|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 17:47:24
|
Signor Massimo,dire le cose come stanno non è da tutti come non è da tutti lavorare alla luce del sole.Su questa vicenda tutto quanto c'era da dire per me e per quelli che rappresento è di pubblico dominio,mai in nessun caso ho trattato privatamente la questione per cercare di fregare qualcuno lavorando sottobanco,come qualcun altro ha fatto.Non è che la cosa la scopra oggi e non a caso in un precedente intervento ho citato il gioco delle tre carte napoletane, è successo quel che doveva succedere... e chi offriva da pescare le tre carte perdenti è rimasto con il cerino acceso tra le mani. Grazie Massimo per la sua onestà intellettuale e professionale,purtroppo non mi capita tutti i giorni di trovarmi di fronte persone per bene come è lei. |
Modificato da - gino schiavi in data 13 ottobre 2010 17:52:33 |
 |
|
Sandra Antimiani
Utente Junior
 
Città: San Benedetto Tr.
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
89 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 22:00:32
|
Sig. Gino, ci ha prima definiti "loschi" e ora disonesti (perchè il gioco delle 3 carte lo fa solo il disonesto), la prego di moderare i termini visto che ci sembrano irrispettosi ed ingiuriosi, anzi le sue ci sembrano delle vere minacce. Mai e poi mai ci siamo permessi di rivolgerci a lei con queste parole. Il Sig. Marconi (erpetologo) è stato interpellato dalla scuola per fare una conferenza con i ragazzi, e grazie alla sua gentilezza si trattenne di più per concordare i termini di un'eventuale collaborazione nel "progetto", e in qualsiasi caso non dobbiamo spiegare a lei i motivi del nostro incontro, esclusivamente didattico, e delle nostre attività. Circa l'acqua dello stagno, non ne sapevamo nulla. Ci informeremo di certo, ma è anche vero che il collegamento con il Tronto fu fatto dal comune e che è acqua che giornalmente viene utilizzata per l'irrigazione.
Un'ultima cosa: abbiamo fatto tutto ciò da lei richiesto... pulizia, eliminazione condotte, intervento di esperti, taglio dell'erba (tra l'altro deleterio per lo stagno) e ogni volta ne ha presentata "una nuova": prima il piano regolatore, poi le rane sparite a causa delle bisce e ora l'inquinamento. Ormai sembra chiaro che il suo unico scopo sia quello di eliminare lo stagno ma allora lo dica chiaramente. A questo punto, però, ci chiediamo se il suo problema sia davvero la biscia o semplicemente la presenza dello stagno!! NON SAPPIAMO PIU' COSA DIRLE, FACCIA CIO' CHE RITIENE GIUSTO E NOI CONTINUEREMO NEL NOSTRO LAVORO ALLA LUCE DEL SOLE. cordialmente la salutiamo |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 22:23:43
|
Massimo, sono d'accordo con te per quanto riguarda il battero, ma con questa scusa ora si sta compremettendo il futuro del laghetto. Il signor Schiavi non sa più dove attaccarsi dopo la pessima figura che ha fatto scoprendo che sono biacchi e non natrici e che tutto ciò non deriva dal laghetto, ma da ben altro...
Solo ora ci si accorge dell'inquinamento del Tronto? Non conosco la zona, e non posso aggiungere altro, ma sicuramente in alcuni tratti di questo fiume persone ci vanno a passeggiare e come tanti altri fiumi e non escludo che mamme ci portano figli a giocare, oltre che animali vanno ad abbeverarsi, compresa l'irrigazione come dice Sandra, piuttosto dovremmo dire al Signor Schiavi di lavare molto ben l'insalata e il cavolo, altrimenti anche lui è espost a grosso rischio, ecc... Questo mi sembra molto grave da parte dei responsabili(comune, consorzio acque, sempre se ce ne è uno, Regione e così via..) di permettere che questo accada, se vogliamo buttare benzina sul fuoco facciamolo pure, torno a dire che non vedo il nesso con il laghetto, mi/ti sembra che si vada un pò fuori argomento?
Forse andrebbe aperto un'altra discussione dove si parla solo di questo battero e dell'inquinamento del Tronto, che ne dite?
Il forum è un luogo dove si parla di natura e come salvaguardare certe specie, non per risolvere i problemi personali del Signor Schiavi...
Con ciò non frainterdermi, ho stima di quello che fai e dici e non metto in dubbio la tua professionalità, anzi, perciò penso che sia meglio di separare di due argomenti.
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Ananconda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
403 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 23:08:33
|
Carissime Simona e Sandra capisco la vostra amarezza alle chiamiamole insistenze severe antistagno del signor Gino Schiavi e si forse lo scopo finale, il culmine è ciò che dite... personalmente in cuor mio dispero che uno stagno possa salvarsi ... ma spero con tutta me stessa di essere in errore nel disperare!!!!. Dialogate, dialogate, dialogate, dialogate e dialogate!!! Finchè dialogherete con il signor Schiavi ci sarà speranza, se vi arroccate lo stagno sarà drenato ... dialogate vi prego! Un giorno la società italiana dal cuore di lupo che abbatte selve, schiaccia serpenti, eradica lupi ed orsi e drena aree umide lascerà il posto all società dell'equilibrio... ma fino a quel giorno assisteremo a cose di questo tipo...non c'è nulla da fare 
Sara Lady Snake <I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
|
Modificato da - Ananconda in data 13 ottobre 2010 23:18:31 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2010 : 23:59:09
|
Aiuuutooo!!! conosco diverse sorgenti dove è stato trovato il batterio Escherichia coli ... e io la bevo abitualmente.
A parte gli scherzi ....
| Messaggio originario di Frustone: .... Acqua con Escherichia non và neanche toccata,non è una battuta, lo dico con cognizione di causa, è pericolosa ..... |
... non voglio mettere in dubbio la tua cognizione di causa ... ma questa frase mi sembra un tantino allarmistica. Io non solo la tocco ... ma bevo a volte acqua (compresa quella di alcuni torrenti) dove so che è presente questo batterio ... e sono ancora vivo. Non facciamo inutile terrorismo ... penso ci siano inquinamenti molto peggiori di quello da Escherichia coli Ciaoo
Link |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 00:25:16
|
E bevila Lucianino,bevila,sei erudito e sai il fatto tuo,bevila, ma dubito fortemente che quell'acqua non subisca un trattamento prima che tu la beva, altrimenti avresti gastroenterite fissa e questo nel migliore dei casi, questo batterio può portare gastroenterite ma anche cose ben più peggiori,dipende,documentati se pensi che parlo di aria fritta...
Che vi devo dire?
Fate voi, io non ho espresso giudizi se non sul pericolo di queste acque, i ragazzi si toccano certe parti sensibili e un batterio fecale è un batterio fecale,poi non veniamo con le sciocchezze, io davanti a queste cose non mi cheto,a costo di divenire scomodo,mi dispiace. Ma scomodo a chi? E' il vostro atteggiamento che mi lascia perplesso e non poco,sembra che io ce l'abbia con lo stagno o con chicchessia, non ci possiamo indignare perchè è stato riempito con queste acque?
E' chiaro che la colpa è di colui (ente) che ce l'ha riversata,e che ve la rifate con me perchè questa cosa mi indigna?? Non è in topic, visto che parliamo di questo laghetto? Questo argomento da me sollevato è solo indirizzato perchè ciò non risucceda,non certo perchè il laghetto si svuoti. Su altri commenti non rispondo non ne vale la pena.
Comunque, andate avanti voi,io quì mi asterrò da scrivere altre cose.
Massimo. ------------------------
|
Modificato da - Frustone in data 14 ottobre 2010 00:29:11 |
 |
|
gino schiavi
Utente V.I.P.
  
Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
122 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 04:01:23
|
La Signora Sandra rilegga per intero le mie frasi,interpreti il senso delle espressioni forse anche forti in esse contenute e valuti anche il contesto generale della discussione in atto in certi momenti di forte tensione tra parti contrapposte. Quando necessario,alzando i toni ho dovuto esprimere personali impressioni che nulla hanno a che fare con ingiurie,offese o minacce, l'alterazione dei toni deriva anche per quanto lei dice: “che tutto è stato fatto per mia richiesta”.Lei esprimendosi così non è corretta,sa bene che su questo argomento sono stato sempre molto chiaro per me e per conto di altri.Infatti, mio tramite siamo stati unici a dare indicazioni di prova su possibile soluzione del problema riferendo dei suggerimenti di qualche esperto da estendere nero su bianco nel protocollo di intesa tra scuola e comune per stabilire definitivamente chi,quando e come dovrebbe gestire il ritorno alla normalità in questo quartiere,da garantire e mantenere anche negli anni a venire . Lei sa che le opere di manutenzione eseguite saltuariamente e fuori tempo (non calendarizzate) dal comune non sono mai state completate,visto che alcune canalette sono ancora conficcate e/o seminterrate nel terreno,il canalone è sempre colmo e coperto di sporcizia e non è mai stato ripulito e il sottobosco alla base delle aiuole e delle piante è sempre li a far bella mostra di se nell'intreccio di frasche,di edera,di rovi e di sporcizia (ho le foto datate che non consentono smentite). Signora Sandra ,insieme alla Signora Sara rilegga questo mio passaggio “Noi vogliamo tornare a vivere serenamente in famiglia e nelle case ma non costretti in regime di comunione né di convivenza forzata con rettili di nessuna specie" ,ciò vi aiuterà a capire che tra noi non c'è mai stato nessun soggetto “antistagno” tant'è che non risulta impugnato alcun atto a partire dal PRG,che ricordo a citarlo per primo fu l'assessore Silvestri e non io né altri dei Cittadini qui residenti. La Signora Rosetta,ancora una volta l'ha fatta fuori dal vaso dimostrando di non aver capito nulla dell'intera vicenda,se avesse letto con attenzione quanto più volte da me specificato e scritto da ultimo nel mio dossier avrebbe certamente saputo che non sono esperto di rettili per cui la “pessima figura” è tutta sua che ha sempre dato prova di non essere informata ….neanche sulle verdure del mio orto dove quell'acqua non l'ho mai portata. Visto che il forum è un luogo dove si parla di natura e come salvaguardare certe specie, non per risolvere i problemi personali. Il Signor Schiavi...toglierà il disturbo,ringraziandola solo per questa sua ultima ed unica sincerità e d'ora in poi interverrà come ospite se espressamente chiamato in causa e non più d'istinto. Quanto al resto,io e gli altri per irrinunciabile diritto ci appelleremo da domani a tutte le Autorità preposte e ne accetteremo ogni conseguente decisione. Cordiali saluti a tutti Gino Schiavi |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2010 : 09:29:22
|
Un lettore che si mettesse ora a leggere questa discussione non ci capirebbe più niente. Questo caos giova a qualcuno? Penso di no.
Tutto nasce dalla necessità di salvare un laghetto didattico all'interno di un'area scolastica quasi in campagna, nel quale, senza bisogno di meravigliarsi si aggirano bisce e nei dintorni biacchi. Qualcuno (a capo il Sig. Gino Schiavi) si lamenta della proliferazione di questo ofidi, mentre dalla controparte si cerca di far capire che le "colpe" non sono solo dello stagno, ma dal contesto complessivo. Decine di lettere e/o e-mail arrivano da tutta Italia al Sindco di Spinetoli per sensibilizzarlo affinché lo stagno venga salvato. Una cattiva manutenzione delle aree limitrofe da parte del Comune, ecc. paiono la causa principe della questione. Sfalci e pulizie vengono compiuti, pare parzialemenete, con l'impegno anche del corpo insegnante, che mostrano impegno per la vicenda. Il dialogo tra le parti pare essersi instaurato, ma ogni tanto rispuntano problemi e la storia sembra non finire mai. Per ultimo l'inquinamento delle acque del Tronto, con cui è stato riempito lo stagno.
Che dire?
Partendo dal discorso acqua, sconsiglio a chiunque di bere acqua corrente, anche di un limpido torrente di montagna, poiché a monte, anche una semplice carcassa di qualche animale potrebbe provvisoriamente inquinarla. A volte l'ho fatto anch'io, ma è giusto ammettere che non sono stato molto furbo. Nel caso in questione, Massimo (che di acque se ne intende) ha fatto bene a parlare con chiarezza. Ma il problema principale è a questo punto l'acqua del fiume Tronto, non tanto lo stagno, che ne risulta una conseguenza (e poi ribadisco: nessuno farà il bagno o berrà l'acqua dello stagno). Occorre fare casomai attenzione ai prodotti agricoli! Io penso che se l'acqua dello stagno fosse stata riempita con acqua dell'acquedotto, è probabile che si creasse lo scandalo per il consumo di acqua potabile. Se qualcuno vuol aprire una discussione sull'inquinamento dell'acqua del Tronto, mi pare una buona idea; questo topic è diventato ormai troppo complesso e articolato, tant'è che forse se ne è perso il filo. Il gruppo insegnati, con Sandra in testa, sta dimostrando una grande disponibilità e un grande impegno per venire incontro alle esigenze del vicinato, che d'altro canto lamenta alcuni disagi, da ritenersi comprensibili. Mi pare però che la correttezza delle insegnanti della scuola sia da mettere senza dubbio fuori discussione. Concordo che le aree devono essere ben tenute, però mi permetto di fare una semplice osservazione: gli sfalci non dovrebbero essere totali. Sappiamo bene che un giardino di sola insulsa erbetta all'inglese con qualche alberello quà e là costituisce una banalizzazione del verde pubblico e privato. L'importanza delle siepi e di una certa varietà di specie erbacee è fondamentale per il mantenimento di un grado minimo di biodiversità. Questo è un concetto base che non deve essere messo in secondo piano, spesso messo in evidenza anche in corsi di bioarchitettura e gestione/progettazione del verde, che purtroppo raramente viene messo in pratica. Ovviamente parlare di immondizia, pezzi di calcestruzzo infissi nel terreno e cantieri abbandonati è un'altra cosa.
Mi pareva doveroso far chiarezza sopratutto su quest'ultimo aspetto, perché pare (pare, magari ho solo capito male io) che l'obbiettivo del vicinato sia quello di avere un'area verde asettica dove si possa monitorare la presenza di qualunque cosa si muova in quel giardino, e questo sarebbe sbagliato.
Saluti a tutti voi, sperando che le mie parole siano interpretate in modo costruttivo e non polemico.
Ric  |
 |
|
checco333
Utente nuovo
Città: spinetoli
1 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 15:51:00
|
salve sono uno studente che alcuni anni fà ha partecipato alla realizzazione dello stagno.devo dire che vederlo finito e operativo mi ha fatto un grande piacere e sarebbe un peccato la sua eventuale chiusura...in primo luogo per la perdità di un patrimonio non solo di studio e poi per i numerosi utilizzi che potrebbero giovare sicuramente ad una scuola media.
|
 |
|
DAYANA13
Utente Junior
 
Città: PAGLIARE
25 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2010 : 17:47:22
|
Ciao a tutti,è parecchio tempo che non visito il sito.In questo periodo ho avuto poco tempo ma,da quel che vedo,mi sembra che la situazione non sia cambiata e dagli ultimi commenti sembra sia quasi peggiorata.Mi farò risentire presto e cercherò di rimanere al passo con il forum e con i commenti.
Ciao,Dayana
PS:Colgo l'occasione di salutare tutti i miei vecchi professori... |
 |
|
galileo
Utente nuovo
Città: nereto
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
12 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 20:13:56
|
E' CON ESTREMO RAMMARICO CHE INFORMO GLI AMICI DEL FORUM CHE CI SONO STATI VICINO IN QUEST'ULTIMO ANNO E CI HANNO SOSTENUTO NELLA DIFESA DELLO STAGNO DELLA NOSTRA SCUOLA, CHE LO STAGNO HA SUBITO UNA VIOLENZA INCIVILE E BARBARA. E' STATO AVVELENATO CON VARECHINA E VELENO TOPICIDA.QUASI TUTTA LA FAUNA è STATA UCCISA. SONO SOPRAVVISSUTI ALCUNI PESCIOLINI ROSSI. QUI DI SEGUITO C'è LA LETTERA DI 53 DOCENTI E NON DOCENTI DELLA NOSTRA SCUOLA CON CUI SI INFORMA LA STAMPA E ALCUNE FOTO RIPRESE COL TELEFONINO IL GIORNO DELLA SCOPERTA.OVVIAMENTE IL DIRIGENTE HA SPORTO DENUNCIA CONTRO IGNOTI.
DOVE NON SONO BASTATI GLI ESPOSTI E’ ARRIVATA LA VARECHINA E IL VELENO PER TOPI
Lo stagno della scuola media Giovanni XXIII di Pagliare del Tronto è stato avvelenato. A marzo, probabilmente di notte, anonimi hanno gettato veleno per topi e varechina nello stagno provocando la morte della maggior parte della fauna presente e un grave inquinamento dell’acqua. Inserito nell’oasi ecologica ad ovest della scuola, lo stagno è il risultato del lavoro di progettazione e realizzazione degli alunni della scuola e la volontà degli insegnanti , i dirigenti e l’Amministrazione Comunale di Spinetoli che hanno creduto nel progetto che ha dotato la collettività locale di un laboratorio scientifico all’aperto, uno strumento didattico formidabile unico a livello regionale. Già prima della sua realizzazione c’erano state delle polemiche causate dalla paura che lo stagno costituisse un elemento di proliferazione delle zanzare nel circondario; proteste sedate con una relazione che evidenziava l’introduzione di pesciolini, chiamati gambusie, noti come divoratori delle uova di zanzare. Non solo le polemiche erano state sedate in quella occasione, ma erano arrivate anche le scuse di alcuni abitanti che avevano verificato che le zanzare con lo stagno erano diminuite dell’80 % come da previsioni. Gli animi del vicinato sono tornati roventi con l’avvistamento di biscette che, appena uscite dalle uova, si erano dirette verso un’ abitazione sovrastante la strada che circonda la scuola. Nella zona, caratterizzata da una campagna in parte coltivata in parte incolta, le bisce (serpente innocuo che quando è minacciato si finge morto)ci sono sempre state insieme ai topolini, le lucciole e le farfalle. Nello stagno era stata avvistata una sola biscia che di passaggio vi aveva trovato ristoro. Sotto le ceste di compostaggio, rivoltate tutti gli anni, non sono state mai trovate resti di uova di bisce. Esperti erpetologi docenti universitari, per il caso interpellati, hanno evidenziato che lo stagno non determina la presenza delle bisce nella zona. Paradossalmente uno dei luoghi vicini più propizi e probabili, è stato identificato proprio nel muro di contenimento,assolato e pieno di fori, della casa in cui sono apparse le biscette. Se venisse interrato lo stagno le bisce continueranno ad esserci.
Gli attacchi mediatici e gli esposti, la cui frequenza denotava un astio tanto profondo quanto immotivato, hanno creato un clima di odio oscurando la parte razionale e facendo prevalere quella emozionale. Oltre agli articoli vari apparsi sulla stampa, una testimonianza dell’aggressività con cui ci si è posti di fronte al problema è il manifesto del 24/9/2010, realizzato dal signor Schiavi Gino intitolato “dono simbolico” e “dedicato a 43 soggetti “loschi””, che qualcuno ha definito terroristico, apparso sulla rete di recinzione di fronte all’edificio scolastico in corrispondenza della sala professori dove chiaro è il riferimento ai 43 docenti e non docenti che avevano firmato la lettera al Sindaco del 28 maggio 2010. Si torna con violenza alla “buona normalità” italiana. Perché se è vero che in Europa lo studio diretto dell’ambiente è sempre favorito finanziando esperienze simili a quella di Pagliare, in Italia la tradizione privilegia lo studio in classe sui libri di testo. E’ con enorme tristezza che i sottoscritti, docenti e non docenti, prendono atto di questo ultimo episodio odioso e vigliacco compiuto da anonimi a danno di una preziosa risorsa che appartiene non agli insegnanti ma ai tanti ragazzi e ragazze della collettività di Spinetoli, Pagliare, Colli e Castorano che ne traggono vantaggio sia da un punto di vista didattico che da un punto di vista educativo.
Pagliare del Tronto (AP) 20/5/2011 Le firme seguono sulla facciata posteriore
 Immagine:
120,16 KB |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 20:37:57
|
Che tristezza!
Che vergogna!
Ma siamo un paese civile?
Non sembra proprio.

Link |
 |
|
Fabio F
Utente Senior
   
Città: -
Regione: Marche
1079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2011 : 23:26:32
|
Senza parole! Me lo aspettavo prima o poi! Mi fermo perchè non riesco ad esprimere con parole politicamente corrette il mio sdegno , quindi mi asterrò. Massima solidarietà ai docenti e agli alunni della scuola media e al loro stagno! Su ragazzi, non demoralizzatevi, la natura è stupenda perchè si rigenera! |
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 00:07:02
|
Ecco... questo è quello che accade in Italia ove la debolezza ed ignavia del governo permette a chiunque... di fare ciò che vuole... così gli allevatori Abruzzesi avvelenano od investano l'orso tanto non rischiano nulla. Qualche politico locale fa catturare un'orsa e suo piccolo e chiudergli a vita in un recinto, ed infine qualche criminale (ign)noto avvelena lo stagno per uccidere Natrix natrix... denunzia contro ignoti? In Italia per altro anche se trovassero (non lo troveranno ci giuoco la testa) il/i resposnabili cosa rischierebbero? 10 euro di multa? Immagino che ora molto festeggieranno a Spinetoli... Dracus necatus est! Qualche eroe ha distrutto i draghi velenosi che emergevano dalle putride acque della palude... mi vedo già i commenti...
Vi pongo la mia completa solidarietà...il mio dolore è vivo... .
Ora che farete? Date retta a me...interrate tutto e fategli costruire un parcheggio od una discoteca... ed ognuno di voi nel proprio giardino crei uno stagnetto... ed ami questi poveri animalini...e Sandra cara insegna sempre ai tuoi alunni a non divenire come i loro padri.
Sono afflitta... .
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
 |
|
giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
20 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 00:11:10
|
Non credo che possa finire così!
Lo stagno avvelenato è adesso un pericolo per tutti.
Devono essere affrontate spese per ripulire lo stagno
così è un pericolo per la collettività!
Le spese le dovrà affrontare il comune e ricadono su TUTTI i cittadini
Aggiorniamoci
ciao!
Link |
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 00:15:40
|
Oramai è finita... non c'è più speranza... tanto i resposabili non rischiano nulla e la cittadinanza è ben felice di ciò, ma figuriamoci...niente Natrix natrix!!! Per molti un sogno! Ora l'unica cosa è contattare una ditta di bonifiche per prosciugarlo ed interrare ogni cosa... tanto se lo rigenerate i soliti (ign)noti lo riavvelenano...lasciate che ci costruiscano ciò che desiderano...un bel parcheggio a due piani... . Ognuno degli Spinetolesi di animo buono ne realizzi uno nel proprio giardino...così si moltiplicheranno i siti per anfibi e nessun potrà avvelenare.
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
Modificato da - Ester Lux in data 04 giugno 2011 00:16:55 |
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 00:19:58
|
Però io sono rimasta davvero addolorata  ne soffro proprio... .
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
 |
|
Ester Lux
Utente Senior
   

Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 00:29:45
|
Al Sindaco di Spinetoli...se leggesse questo post...faccia qualcosa se non è tra coloro che osannano tale atto e non soffre di Ofidiofobia...elargisca alla scuola i fondi per bonificare tutto ed interrare tutto oppure se vuole riportarlo in vita si assicuri che simili maligni atti non siamo mai più svolti anche informando la cittadinanza con decreto che non si fanno certe cose...sennò che paese siete?
Ester Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
Modificato da - Ester Lux in data 04 giugno 2011 00:30:28 |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
968 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 07:11:26
|
Non sono mai intervenuto prima perche', nonostante la mia non piu' verde eta', la "stupidita' antropocentrica" mi fa' ancora ribollire...quindi, meglio stare zitto. Ma dopo quanto e' successo, non credo di essere piu' capace di star zitto... Spero intraprendiate tutte le possibili azioni legali del caso, sia contro gli autori materiali dell'atto che contro coloro che, con la loro stupidita' (ed ignoranza), hanno creato le condizioni "immateriali" perche' cio' avvenisse. Naturalmente, pieno sostegno (...essendo lontano, come posso sostenervi?), da parte mia, alla bonifica e recupero del laghetto.
|
 |
|
AlexOphis
Utente V.I.P.
  

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 12:21:51
|
Io vivo a Teramo, mi rivolgo a Galileo e agli altri ragazzi della zona, se avete bisongno di una mano per qualsiasi cosa io ci sono. Potete contattarmi senza problemi ok? |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|