|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 09:50:41
|
... o casomai trasferisrsi per mettersi sopratutto al riparo DA QUALCHE CITTADINO E AMMINISTARTORE FEROCE!!! E' proprio vero: piante aromatiche attireranno insetti e questo potrebbe creare un'emergenza igienico sanitaria...
La mia più grande solidarietà alle insegnanti (e ai bambini) della scuola di Pagliare.
Ric |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 20:29:03
|
Con profonda tristezza, mi associo.
| Messaggio originario di Riccardo Banchi:
... o casomai trasferisrsi per mettersi sopratutto al riparo DA QUALCHE CITTADINO E AMMINISTARTORE FEROCE!!! E' proprio vero: piante aromatiche attireranno insetti e questo potrebbe creare un'emergenza igienico sanitaria...
La mia più grande solidarietà alle insegnanti (e ai bambini) della scuola di Pagliare.
Ric
|
|
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 12:55:47
|
Per completezza d'informazione, ecco l'immagine dell'area a interramento avvenuto:
Immagine:
254,33 KB
Lì, fino ad alcuni mesi fa, c'era un laghetto brulicante di vita, e peraltro bello esteticamente.  
Ric |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 19:22:31
|
Come avevo accennato, mi sono deciso a scrivere, come feci nel 2010 (e seguito da molti di voi), al Sindaco di Spinetoli. Non mi stanco di ripetere che invito tutti voi a diffondere in vario modo la notizia (blog, forum, facebook, twitter, stampa locale e non...), affinché l'attuazione di questo scempio non sia un vanto per questa Amministrazione poco illuminata. Quello che leggete sotto è quanto sto per andare a imbucare. In parte ho preso alcune righe di Stefano Barbacetto (sempre calzante) direttamente qui dal forum, poiché molto significative. Magari prendete spunto per altre missive...
Piombino, 17/04/2013
Al Sindaco di Spinetoli Sig. Angelo Canala Piazza G. Leopardi, 31 63036 Spinetoli (AP)
Spett.le Sindaco, ho appreso con grande amarezza, sebbene con un certo ritardo, che il laghetto didattico della Scuola Media Giovanni XXIII di Pagliare è stato interrato a seguito di sua Ordinanza del 7 Agosto 2012. Essendo da tempo al corrente della vicenda, che necessariamente conosce pure lei, è facile rendersi conto di quanto grottesche siano le motivazioni che l’hanno indotta a prendere questo provvedimento. Tutte le premesse della sua Ordinanza sono ridicole e quasi totalmente discutibili. Pensare di intombare lo stagno per operare “ad esclusivo vantaggio della tutela e difesa ambientale per tutti coloro che usufruiranno dell’area” è un oltraggio all’intelligenza dei suoi concittadini, che forse preferisce ignoranti e poco consapevoli. Fa un certo effetto leggere in una relazione tecnica che “l’acqua del laghetto… appare di colore verde, di odore putrido per la scarsità di ossigeno disciolto…” La “condizione igienico-sanitaria non consona alla salute del cittadino” la trovo una definizione alquanto bizzarra: era forse previsto che gli alunni dovessero fare il bagno nello stagno o bere tale acqua? Forse l’acqua è stata davvero veicolo di morte, specie quando qualche cittadino molto interessato alla salute dei suoi conterranei ha pensato bene di avvelenare il laghetto con diverse confezioni di topicida! In effetti “il disagio psicologico ed emotivo” di alcuni lamentosi cittadini (in realtà sappiamo bene chi è il fautore di tali proteste), generato prevalentemente da piccoli biacchi – peraltro innocui – che poco hanno a che fare con il laghetto didattico, ma casomai con l’abbandono di alcuni spazi circostanti, sono nettamente preponderanti rispetto all’Educazione ambientale e alla didattica. Sì, qualche piccola biscia è stata saltuariamente segnalata, ma sulla sua totale inoffensività penso nessuno possa obiettare. Ma questo ha poca importanza ormai, mentre ha rilevanza quello che si legge in maniera risibile nella sua Ordinanza: frasi del tipo “intervenire con urgenza per la tutela della salute del cittadino, in particolare della salute degli studenti che frequentano la scuola media…”, oppure “l’area si presenta in condizioni non favorevoli per l’uso didattico…” Non si sente ridicolo nel rileggere queste frasi antisonanti che suonano vuote, visto di cosa stiamo parlando? E poi, mi permetta di dire che firmare questa Ordinanza e interrare il laghetto in Agosto, a scuola chiusa, è il classico atto di vigliaccheria, in perfetta sintonia con il gesto e con chi lo ha compiuto. Chissà cosa hanno provato alunni e maestre quando hanno constatato questo scempio; e la parte più difficile deve essere stata spiegarlo ai bambini… Complimenti vivissimi! Ma vorrei soffermarmi sugli aspetti pedagogici di questa vicenda. Una scuola e degli insegnanti realizzano un progetto educativo, ecologico e di sensibilizzazione, destano l’entusiasmo degli scolari. Le istituzioni, aizzate da personaggi abituati a farne parte, stroncano infine la loro iniziativa. C’è da chiedere con quale passione tali insegnanti possano continuare il proprio operato. La morale è: non lavorare, non produrre, non inventare, non illuminare. Limitarsi allo stretto necessario. Tirare a campare. Non opporsi all’ignoranza, ché tanto questa vincerà. In questo caso il terrore dei... biacchi (da ignoranti, oltretutto: non c’entrano nulla con lo stagno) e di qualche natrice dal collare. Ributtante, soprattutto per lucrare un ipotizzato consenso politico. Un esempio in piccolo di come molti campino sull’ignoranza altrui. No! L’ignoranza non vincerà! Io faccio saltuariamente didattica ambientale in alcune scuole della mia città e nel comprensorio, ho numerosi contatti con persone che orbitano in questo ambito e la vicenda dell’interramento del laghetto didattico della scuola di Pagliare verrà pubblicizzata e presa ad esempio come modello negativo. L’operato dell’Amministrazione del Comune di Spinetoli rappresenta in piccolo il dramma che sta vivendo l’Italia: una pessima gestione dei beni ambientali, una scarsa conoscenza degli ecosistemi e l’utilizzo, dettato dall’ignoranza, della paura – in questo caso dei biacchi – per compiere gesti che in realtà non sono comunque giustificabili. E tutto questo per il solito pugno di voti. La pubblicità negativa che ne scaturisce non penso che porterà grossi benefici alla vostra classe politica, della quale non voglio neanche conoscerne il colore. Le avevo già scritto a Giugno 2010, ma a quanto vedo, senza esito. Non sto quindi a ripeterle cosa quello stagno rappresentava. Ciò di cui la Scuola Media Giovanni XXIII di Pagliare poteva vantarsi adesso non esiste più, ma tutti i bambini sanno almeno chi sono i responsabili! Non so se la colpa di questo scempio è sua o di chi la ha mal consigliata ma, in quanto Sindaco, le sue responsabilità sono fuori discussione. Queste mie dolorose righe non le avrei mai volute scrivere. Spero che le servano per lo meno a farla riflettere per il futuro, dove la fantasia e l’amore per la Natura prendano il sopravvento sulla paura e l’ignoranza.
Distinti saluti, Ing. Riccardo Banchi
Invierò la lettera anche per e-mail: Sindaco Angelo Canala - sindaco@comune.spinetoli.ap.it Assessore Luigi Silvestri - luigisilvestri@alice.it |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2013 : 11:38:31
|
Sull'argomento recensito in queste pagine e non solo su queste,sono stato definito :terrorista ecologico,ignorante,inquisitore,ciarlatano,figlio di p...... ed altro ancora,eppure, pur avendone motivo ho evitato di agire contro ogni autore portatore di tante offese. Posto che non ho né ho mai avuto alcun potere politico mi limito a dire che l'unica esperienza fatta su scelta personale per una sola legislatura fu per desiderio di esercitare un diritto dovere costituzionalmente riconosciuto ad ogni cittadino,quindi non governo nessun bacino di voti politici. Sullo stagno ribadisco quanto detto e anche scritto in qualche precedente mio intervento su queste stesse pagine e cioè che poteva essere salvato previo rimozione incruenta dei rettili e corretta destinazione dell'area a parco urbano,senza speculazioni selvagge né inserimenti di parcheggi e se poi si volesse trasformarla in giardino o orto botanico didattico/sperimentale lo si faccia pure evitando però situazioni di degrado e di abbandono come avvenuto. L'anno scorso all'inizio del mese di agosto ,nell'ex stagno gli operatori della Ditta Moviter incaricata per la rimozione del telo e successivo tombamento rinvennero nelle cavità e nei vuoti tra telo e terra lungo il bordo dello stagno diversi rettili ( a loro dire 30/50 esemplari ),presumibilmente Biacchi, di lunghezza media tra 25/30 e 60/70 cm. - questi non furono catturati né uccisi ma lasciati liberi di disperdersi nelle campagne circostanti. Ciò avvenne in esecuzione di una legittima ordinanza ,la quale per evidenti ragioni non poté riportare in dettaglio ogni motivazione,di norma un'ordinanza non è mai equivalente all'estensione di una Odissea. Trascorsi due periodi estivi consecutivi,senza le serpi nelle case, un'opera simile potrebbe essere scritta lavorando intorno a strampalate teorie di Insegnanti, Docenti e Consulenti scientifici secondo le quali: “ piccoli biacchi …. poco hanno a che fare con il laghetto didattico “; “ il nostro vicino ha la sfortuna di avere una cova di serpi nella sua legnaia”; “ in quel muro pieno di fiori ….in quelle buche ci stanno appartamenti per cove di serpi” Teorie strampalate ampiamente sconfessate da riscontri reali e di fatto,esternate da autori che continuano a godersi gli stipendi pagati dallo Stato con prelievi forzati imposti sulle risorse e sulle ricchezze delle imprese e dei cittadini. Per onestà intellettuale e per dovere civico dovrebbero porgere ora le proprie scuse,altrimenti ogni cittadino ha buone ragioni per dubitare delle loro funzioni di insegnati e di educatori.
Colgo l'occasione per salutare con cordialità e con rispetto ogni inserzionista e ciò valga anche nei confronti di coloro che talvolta mi ha condannato senza conoscermi.
Grazie
Gino Schiavi
|
|
 |
|
FerdinandoToscano
Utente nuovo
Città: udine
Regione: Italy
1 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 15:49:07
|
| Messaggio originario di gino schiavi:
Gentile Signor Giuseppe,se i dati inseriti nel suo profilo sono giusti devo complimentarmi perché e raro trovare un giovane della sua età impegnato in un forum complesso articolato ed altrettanto interessante come questo. Come può verificare mi sono iscritto da poco e dopo avere scoperto per caso il vostro sito,premesso che non mi piace "ciattare" come si dice in gergo,sono stato molto presente in questi due giorni solo per mantenere un contatto con gli amici che ho avuto modo di incontrare personalmente,anche se sulla questione che ci contrappone al momento le posizioni rimangono molto distanti. Personalmente amo definirmi un ambientalista attento e moderato,concreto e non fanatico,non sono iscritto né associato con nessuna organizzazione e quando mi capita dialogo volentieri con tutti.Da quarant'anni porto aventi e promuovo iniziative di vario genere in tema di rispetto dell'ambiente in generale e contro ogni fonte di inquinamento possibile sul mio territorio mettendoci impegno e soprattutto la faccia oltre al mio tempo e alle conseguenti azioni responsabili.Sul tetto di una casa che sono riuscito a costruirmi quasi a sessant'anni trovano ospitalità sistemi di produzione energetica rinnovabile (solare termico e fotovoltaico),con grandi sacrifici mi sempre dato da fare per promuovere e propagandare lo sviluppo di queste tecnologie,basti dire che uno dei primi convegni sul " conto energia e tecnica di scambio sul posto" lo organizzai io da solo con la partecipazione del Consorzio EcoworK (consorzio di imprese) di Roma e il GSE spa (gestore elettrico nazionale) nella prima decade del mese di giugno 2007 a pochi giorni dalla pubblicazione delle norme attuative sul primo decreto,pur non essendone motivato per ragioni di interesse personale e senza sponsorizzazioni di sorta.E più ancora, nei giorni di guerra nella ex Jugoslavia fui tra i primi a dire che avremmo subito conseguenze gravi e pesanti ponendo a rischio di vita molti nostri militari impiegati nella forza di pace e di tanti tanti uomini,donne e bambini abitanti in quei territori.Eppure di mestiere e per vivere ho un modesto lavoro da impiegato amministrativo presso una studio privato,ho una moglie,una figlia sposata e per hobby l'orto e il giardino. Ecco dopo la mia doverosa presentazione,sono qui.....pronto a rispondere alle sue domande. Gino Schiavi
|
Lo hai la possibilità di prendere le sfide e può lavorare sotto pressione ? Poi ho migliore cosa per voi .    |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|