testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Bisogno di aiuto in Provincia di Ascoli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 39

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 10:31:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque, gambusie o no, il problema delle zanzare non ci sarebbe comunque (lo dico con certezza)...
Sul discorso più generale pesci-ecosistema, preferisco comunque ascoltare chi ne sa più di me.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 12:20:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentile Signor Riccardo, a fine settembre mi sono incontrato con il preside,alcune insegnanti e il vice sindaco per via degli ultimi ritrovamenti di rettili (baby-biocco) , dimostrando ancora una volta di non sapere che pesci prendere hanno continuavano a chiedere a me possibili soluzioni da suggerire. Chiarito che non avevo alcun titolo per farlo o tuttavia indicato i seguenti interventi da me ritenuti prioritari : 1) rimozione di detriti e manufatti cementizi conficcati o seminterrati (vedasi canalette in cemento ex sistema irriguo); 2) ripulitura con eliminazione di qualsiasi elemento di sottobosco presente in diversi punti; 3) ripulitura e corretta manutenzione di aiuole e manufatti (canalone posto sulla sommità del muro di contenimento lato nord della scuola); 4) calendarizzazione interventi di sfalcio dei prati, ripulitura della scarpata in terra e delle bordure poste a base delle piante; 5) monitoraggio e rilevamento di rettili adulti con eventuali catture incruente e loro successivi trasferimenti. Dopo aver ribadito la necessità di nominare un tecnico ambientalista esperto per riportare a regime di vivibilità l'intero quartiere, e la necessità di concordare tra loro i termini di futuri impegni con relativo protocollo di intesa ci lasciammo.
Cosa è avvenuto dopo? …..è presto detto.
Nei giorni 1 e 2 ottobre il comune è intervenuto principalmente per raccogliere e trasferire a rifiuto alcuni cumuli di immondizia e masserizie,dissotterrando anche alcune canalette in cemento dell'ex sistema irriguo ,per puro caso mi sono trovato sul posto e con gli operai del comune ho verificare e fotografato la presenza di un rettile (biacco 60/70 cm.) proprio sotto al primo pezzo di cemento rimosso (personalmente non ho assistito al resto delle operazioni ma altri mi hanno riferito che di rettili li sotto ce n'erano diversi),ciò conferma quanto da me ipotizzato da sempre e posto in particolare evidenza nel dossier del 08/09/2010.
Successivamente la scuola ospitò il Dott..Mario Marconi erpetologo e consulente scientifico Unicam,costui intervenuto sul posto credo che non ha ritenuto di raccogliere alcuna testimonianza tra quanti risiedono nel luogo da oltre venti anni,da quanto ne so si è intrattenuto con alcuni insegnanti e referenti della scuola.A me (solo a me) è stato presentato occasionalmente e nel breve incontro mi ha detto: a) I rettili non provengono dalla scuola né dall'area dello stagno dove non sono stati rinvenuti resti di uova, quindi i rettili provengono dal muro di contenimento realizzato in blocconi di cemento posti sulla strada a nord della Scuola e che stanno a sorreggere le aree delle case e dei giardini privati soprastanti; b) le specie rilevate nel 2009 potevano non essere natrix-natrix, bensì dei biacchi.; c) dissuasori per rettili? ... non esiste nessun dissuasore per rettili. A ciò ho risposto: " professore posso portare decine di testimonianze di soggetti residenti in quelle case che mai nessun avvistamento è stato fatto su quei blocconi, i rettili rilevati nel 2009 erano cuccioli di natrix-natrix come confermato da tecnici ASUR nel verbale,i rettili rilevati nel 2010 in agosto erano cuccioli di natrix-natrix mentre a settembre erano cuccioli di biacco,il dissuasore messo alla prova con più di un rettile ha dimostrato la sua efficacia tant'è che nel mio cortile e nella proprietà sono arrivati solo i rettili riportati dai miei gatti seguiti e visti risalire con le loro prede dall'area dello stagno".Il professore ha replicato:  " lei non può affermare con assoluta certezza che i rettili non stanno tra quei blocchi di cemento perché non li sorveglia mica di notte,deve sapere che le natrix e i biacchi sono animali diurni ma io li ho visti cacciare di notte,anzi direi che si muovono di più di notte e cacciano quasi esclusivamente di notte; i tecnici dell'Ausr non sono preparati e spesso si mostrano assolutamente incompetenti. Qui la nostra conversazione è terminata in quanto l'insegnante Sig.ra Sandra Antimiani ha sollecitato di lasciar libero il professore vista l'ora,erano le ore 14,40 di ieri 06/10/2010.
Onestamente ho l'impressione che qualche referente della scuola ha voglia di fare il gioco delle “tre carte napoletane” tenendo il banco , visto che hanno già in mente la pesca dei pesci dallo stagno provino a pescare da soli nel mazzo una delle tre carte perdenti.
Signor Riccardo,e gentili amici del forum,ne io ne altri Cittadini qui residenti,vogliamo tornare indietro rispetto alla parola data ma con loro di fronte rischiano di mandare all'aria ogni buona intenzione fin qui faticosamente montata.
Cordiali saluti
Gino Schiavi
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 20:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari Amici,lo stagno di cui tanto ci siamo occupati non sfugge mai alle mie quotidiane osservazioni in quanto mi sta proprio sotto casa.Negli ultimi due giorni all'invaso è stato abbondantemente reintegrato il livello dell'acqua... non con l'acqua potabile dell'acquedotto ...ma con l'acqua del fiume Tronto prelevata direttamente dalla bocchetta del sistema irriguo.Visto ciò sono andato a rileggermi i risultati di quelle analisi pubblicate in data 15/luglio/2010 sul blog di Claudio Messora e ne ripropongo i dati :

Escherichia coli 56000 U.F.C./100ml
Ossigeno disciolto 12,7 mg/l
pH 8,10 Unità pH
Materie in sospensione 7 mg/l
BOD (O2) 1,7 mg/l
COD (O2) ILD
Fosforo totale (P) 0,1 mg/l
Ortofosfato (P)
Azoto nitroso (NO2) 0,02 mg/l
Composti Fenolici (C6H5OH) ILD
Olii minerali ILD
Azoto Ammoniacale (NH4) 0,2 mg/l
Ammoniaca non ionizzata (NH3)
Cloro residuo totale (HOCL) ILD
Solfati (SO4) 124 mg/l
Alcalinità totale (HCO3)
Azoto nitrico (NO3)
Conducib. elettrica specifica 817 µS/cm a 20°C
Durezza totale 356 °F
Arsenico (As) 5 µg/l
Cadmio (Cd) ILD
Cromo (Cr) 0,3 µg/l
Mercurio (Hg)
Nichel (Ni) 1 µg/l
Piombo (Pb) ILD
Rame (Cu) ILD
Zinco (Zn) ILD

Dalla impressionante lista di elementi inquinanti rilevati a luglio cosa è cambiato? .....il Tronto è il Tronto e il sistema irriguo da cui si preleva l'acqua per i campi viene cooptata direttamente dal Tronto esattamente il località Marino del Tronto sei km a monte rispetto a noi. Io come " vicino particolarmente accalorato" (come definito dal Sig. Messora) c'ero ... ma non ho visto le "balie", ovvero,quegli insegnanti che dovrebbero tanto amorevolmente allevare lo stagno. Prima i diserbanti e lo zolfo adesso anche l'acqua inquinata del Tronto....cos'altro ci manca? ...Ditelo Voi e mi raccomando fatevi sentire
Cordiali saluti a tutti.

Modificato da - gino schiavi in data 10 ottobre 2010 20:45:54
Torna all'inizio della Pagina

giosby
Utente

Città: Spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


20 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 07:28:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La notizia di Gino è di quelle brutte!

Sono andato a vedere davanti a un vascone della Bonifica del Tronto le norme di attenzione per l'acqua che proviene dal Tronto.
Ecco il risultato:
Immagine:
Bisogno di aiuto in Provincia di Ascoli
275,84 KB

Adesso oltre alla salute degli animali che vivono nello stagno (poveretti ...) dovremo pensare alla salute dei ragazzi che magari vanno a fare ricerche nelle acque dello stagno ...

Ma chi è il responsabile di questa operazione?

Link
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 09:42:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Giorgio, mi hai anticipato nel tempo avrei pubblicato io stesso il testo di quel cartello di attenzioni. La cosa da me detta non può essere smentita ho fotografato tutto e quel tubo è ancora li collegato al bocchettone dell'acqua del sistema irriguo.Sarebbe interessante far intervenire l'Arpam per il controllo della qualità delle acque dello stagno ma a questo punto essendone informati potreste intervenire anche voi genitori che avete titolo per farlo avendo i figli in quella scuola.Grazie per il tuo intervento e buona giornata

Modificato da - gino schiavi in data 12 ottobre 2010 09:57:18
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 09:52:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un problema trasversale che si aggiunge agli altri.
Riguardo allo stagno in sè, posso dire se la quantità di inquinanti è relativamente modesta, un buono stagno ricco di vegetazione acquatica (palustre, sommersa, radicante natante e natante libera) è di per sé un impianto di fitodepurazione, che vengono concepiti proprio imitando plaudi e acquitrini.
Certo che le precauzioni indicate nel cartello sono sacrosante in ogni caso.
Il discorso dell'acqua del Tronto in generale è una questione di una certa gravità che va affrontata dall'Amministarzione locale, provinciale e regionale e forse esula (almeno in buona parte) dalle problematiche esposte inq uesta discussione, ma è stao giustissimo mettere in evidenza.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 10:29:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benchè avessi da tempo notato questo lunghissimo topic, oltre a porre i miei rispetti per i protagonisti della vicenda che si sono mostrati intelligenti e di buon cuore, vorrei dire una cosa. Noto che, dai topic che è in corso una vera campagnia di deofidizzazione dell'area ... (incruenta per i serpenti, cruenta per il loro habitat secondario) terribile, ma almeno eviterà forse che questi poveri incompresi animali finiscano uccisi da umani/gatti o veicoli, ma mi chiedo per coerenza si sarebbe fatto questo anche se nell'area vi fosse stata una coloniza consistente di gatti o cani randagi? Perchè da me addirittura il comune finanzia il mantenimento delle colonie feline in PIENA città con la scusa che controllino i roditori ... mentre una colonia di utilissimi biacchi o natrici verrebbe di sicuro spazzata via con le solite scuse legate alla pericolosità presunta verso i bambini ed al fatto che comunque sono vipere (come dire, il gatto è un gatto ma comunque è una tigre!!). Quando tutti mi ci metto pure io ok capiremo che possiamo coesistere con i serpenti senza dover temere nulla? Quando saremo pronti per considerarli come consideriamo gatti e cani?

Emblematico il caso della scuola elementare di Cesano Maderno con popolazine di Biacchi nelle aree limitrofe dove la società italiana si spacca tra chi (tra cui il comune ovvio) vuole evitare sia una deofidizzazione cruenta che incruenta evocando giustamente l'innocuità e la bontà per l'ambiente di tali animali e chi ne chiede l'allontanamento ... la risposta alla mia proposta di coabitazione dialogando con i bimbi e con le maestre ed insegnando loro come gestire un biacco senza subire morsi ha trovato la netta opposizione dei genitori che mi hanno risposto tipo <Non siamo mica in Asia eh? In Italia non si può coesistere con i serpenti!> oppure <Per i bimbi sono animali malvagi, brutti e cattivi> Tipiche risposte irragionevoli contro cui non c'è ragion che tenga ... . Risultato? Hanno messo un gatto pagato con soldi comunali e sicuramente ora i biacchi saranno perciò sloggiati ... .

Per l'acqua inquinata ... beh a parte che tutti i fiumi hanno un certo inquinamento purtroppo anche poichè l'Italia non eccelle nella depurazione dei reflui ... (procedura di infrazione europea in corso contro Sicilia ed alcuni comuni lombardi proprio per questo motivo!), ma che senso ha riempire quel povero stagno di acqua fluviale piuttosto che di acqua di acquedotto?

Non è più nocivo per i bimbi la possibilità di venire a contatto con metalli pesanti o batteri fecali piuttosto che con una Natrix od un Biacco?

Cari saluti

Sara

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 11:23:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gino schiavi:

Escherichia coli 56000 U.F.C./100ml


Questo valore, francamente mette in guardia davvero...
Acqua con Escherichia non và neanche toccata,non è una battuta, lo dico con cognizione di causa, è pericolosa.

@Anaconda,se ci butti "l'acqua del sindaco" muore tutto fuorchè i cristiani.
L'acqua degli impianti acquedotto è trattata in un modo tale che porterebbe ad un asfissia tutti gli organismi acquatici di quel laghetto..

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 11:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'acqua degli impianti acquedotto è trattata in un modo tale che porterebbe ad un asfissia tutti gli organismi acquatici di quel laghetto..


Accidenti, Massimo, detta da un acquedottista è una frase inquietante: ma oltre che con il cloro, come viene trattata questa benedetta "acqua potabile"?
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 12:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visti gli ultimi interventi mi sento in dovere di intervenire invitando tutti a non pubblicare dati e notizie che potrebbero generare ingiustificato allarme tra quanti leggono anche occasionalmente il contenuto delle nostre conversazioni su questo forum. Io non sono un'esperto e nelle mie pubblicazioni riferisco solo ciò che vedo dal mio punto di osservazione sullo stagno.specifico che la pubblicazione dei dati delle analisi come detto sono stati resi note da altra fonte e invito qualunque altro interlocutore,qual'ora ne abbia giustificate ragioni a comunicare eventuali osservazioni di rischio eventuale, direttamente al Signor Sindaco del comune di Spinetoli.
Grazie per l'attenzione e buona giornata a tutti.
Gino Schiavi
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 12:34:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

L'acqua degli impianti acquedotto è trattata in un modo tale che porterebbe ad un asfissia tutti gli organismi acquatici di quel laghetto..


Accidenti, Massimo, detta da un acquedottista è una frase inquietante: ma oltre che con il cloro, come viene trattata questa benedetta "acqua potabile"?

A Siena è ottima, non ti nascondo che è una delle migliori acque d'Italia,come del resto Roma e Milano,ma la moda della bottiglia di plastica ci attanaglia e tantè..
Stai più che tranquillo,per noi umani è ottima.
Oltre al cloro si usa il Biossido di Cloro,ma ci sono dei distinguo;
in primis quali sostanze dannose dobbiamo abbattere,in alcune località possiamo avere problemi di falde termali e allora ci vuole l'osmosi (il principio dei dissalatori),in taluni pozzi tutti i parametri chimici vanno bene,ma si presentano organismi vivi e allora dobbiamo agire con lampade UVC..., altro problema lo hai se devi trattare ad esempio un fiume,magari da inquinamento biologico,prendi ad esempio il PO a Ferrara o l'Arno a Firenze,lì devi usare prima sostanze flocculanti ("abbracciano" le sostanze dannose e le portano sul fondo di sedimentazione),ogni acqua ha un suo trattamento, come vedi ti ho riassunto in tre righe un mondo che è complicatissimo.

I moderni impianti di Biossido,seguiti ad un vascone di sedimentazione sono quanto di meglio oggi è possibile avere,al gusto non si percepisce minimamente il cloro e l'acqua è davvero oltrechè sana, anche buona.
Il problema è che gli impianti a biossido di cloro vengono impiegati solo dove ci sono risorse economiche adeguate per modificare i vecchi impianti,che comunque sono super sicuri.
Essi funzionanto con ipoclorito in soluzione e le sostanze vengono dosate automaticamente.
L'acqua è sicura più delle minerali, ti basti sapere che noi per legge facciamo controlli quotidiani,le minerali... quindicinali..

Il problema è un altro è che l'acqua di cui necessita il nostro organismo non è la medesima di cui necessita un organismo acquatico.
La potremmo usare, ma andrebbe fatta decantare,andrebbe fatto volatilizzare quel quid di cloro e poi potrebbe andare.
Io bevo l'acqua del rubinetto,perchè sono sicuro,vedo e su richiesta fornisco pure l'analisi delle nostre acque.
Tutto è trasparente e tutto è in tempo reale, cosa che non esiste con le acque imbottigliate.

Semplicemente la nostra è un'acqua diversa.

Scusate l'off topic


Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 12:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sig. Gino quanto da me espresso circa la pericolosità di quel batterio è già cosa nota.
Basta leggere quel cartello stampato dall' ente consortile sulle precauzioni di uso della medesima...

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 13:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@Frustone: Quali organismi ucciderebbe? Dici le alghe ed i batteri? ed anfibi, rettili, uccelli e mammiferi? So che per i vertebrati omeotermi non è velenoso il cloro... ma non so sugli ectotermi ...

Sara Lady Snake
<I serpenti sono i Figli della Terra, quando non esisteranno più, non esisterà più la Terra>
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 23:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Signor Massimo,il mio richiamo non era rivolto a lei che dal suo profilo sa perfettamente come trattare l'argomento.Buona serata.
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 23:35:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ananconda:

@Frustone: Quali organismi ucciderebbe? Dici le alghe ed i batteri? ed anfibi, rettili, uccelli e mammiferi? So che per i vertebrati omeotermi non è velenoso il cloro... ma non so sugli ectotermi ...

Anacoda,mi sopravvaluti,le mie conoscenze si fermano prima,molto prima;
Sò che per pesci e anfibi (e certi batteri dannosi per il nostro intestino) è dannosa,ma non chiedermi di più,sono molto ignorante..

Messaggio originario di Gino schiavi:

Signor Massimo,il mio richiamo non era rivolto a lei che dal suo profilo sa perfettamente come trattare l'argomento.Buona serata.



P.s. Grazie signor Gino,un saluto.


Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 12 ottobre 2010 23:41:36
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 23:40:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Qui mi pare che siamo andati un pò fuori O.T., sarà compito di altri di accuparsi delle acque del Tronto, il Sindaco in prima persona.

Mi pare che il signor Schiavi sta cercando ogni piccolo appiglio pur di distruggere quel laghetto... vero?



simo









Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 02:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gentile Signora Rosetta,credo che lei ha letto poco o nulla di tutto ciò che abbiamo detto fino ad oggi,provi a capire da dove eravamo partiti e controlli dove siamo arrivati.Principalmente ricordi una cosa,personalmente su questa storia ci ho messo la faccia ma ho il piacere e l'onore di essere il portavoce di cittadini residenti infastiditi tanto dai rettili quanto anche da persone come lei.Si metta in testa una volta per tutte che noi non abbiamo mai chiesto la copertura dello stagno,inizialmente ne avevamo ipotizzato la delocalizzazione ma non appena ci siamo resi conto che tecnicamente non era possibile ci siamo adoperati per verificare e capire ciò che realmente può essere accaduto in queste benedette aree negli ultimi due anni.Il nostro impegno è andato ben oltre (guardi il mio dossier)e mi creda ,qui nessuno di noi ha la fobia dei rettili,non è di un rettile o di più rettili che parliamo ma di un vero rettilario.Se permette come tutti i cittadini del mondo abbiamo il diritto di autodeterminare con scelte personali il nostro modo di vivere "serenamente in famiglia e nelle case ma in regime di non convivenza con rettili di nessuna specie".Continuando le dico che non siamo stati noi a far uso di diserbanti né a cospargere di zolfo puro la zona più vicina allo stagno,come non siamo stati noi a buttarci dentro l'acqua inquinata del Tronto,per cui chi lo vuole distruggere lo cerchi dall' altra parte e in particolare tra quelli che dovrebbero "amorevolmente allevarlo" si faccia dire se nell'arco di oltre un'anno hanno mai suggerito qualcosa di fattibile per un ritorno alla pacifica convivenza che è e potrebbe essere ancora possibile,quanto meno potremmo provarci seguendo i consigli utili di esperti dei quali noi e solo noi ci siamo avvalsi indicandoli a più riprese. A quanto pare preferiscono stare arroccati dietro funambolesche teorie fregandosene delle testimonianze di tutti coloro che qui vivono 365 giorni e da vent'anni.Cara Signora,mi creda,ho i capelli bianchi,60 anni e una famiglia e non mi sveglio la mattina per andare a rompere le p....antofole ai vicini,vero è che la pazienza ha un limite e ormai è prossima alla fine ma stia certa la morte dello stagno non saremo noi cittadini residenti a decretarla.
Adesso è tardi,se mi legge a quest'ora non resta altro che augurarle la buona notte.
Gino Schiavi

Modificato da - gino schiavi in data 13 ottobre 2010 02:36:20
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 10:34:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Francamente il problema dell'inquinamento del Tronto è un problema importante, ma che con lo stagno c'entra ben poco: lo stagno è un biotopo per pesci, anfibi, invetebrati e altro; nessuna moria di questi è stata segnalata, anzi. Lo stagno è di per sé una sorta di impianto di fitodepurazione... Nessuno ha intenzione di usare il laghetto come luogo di balneazione, pertanto non vedo nello specifico il problema, se riferito allo stagno in sé. Discorso diverso sarebbe se l'acqua del fiume andasse in un serbatoio dell'acqua potabile: nonostante clorazioni e trattamenti vari, è logico che i cittadini gradirebbero chiarimenti.
Qui però si parla dello stagno didattico di Spinetoli, da tutelare. Nel mezzo ci sono state infiliate le aree limtrofe maltenute, il cantiere presso la scuola... Sono problemi reali che il Comune o chi altri devono risolvere, ma anche tutto questo, con lo stagno c'entra marginalmente, se non affatto.
Il rischio è quello di creare un grande polverone che alla fine non giova a nessuno.
Pertanto, onde non vanificare il "lavoro" svolto da Gino Schiavi e per non mettere a rischio il prezioso percorso educativo intrapreso dalle insegnati della scuola media di Pagliare (guai metterlo in discussione), penso che ci sia da focalizzarsi solo sullo stagno, sul suo immediato intorno e sulla sua manutenzione. In proposito non noto, dalle ultime foto relative, niente di strano e indecoroso; però, se così non fosse in futuro, è giusto farlo presente.
Tutto il resto è più che giusto farlo presente all'Amministrazione, ma con lo stagno in sé a poco a che fare.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

gino schiavi
Utente V.I.P.

Città: spinetoli
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


122 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 15:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Signor Riccardo ,lei dice bene lo stagno c'entra marginalmente, e non solo,io mi permetto di aggiungere che  il prezioso percorso educativo intrapreso dalle insegnati della scuola media di Pagliare non è assolutamente mai stato posto in discussione e men che meno da noi. Il punto è un altro ,in tanti hanno soffiato il polverone sul "diritto" da noi rivendicato con poche parole fin dal 18/08/2009 cioè da quando è iniziata la storia....Noi vogliamo " tornare a vivere serenamente in famiglia e nelle case ma non costretti in regime di comunione né di convivenza forzata con rettili di nessuna specie" e non c'è fobia,è chiaro?...Nonostante tutto,siamo stati unici a dare indicazioni di prova su possibile soluzione,abbiamo suggerito pure che si tratterebbe di estendere nero su bianco una bella convenzione tra scuola e comune stabilendo definitivamente chi,quando e come dovrà gestire il ritorno alla normalità in questo quartiere,da garantire e mantenere anche negli anni a venire magari guardando qualche bell'esempio presente in Italia (vedasi gestione stagno didattico in piazza Margherita a Bologna e nell'insieme la miriade di convenzioni stipulate dal quel Comune per sopperire alla corretta conservazione di parchi e giardini su tutto il suo territorio)
Per completare la mia risposta di oggi il serata pubblicherò alcune foto realizzate dopo l'ultimo intervento di ripulitura parziale eseguita dal comune, con le quali le dimostrerò che non tutto è stato fatto.
Adesso devo lasciarla per tornare al al mio lavoro.

Buona giornata

Modificato da - gino schiavi in data 13 ottobre 2010 16:05:30
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 17:17:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo velocemente giusto per non correre il rischio di essere frainteso.
Come ho detto anche a Sandra,io non sono affatto contro lo stagno;
Ma visto che sia Gino che Sandra hanno reso pubblica questa discussione è bene intervenire,ognuno per le proprie conoscenze e ognuno cercando di dire qualcosa che porti a chiarire certe cose.

L'unica cosa che non vorrei è quella di essere inquadrato in un'ipotetica fazione anzichè in un'altra.

Cara Simonetta,te lo dico in pubblico il perchè del mio intervento e rispondo anche a Riccardo;
Siccome oltre a lavorare in acquedotto sono anche tecnico della sicurezza e igiene sui posti di lavoro,non potevo tacere la pericolosità di quel Batterio,ovvero L'Escherichia Coli.
Quì si fanno gli interessi dei bambini,giusto?
Allora queste cose vanno dette altrimenti che credibilità abbiamo?
A chi giova una difesa integerrima,puramente ambientalista (nel senso integralista del termine),a chi? Allo stagno?
Scusami Fox, sai che ti considero amica,certamente saranno gli enti preposti a dover pensare all'acqua del Tronto, ma in soldoni quell'acqua è finita in uno stagno ideato e fatto per i bambini e per interagire con essi.

Non scherziamo poi sul fatto che quest'acqua non sia pericolosa,lo è,lo è solo a toccarla,documentatevi su cosa è quel batterio, e poi,sparatemi, fucilatemi pure.

Se dobbiamo difendere le posizioni sia del Sig,Gino,sia di Sandra,dobbiamo farlo in modo credibile e senza retoriche completamente dannose e pericolose.
Io non ho soluzioni ma la strada era cominciata bene con la pulizia dell'area circostante, perchè però non si deve tacere la vergogna di vedere riempire uno stagno didattico con acqua contenente batteri fecali??

Ma scherziamo?

Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 13 ottobre 2010 17:18:50
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 39 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net