|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 13:50:44
|
Non so se hai seguito bene la vicenda, ma il comportamento usato per arrivare a questi fatti è stato deplorevole, senza per questo eccedere nel giudizio. I "veri" problemi di cui parli (tossicodipendenza, disoccupazione, clientelismo, ecc.) sono facce della stessa medaglia, dove conta il profitto immediato a dispetto di una cultura consapevole. Dove un cittadino che porta un po' di voti, vale più di una buona causa. E questo è un schifo, senza mezze parole. Non si tratta di vita o di morte, ma di una vigliaccata resa legittima dall'Amministrazione per accontentare qualcuno. Che poi non ci si lamenti dell'Italia...
Ric |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 13:52:33
|
Ok Riccardo... 
Tra l'altro ho letto un po' di post, e ho visto che le "bisce" altro non sono che neonati di biacco, che niente hanno a che vedere con uno stagno...  |
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 14:00:57
|
Credimi, sono state trovate scuse di ogni tipo, compiute azioni deplorevoli, compreso l'avvelenamento dell'acqua con topicida... Una vicenda schifosa. Mi schifo solo a parlarne, quindi mi scuso se sono piuttosto irritato.
Ric |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 09:24:35
|
Riporto anche il commento di Barbaxx, che mette l'accento sull'aspetto più importante della storia:
"Mi soffermerei anche sugli aspetti pedagogici della vicenda. Una scuola e degli insegnanti realizzano un progetto educativo ecologico e di sensibilizzazione, destano l'entusiasmo degli scolari e le istituzioni, aizzate da personaggi abituati a farne parte, stroncano la loro iniziativa (perfettamente legale). C'è da chiedere con quale entusiasmo tali insegnanti continueranno il proprio operato. La morale è: NON lavorare, NON produrre, NON inventare, NON illuminare. Limitarsi allo stretto necessario. Tirare a campare. NON opporsi all'ignoranza, ché tanto questa vincerà. In questo caso il terrore dei... biacchi (da ignoranti, oltretutto: non c'entrano nulla con lo stagno) e di qualche natrice dal collare. Ributtante, perché qualcuno, su queste cose, ha lucrato consenso politico. Un esempio in piccolo di come molti campino sull'ignoranza altrui."
Quelle scritte da Stefano sono parole purtroppo condivisibili, che sembrerebbero lasciare poca speranza nel futuro. Guai a mollare, anche se come si dice da me "la mamma degli scemi è sempre incinta!" La conoscenza è l'unica arma che l'uomo ha per aiutare se stesso.
Ric |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 18:31:12
|
| Messaggio originario di Riccardo Banchi:
... La conoscenza è l'unica arma che l'uomo ha per aiutare se stesso.
Ric
|
   ...potrei continuare all'infinito. |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 16:01:07
|
Avessi saputo che andava a finire così, non avrei passato due giorni a leggere 38 pagine per farmi venire un disgusto del genere verso certa gente... |
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 16:47:16
|
non ci sono parole, solo molto dispiacere. Se questa decisione è stata davvero presa per motivi "politici", spero tanto che restituisca frutti amari. Non certo al sindaco attuale, dato che è al secondo mandato, ma a chi lo appoggia.
|
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 22:42:36
|
e magari, salta fuori che questo scempio è stato fatto con i NOSTRI soldi
e poi il comune di ******* scopre che di soldi non ne ha più... nessun problema, li sfilano dalle nostre tasche, come al solito |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 aprile 2013 : 23:27:18
|
Per onor del vero qui potete scaricare l'ordinanza del Comune di Spinetoli.
Link
La stessa area prima occupata dallo stagno è oggi interessata da un'altro progetto didattico educativo.
Saluti |
Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 00:02:50
|
io ho letto il tutto, e del "progetto didattico-educativo" non ho visto traccia
e personalmente, aspetto ancora di capire che cosa di "didattico" ed "educativo" possa venir fuori da soggetti come questi
p.s. probabilmente, un "progetto" di quelli a cui sempre più spesso si interessa "striscia la notizia", con il commento "... E IO PAGO !!!" |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 07:20:18
|
A onor del vero io mi ricordo che in questa discussione si parlava di ampliamento del plesso scolastico e non di "un altro progetto didattico educativo"... si vede che il bilancio triennale dei lavori pubblici si è ridimensionato...
in ogni caso l'ordinanza allegata è quanto di più assurdo abbia mai letto. Ovviamente si capisce bene nella premessa chi devono ringraziare i cittadini preoccupati dal "degrado" e il livello di conoscenza in materia chiamando in un documento pubblico le bisce "SERPI"!!!!
Per non parlare del parere dato dalla ditta a cui hanno appaltato una relazione tecnica sullo stagno didattico. MA lasciamo perdere... non ho più voglia di sprecare parole per una simile presa di giro.
|
|
Modificato da - Pimelia in data 11 aprile 2013 07:39:11 |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 07:38:18
|
Di serpenti me ne intendo, e, dato che i serpenti in questione erano neonati di biacco, l'interramento dello stagno non eliminerà il "problema" dei giovani serpenti in agosto-settembre.
Tali serpenti provengono con ogni probabilità dalle deposizioni di uova nei boschetti circostanti e/o, in particolare, dalla zona ruderale che sta lì vicino.
Inoltre i serpenti non sono né pericolosi, né fonte di malattie, né animali che possono sporcare o insudiciare gli edifici come spesso fanno gli uccelli (piccioni, tortore, storni, ecc.). Insomma: i biacchi non sono una minaccia igienica o ambientale, anzi, essendo predatori, sono indice di un ambiente naturale "vivo" e relativamente sano.
Comunque alla gente evidentemente davano fastidio e questo lo capisco e lo accetto. La prossima missione del Comune sarà quindi probabilmente (per logica) l'eliminazione dell'area ruderale e la bonifica di ogni area incolta o boschiva nelle vicinanze... 
Faccio però ora anche l'avvocato del diavolo, data la mia completa ignoranza sul tema "acque e stagni".
Mi hanno colpito le seguenti parole:
Immagine:
40,12 KB
Tutti gli stagni hanno queste caratteristiche chimico-fisiche o davvero lo stagnetto in questione era malato e malsano?
Come fa l'acqua di un bacino fermo, senza ricambi, a mantenersi sana nel tempo?
E' un argomento forte e valido quest'ultimo o è un'altra "sciocchezzuola" come quella delle bisce?
Ripeto: io non me ne intendo assolutamente di stagni e rivolgo la mia domanda a Riccardo e agli altri "anfibiologi" o "ittiologi" del Forum.
Non è possibile che, pur nel delirio "antiofidico" generalizzato, quelli del Comune avessero ragione sulle caratteristiche "poco sane" di quel corpo d'acqua?
 |
Fortunato/Zoroaster |
Modificato da - Fortunato in data 11 aprile 2013 07:39:56 |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 10:36:08
|
Ecco le fonti e le notizie riguardanti il progetto didattico...
Link
Link
Link
Saluti |
Link |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 11:40:41
|
| Messaggio originario di giosby:
Ecco le fonti e le notizie riguardanti il progetto didattico...
Link
Link
Link
Saluti
|
L'iniziativa è carina: un giardino di erbe aromatiche! Mi vien voglia di tornar bambino e iscrivermi alla scuola di Pagliare... 
Ma, leggendo i vari articoli, non vorrei che si ripresentasse un "Bisogno di aiuto in Provincia di Ascoli 2 - Il Ritorno"... 
 |
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 12:09:53
|
Sig Marco, io avrei preferito chiudere con il mio ultimo post ma a quanto pare mi è impossibile.
I links che Lei allega non fanno altro che confermare quanto è emerso in tutta questa lunga discussione.
Mi concentrerò solo su due aspetti. Prima di tutto sulla relazione tecnica e sullordinanza. La relazione tecnica fa rabbrividire in termini professionali e l'osservazione fatta da Fortunato mi sembra la più puntuale. Mi domando poi: perchè non rivolgersi alla ASL, ARPA o CFS per verificare la malsanità del luogo anziché appaltare il lavoro ad una srl di fiducia? Altra cosa: nell'ordinanza si fa cenno al Dirigente scolastico a tale decisione solo come inoltro del documento, il che mi fa presupporre che non si è ritenuto da coinvolgere e si è aspettato la chiusura dellanno scolastico per lattuazione dellordinanza. Daltra parte il terreno è del Comune
Spero che almeno i controlli ed analisi sul terreno post-bonifica siano stati eseguiti con tanta puntigliosità come per le precedenti condizioni di degrado e che continueranno ad esser fatti non solo per quel fazzoletto di terra ma anche all'interno del plesso scolastico per la salute di tutti gli studenti.
In secondo luogo, le tempistiche degli avvenimenti e le affermazioni a mio parere non sono il massimo della coerenza: la relazione tecnica è stata protocollata il 31 luglio 2012 (non so quando sono state compiuti i campionamenti e rilievi), lordinanza sindacale è del 7 agosto 2012, l'interramento è stato compiuto sempre in agosto 2012. Tutto molto efficiente e rapido per risolvere il pericolo SERPI!
Parallelamente, a giugno 2012 gli insegnanti della scuola aderiscono ad un bando di finanziamento regionale e si aggiudicano un finanziamento di 10.000 euro per avviare un'attività didattica che prevede "la realizzazione di un giardino di piante aromatiche, officinali e fiorite da cui ricavare delle essenze per la produzione di profumi". A questo punto mi sarei aspettata che lamministrazione fosse loro riconoscente per aver trovato una soluzione a questa triste vicenda, rendendola meno dolorosa e orgogliosa per una simile eccellenza (non è mica facile reperire finanziamenti ai tempi doggi!). E invece
i tempi di risposta lunghi e polemica a posteriori sui giornali ("L'amministrazione comunale non è stata messa a conoscenza di tale procedura al momento della presentazione [
]. Solo in questa fase l'Istituto ha pensato di interessare l'amministrazione per acquisire l'autorizzazione all'utilizzo di tale terreno").
A quanto pare la solerzia dell'amministrazione comincia a perdere colpi perchè a distanza di mesi e di una riunione nulla o poco si muove. Che ci sarà mai in questo fantomatico progetto didattico per verificare la fattibilità del progetto dal punto di vista urbanistico. Ci vuole una D.I.A. per piantare il rosmarino?
Scusate se ho ecceduto nei toni ma davvero risulta difficile rimanere obiettivi e calmi, soprattutto quando si cerca di offendere lintelligenza altrui.
Leducazione ambientale è un tema a me molto caro. Invio tutta la mia solidarietà e stima allo staff insegnante della scuola in questione perché insegnare i Valori, ancor prima dei concetti, è sempre più arduo e impegnativo.
|
|
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 13:09:43
|
Scusate, non sono a conoscenza dei fatti, ma ho solo voluto riportare i documenti e le fonti che sono riuscito a reperire.
L'unica cosa che vorrei far notare a Pimelia è la seguente:
"Il 29 marzo, a poco più di un mese dalla richiesta tempo necessario per verificare la fattibilità del progetto dal punto di vista urbanistico - lIng. Maurilio Tamburri in qualità di responsabile dellufficio tecnico comunale ha autorizzato lISC allutilizzo del terreno per lespletamento del progetto Lessenza della terra."
Tratto dal sito del Comune di Spinetoli.
Pertanto la prosecuzione della polemica mi sembra alquanto inutile.
Del resto, volendo, potremmo andare avanti all'infinito, considerando che le virgole da aggiustare non mancheranno mai...
Ma a volte mi chiedo se il grillismo non stia diventando una vera e propria epidemia sociale.
Saluti |
Link |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 14:23:57
|
Qui il grillismo non c'entra niente. E lo dimostra l'interramento dello stagno, oggettivamente immotivato, ma soggettivamente voluto da colui che infastidito dai "serpi" ha fatto di tutto per rendere responsabili lo stagno didattico e la scuola. L'ufficialità dell'Ordinanza rende tutto ancor più ridolo. Quando sento parlare di salute dei cittadini, mi vien da ridere: è i biacchi compromettono la salute dei cittadini? Almeno avessero avuto il coraggio di dire: lo facciamo perché "tizio" ci garantisce un certo bacino di voti e non vogliamo andargli contro. L'analisi dell'acqua di uno stagno? Mi vien da ridere! Mica era utilizzata ad uso potabile o per far fare il bagno agli alunni... E' acqua stagnante, ma un bacino (peraltro profondo) e con pinate acquatiche (es. ninfee) ha il suo equilibrio biologico, che non è certo quello di una piscina al cloro... Più si approfondisce la vicenda e più si evidenzia la malafede e la ridicolezza dell'atto compiuto, guardacaso a scuola chiusa.
La storia delle erbe aromatiche è sulla stessa falsariga, solo che non sono riusciti a bocciare l'iniziativa.
Confermo quanto detto pochi interventi prima: è uno schifo, vestito di normative ambientali per la tutala del cittadino. Che schifo!
Ric |
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 14:32:16
|
L'uniche due cose che vorrei fare presente io ( e poi chiudo la parentesi personale chiedendo umilmente scusa ai moderatori e agli utenti) sono queste:
1)La scuola ha ottenuto il finanziamento l'anno scorso, non il 29 marzo 2013. Anch'io non sono a conoscenza dei fatti in modo dettagliato, ma dubito che dopo aver fatto sacrifici per ottenere tale finanziamento, gli insegnanti abbiano tenuto parcheggiato il progetto finora. Ho conosciuto virtualmente in questo topic la splendida sig. Sandra e alcuni suoi studenti, a cui ribadisco tutta la mia ammirazione per la perseveranza e passione.
2) tutto mi si può dire tranne che soffra di grillismo.
Non andrò più fuori dall'argomento e per la questione personale risponderò per mp.
Mi scuso di nuovo. |
|
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 15:27:49
|
| Messaggio originario di Fabio F:
| Messaggio originario di Sandra Antimiani:
Tanto per tenervi aggiornati oggi, l'assessore all'ambiente del comune ci ha fatto una proposta e mi ha chiesto di girarla a voi; lui segue il forum ma non si è ancora iscritto, spero lo faccia presto. Il comune propone di SPOSTARE LO STAGNO ALL'OASI. Per spostare intende prendere gli animali, e per questo chiede il vostro aiuto, e portarli all'oasi dove realizzeranno un altro laghetto, il nostro però lo elimineranno.
vi invito a commentare.
|
Ma Sandra, c'è bisogno di commentare? Stiamo parlando di un sito riproduttivo di rospo smeraldino, una specie seriamente minacciata che si riproduce nel vicino fiume Tronto. Ecco le analisi dell'Arpam nel punto più vicino a voi:
Escherichia coli 56000 U.F.C./100ml Ossigeno disciolto 12,7 mg/l pH 8,10 Unità pH Materie in sospensione 7 mg/l BOD (O2) 1,7 mg/l COD (O2) ILD Fosforo totale (P) 0,1 mg/l Ortofosfato (P) Azoto nitroso (NO2) 0,02 mg/l Composti Fenolici (C6H5OH) ILD Olii minerali ILD Azoto Ammoniacale (NH4) 0,2 mg/l Ammoniaca non ionizzata (NH3) Cloro residuo totale (HOCL) ILD Solfati (SO4) 124 mg/l Alcalinità totale (HCO3) Azoto nitrico (NO3) Conducib. elettrica specifica 817 µS/cm a 20°C Durezza totale 356 °F Arsenico (As) 5 µg/l Cadmio (Cd) ILD Cromo (Cr) 0,3 µg/l Mercurio (Hg) Nichel (Ni) 1 µg/l Piombo (Pb) ILD Rame (Cu) ILD Zinco (Zn) ILD
Capisci l'importanza di uno specchio d'acqua non soggetto ad inquinamento per questa specie? Spostare gli animali? Cioè? I girini? Non possiamo farlo, infrangeremmo la legge, così come infrangerebbe la legge chiunque alteri questo sito riproduttivo.
Io mi chiedo solo se c'è la stessa volontà che ho letto sui vostri visi di proteggere lo stagno, o se qualcosa è venuto meno. Ci legge l'assessore? Bene, allora lo ribadisco. Lo stagno della scuola media di Pagliare in quanto luogo riproduttivo di una specie particolarmente protetta inserita nell'allegato II della direttiva habitat non può essere alterato e tantomeno interrato. In seguito ad una denuncia alla commissione europea potrebbero essere ritirati fondi già stanziati per altri progetti. Sarei stato più contento di leggere uan richiesta di aiuto per spostare i pesci e rendere lo stagno della scuola un ambiente ancora più valido.
|
Ho riquotato questo pour parler. Giusto una riflessione sulla giurisprudenza...ma flora e fauna presente, in particolare specie protette come quelle ritrovate nello stagno, che fine hanno fatto? Sotto le ruspe? |
|
 |
|
GClaudia
Utente V.I.P.
  
Città: St-Vincent
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2013 : 15:29:43
|
Ah!Ah! ma lo sanno che le piante officinali attirano un sacco di insetti "pericolosissimi" quali, vespe, bombi, calabroni........quanto potrà durare questo povero orto didattico ! Forse sarebbe meglio trasferirsi in qualche città al riparo da tutta questa giungla piena di bestie feroci!! Claudia |
Claudia |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|