony non avevo simili problemi per parecchi anni. Vi ringrazio ancora tantissimo per la vostra pazienza nel darmi i vostri preziosi consigli. Un caro saluto!

P.S. Roberto, COMPLIMENTISSIMI per le tue foto!

Modificato da - papilio in data 21 dicembre 2010 17:33:27
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2010 : 17:38:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
papilio:

Se dovessi comprare quello che voi chiamate 300 f4 è anche zoom?


Ciao Antonio, questo è un obiettivo fisso! niente zoom!
per gli altri non so dirti, diffido molto di quelli multi funzione super zoom!

Sempre meglio un fisso tipo 300 f4, con un duplicatore.


simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2010 : 17:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di papilio:

Ok ragazzi, grazie a tutti per le vostre dettagliate risposte. Grazie anche a te Michela per i numerosi links che ho guardato tutti. Ho ammirato da sempre le tue foto su flickr commentandone alcuni( sei anche tra i miei contatti, io sono Link Martino Ciceralefoto/). Se è necessario penso di aspettare come te per un 300mm stabilizzato nuova versione.Certamente come dice Fox, il 300mm f 2,8 è il top, ma non me lo posso permettere. Da ignorante vi chiedo: cosa c'è che non va sui due obiettivi nuovi di Nikon(28-300 e 55-300)di cui vi ho chiesto il parere che non ho ancora sentito. Qualcuno li ha sperimentati? Se dovessi comprare quello che voi chiamate 300 f4 è anche zoom? perchè è solo 300mmm e non come gli altri che inizia con 28, o 55 o 70 ? Scusate, ripeto, la mia ignoranza..cerco di imparare, proprio perchè come dicevo prima con la mia Sony non avevo simili problemi per parecchi anni. Vi ringrazio ancora tantissimo per la vostra pazienza nel darmi i vostri preziosi consigli. Un caro saluto!

P.S. Roberto, COMPLIMENTISSIMI per le tue foto!



ah!ti ho aggiunto ora tra i contatti,non riesco a stare dietro a tutti e molte volte negli ultimi mesi non aggiungo nessuno

cmq concordo con fox
il 55-300 è solo per fotocamere Dx,credo che andrà prima o poi a sostituire il 55-200,mi sembra di averlo già visto in vendita con qualche kit.
il 28-300 lo prenderei in considerazione come obiettivo da vacanza solo se avessi una full frame,sul DX è troppo poco grandangolo,
ho gia il 70-300 vr che si rapporto qualità prezzo è ok,però 300mm spesso sono pochi e lo sfuocato a tutta apertura non mi piace.
tutti e tre non sono adatti per essere usati anche come "macro" a differenza del 300 f4 che ha un bello sfuocato e un distanza di messa a fuoco minima adatta.
ti ho consigliato quello,perchè mi sembrava di aver capito che se trovavi un tele che potevi usare anche per quakche macro eri più contento....non so se ho capito bene
io cmq mi sa che a primavera VR o no me lo prendo con l'assegno della disoccupazione
ciao

Link

Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2010 : 23:18:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
faccio una puntualizazione sulle caratteristiche tecniche degli obiettivi.
innanzitutto (questo è per papilio e altri amici ancora inesperti della materia), bisogna distinguere i tele dagli zoom
il teleobiettivo è costituito da un gruppo ottico fisso in un barilotto con una distanza focale ben determinata, ad es. 200mm., 300mm., 500 mm. mentre lo zoom è costituito da un gruppo fisso di lenti e da un altro mobile che ha per scopo il variare della distanza focale. ad es 28-135mm., 70-300mm., ecc e questa variazione ci permette di avere una serie di ottiche che vanno da un numero all'altro senza soluzione di continuità (ad es, nel 28-135mm che ho nominato sopra, disponiamo di un 30mm., un 35mm., un 50mm fino al 35mm.)
il vantaggio dello zoom consiste appunto di non smontare e rimontare ottiche il ogni momento e lo svantaggio consiste invece nella presenza di aberrazioni di difficile correzione (si pensi che le aberrazioni sono già difficile da correggere sulle ottiche fisse, figuriamoci nelle mobili)
le aberrazioni compaiono maggiormente quando minore è la distanza soggetto-apparecchio fotografico e quindi si preferisce nella logica delle costruzioni di non scendere mai al disotto del rapporto 1:2
le ottiche cosiddette MACRO vengono classificate come OTTICHE ROVESCIATE: in pratica sono degli obiettivi montati a rovescio sull'apparecchio e che permettono di scendere a rapporti 1:1 o anche 2:1 dando dei risultati bellissimi con la macro ma quasi schifosi col le foto di un paesaggio (vanno bene anche col ritratto per l'effetto morbido dovuto alle aberrazioni)
i soffietti, i tubi di prolunga e le lenti addizionali permettono di aumentare il rapporto di ingrandimento (3:1, 4:1, 10:1 ecc)
ma qui iniziano a venire fuori altri problemi e se vi fa piacere, ve li racconterò nella prossima puntata.

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

papilio
Utente Junior

Città: S. Severo
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 15:58:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok ragazzi siete molto gentili ed esaustivi. Grazie tante ninocasola per l'illustrazioe tecnica, ho appreso già molte cose! Michela hai capito bene quello che voglio e mi avete convinto per il 300mm f4. Solo qualche chiarimento ancora per favore. Mi spiego. A febbraio scorso per motivi umanitari sono stato in Sud Africa. Non ho portato i miei macro ma solo l'obiettivo del kit D300 (16-85mm)e la Cinecamera Sony. Con la D300 e il 16-85mm ho fatto molti ritratti e paesaggi e purtroppo poche foto alle giraffe ed elefanti al National parco Hawenge in Zimbabwe. In quella occasione ho usato di più la Sony, zummavo e facevo foto e filmati a distanze desiderate. Però, ho usato anche 'obiettivo "kit" con altri animali e uccelli, ovviamente ero limitato solo a piccole distanze. Avevo visto altresì una bella farfalla a circa 5 metri e con il 18-85 la foto non è stata come volevo, è ovvio, ma con la Sony invece, ho avuto una foto abbastanza vicina. Poi per alcune notturne grandi che entravano in casa a distanza ravvicinata con il 16-85mm son venute benissimo. Scusatemi ancora, ma ora la mia perplessità è questa:
1) Se compro il 300mm f4 fisso consigliato, e lo uso da SOLO, senza i Kenko e TC 1,4X, cosa succede se fotografo gli animali ad una distanza ad es.20-30m(come per le giraffe...) o ancora più lontano. Ad occhio nudo li vedevo interi e lontani ,con questo obiettivo cosa potrò vedere e fotografare; sempre l'animale intero ma più ingrandito o fotografare anche parti dell'animale, diciamo testa, orecchie, occhi ravvicinate e quindi ingrandite...?(ovviamente distanza permettendo). Perchè da quello che ho capito da Fox non si può zummare.
2) Prima con la Sony zummavo, ed ecco fatto la foto o il filmato a distanza desiderata. Il fatto è che se esco con il SOLO 300mmm f4 e si presenta una occasione come quella della farfalla in Africa, o come quest'estate una vanessa sulle foglie di un albero ad una altezza di circa 12 metri, posso fotografarla con questo obiettivo fisso in modo tale da avere una foto decente ma soprattutto ad un ingrandimento ragguardevole e accettabile quasi normale? o devo aggiungere per forza i tubi Kenko o il TC 1.4X per la macro? Oppure rassegnarmi e dovrò decidere in partenza se in quella giornata devo fare solo macro( allora porto il Sigma 180 o il 105 Nikon come faccio ora) o il 300mm con gli accessori vari. Se così fosse, mi chiedevo a questo punto, se sia buono optare per una Bridge decente con 20x (l'ultima Sony o Panasonic G1)funzionale e solo per queste occasioni. Ovviamente è una ipotesi; stando alla vostra esperienza, voi cosa pensate?
Scusatemi tanto ancora se sono stato un pò prolisso..., lo so, sono proprio a zero..., ma sono sicuro che come ho già capito tante cose grazie a voi, con il vostro aiuto farò la scelta giusta. Veramente TANTISSIME GRAZIE per la vostra comprensione e gentilezza nel dedicarmi ancora il vostro prezioso tempo.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 18:27:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da quello che scrivi nell'ultimo post,credo che fai meglio a comprarti una bridge al momentoe quando avrai le idee più chiare su reflex e obiettivi allora vedrai cosa e se ti serve
una farfalla a 12m non credo che la fotograferesti mai.
per i safari i 300mm vanno più che bene,però è un fisso quindi per cambiare la porzione inquadrata devi spostarti o te o il soggetto.
con la reflex devi cambiare obiettivo in base a che vuoi fare,quindi ti devi portare tutto il corredo dietro e cambiare lente
ciao


Link


Modificato da - michela in data 22 dicembre 2010 18:38:07
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2010 : 18:46:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come ti dicevo nella mia precedente risposta, il fisso è più limitato
i moltiplicatori di focale hanno la proprietà di aumentare la focale dell'obiettivo riducendo quindi l'angolo di ripresa(p. es. con il 300, e il moltiplicatore 1,4 devi calcolare: 300x1.4=420mm. per l'angolo di ripresa, vale la stessa cosa; il 300mm copre un angolo, mi pare, di ca. 6°-7° quindi 6:1.4=4,28)
quando poi esci per una caccia fotografica, non solo in Africa, devi fare un po' come nelle previsioni del tempo: se prevedi pioggia, porti l'ombrello sennò porti la paglietta per il sole se azzecchi la previsione, va bene se no ti arrangi
ho due corpi macchina su cui monto sempre l'ottica che prevedo di usare nell'uscita: sempre le previsioni devi fare ma hai maggiore operatività
d'altro canto credo che le foto dalla telecamera, se ha buona risolvenza, dovrebbero essere ottime

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

papilio
Utente Junior

Città: S. Severo
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


47 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2010 : 01:09:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Michela e Ninocasola43 e a tutti gli amici per i vostri consigli, ora con calma potrò valutare la migliore scelta da fare. Vi auguro un Felice Natale e un Sereno Anno Nuovo.
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2010 : 09:57:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Per esempio: io ho uno zoom 28-105 mm con un opzione macro, aziono una levetta che teoricamente dovrebbe e fa il rapporto 1:1, però rapporto 1:1 del 105 mm fisso è tutta'altra cosa e tutt'altro ingrandimento,

Molti obiettivi hnno l'opzione "macro" che poi è semplicemnte un'opzione per utilizzare la minima distanza di messa a fuoco, senza arrivare al rapporto 1:1; nello specifico il 28 105 arriva al massimo al rapporto 1:2 e molto probabilmente alla massima escursione focale e minima distanza di maf riduce la focale effettiva come fanno tutti gli zoom..
Molto spesso fotografia a distanza ravvicinata viene erroneamente definita "macro" pur non arrivando all'1:1
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 06:21:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriz:

Messaggio originario di FOX:



Per esempio: io ho uno zoom 28-105 mm con un opzione macro, aziono una levetta che teoricamente dovrebbe e fa il rapporto 1:1, però rapporto 1:1 del 105 mm fisso è tutta'altra cosa e tutt'altro ingrandimento,

Molti obiettivi hnno l'opzione "macro" che poi è semplicemnte un'opzione per utilizzare la minima distanza di messa a fuoco, senza arrivare al rapporto 1:1; nello specifico il 28 105 arriva al massimo al rapporto 1:2 e molto probabilmente alla massima escursione focale e minima distanza di maf riduce la focale effettiva come fanno tutti gli zoom..
Molto spesso fotografia a distanza ravvicinata viene erroneamente definita "macro" pur non arrivando all'1:1
Maurizio

è vero

nin
buon Natale
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 dicembre 2010 : 14:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mauriz:


Molto spesso fotografia a distanza ravvicinata viene erroneamente definita "macro" pur non arrivando all'1:1
Maurizio


Ecco, ma questo non è corretto...
Io ho un 80-200 zoom con l'opzione macro.
Macro è macro, le altre sono foto croppate!!


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net