testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Minerale o fossile
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 6

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2010 : 19:15:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Carissimi amici vi invio questa foto
perchè ho qualche dubbio. Non riesco a capire queste forma pseudoesagonali in roccia calcarea. Sono minerali o qualche forma fossile?

Ciao e grazie anticipatamente.

Franco
Immagine:
Minerale o fossile
110,93 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 06:46:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao francesco,
sempre molto interessanti le foto e le questioni che ci sottoponi. prima di sbilanciarmi ti vorrei chiederti se il blocco era parte di un affioramento che potresti fotografare, oppure è un masso isolato (come sembra dalla foto)?
ciao e buona giornata

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 10:02:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
il blocco è crollato da una falesia strapiombante dove affiorano calcari di piattaforma del Trias sup. - Creta inf..

Nell'affioramento sono presenti molti fossili di grossi gasteropodi di retro-laguna di scogliera (Nerineidae, Caprinidae e rudiste varie).

Ho fotografato anche i modelli interni di due bivalvi che se vuoi ti allego.

Cari saluti e grazie per l'aiuto che mi potrai dare.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 11:31:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mmh, allora...passo alla domanda successiva: la falesia (hai qualche foto?) è interessata da evidenti fratture o faglie? te lo chiedo perchè l'impressione (tutta da verificare) è che si tratti di qualche vena a riempimento fibroso-colonnare calcitico di fratture, ma..sentiamo anche qualche altro parere (nella nostra piattaforma carbonatica coeva, almeno dalle mie parti, non ho mai, almeno io, osservato tracce biologiche simili).
intanto ciao

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 11:58:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti allego alcune foto della falesia strapiombante.

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 11:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti allego due foto della falesia strapiombante.
Immagine:
Minerale o fossile
201,69 KB
Immagine:
Minerale o fossile
148,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

qbasic
Utente V.I.P.

Città: Gorla Minore

Regione: Lombardia


259 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 00:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Azzardo l'ipotesi che si tratti di coralli (fossili ovviamente)
Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 10:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coralli fossili? Non ci avevo pensato.

Non sono molto convinto!

Ti ringrazio per la tua disponibilità e ti auguro una buona giornata.

Franco

Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 10:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me si tratta di una semplice mineralizzazione che ha interessato una frattura della roccia. Probabilmente calcite...
A mio avviso niente di origine organica!
Ivan

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 11:01:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao francesco, hulko e gianni;
non ero e non sono riuscito a trovare su testi o sul web nessuna immagine in sezione di coralli fossili che assomigli a questa, per questo avevo avanzato l'ipotesi del riempimento secondario di vene o fratture; quindi sono andato per esclusione; un dato risolutivo sarebbe quello di rilevare in posto qualcosa di simile e la sua giacitura sarebbe decisiva (ecco il perchè delle mie domande, francesco); l'immagine che alleghi della falesia (ma sì', facciamo un pò di laparogeologia!) mi dà l'impressione di: 1. un carsismo molto spinto 2. una forte tettonizzazione, con i calcari di piattaforma sovrapposti, verso destra, ad un'altra formazione. in questi contesti possono ben svilupparsi dissoluzioni, ricristallizzazioni ....; ma, sia chiaro, il dubbio permane (a meno che francesco non riesci a verificare la giacitura originaria e il contesto d'affioramento di roccia con le stesse tracce).
ciao e buona giornata.

maurizio

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 09 giugno 2010 11:13:17
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 13:42:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah dimenticavo! sulle sezioni dei canalicoli, francesco, si vedono dei setti o è tutto ricristallizzato? dalla foto non si riesce a vedere
ciao e buona giornata a tutti

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 18:29:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Hulko, Gianni e Maurizio,

allora è evidente il carsismo spinto che interessa l'affioramento calcareo.

Nella falesia, è presente un piano di faglia (contatto tettonico) che vi segno in rosso nella foto allegata,tra i calcari di piattaforma e le argille e quarzareniti del Flysch Numidico, Oligocene sup. – Miocene inf. (ca. 25–20 Ma B.P.).

La prima foto inviata precedentemente si riferisce
Immagine:
Minerale o fossile
203,12 KB
Immagine:
Minerale o fossile
164,32 KB a blocchi crollati ai piedi delle falesie strapiombanti.

Quindi come vedete fare geologia e/o ricostruzioni palinspastiche di paleoambienti in Sicilia è difficilissimo.

In seguito se vi farà piacere vi allego altre foto che possono dare un quadro più chiaro del sito.

Intanto buona serata a tutti e un cordiale saluto.

Franco

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 18:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo.....nel contatto tettonico sono evidente le cataclasiti che si osservano nella parte superiore della stessa traccia rossa.

Ancora saluti

Franco
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 18:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Date la stessa interpretazione che do io?
Siamo sempre nello stesso sito, ai piedi delle falesie strapiombanti.

Ciao ancora

Franco
Immagine:
Minerale o fossile
223,05 KB
Immagine:
Minerale o fossile
187,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:09:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao francesco, siamo in diretta!! riesci a fare quelle sommarie verifiche che ti dicevo?

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un'altra cosa: io proverei, utilizzando le superfici piane del blocco (se non l'hai già fatto) a mettere a giorno una parte non alterata delle sezioni trasversali delle piccole "colonne" per verificare cosa si vede; e ancora: non capisco la reale geometria della superficie che ti ho indicato in rosso (puoi fare una seconda foto al blocco?); dai che alla fine una risposta "definitiva" la diamo.

Immagine:
Minerale o fossile
90,86 KB maurizio

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 09 giugno 2010 19:21:24
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, purtroppo non ho il campione roccioso davanti,
Immagine:
Minerale o fossile
142,52 KB ma ti invio una foto ingrandita dello stesso.

Ciao

Franco
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io li interpreterei come fratture trasversali.

Al più presto ritorno nel sito e spero di ritrovare il blocco in questioni. Tieni conto che è pericoloso avvicinarsi alle falesie anche perchè si deve considerare l'oscillazione (ca. 40 cm) di marea.

Se vieni in Sicilia ci andiamo insieme.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:37:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che dici, assomiglia un pò al tuo blocco, anche se più irregolare e alterato?


Immagine:
Minerale o fossile
127,63 KB
maurizio

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 09 giugno 2010 19:39:16
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le mie strutture sembrano più prismatiche e parallele tra loro.
Comunque, questo da dove viene?

Franco
Torna all'inizio della Pagina

Hulko
Utente V.I.P.


Città: Siena


254 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 19:47:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè dici che è difficile fare geologia in Sicilia??? avete affioramenti spettacolari!!!!
dovrei farti vedere allora su cosa lavoro io!!!!

*************************************

"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net