|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
mazzeip
Moderatore
    
 Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 21 febbraio 2006 : 14:17:00
|
Link in questo sito ci sono anche delle foto dei particolari della macchina nonchè le caratteristiche tecniche complete
Gianfranco |
 |
|
Gebster
Utente Senior
   

Città: Induno Olona
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
529 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2006 : 17:41:44
|
Bella ! Quello che non riesco a capire dal sito che hai consigliato è il prezzo in $ e in €... forse che il cambio è 1 a 1 ? se sono giusti i dollari,gli euro sono interessanti...  Gebster List price(body only) • US: $ 1,399 • EU: € 1,399 |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 21 febbraio 2006 : 19:06:09
|
| Messaggio originario di Gebster:
Bella ! Quello che non riesco a capire dal sito che hai consigliato è il prezzo in $ e in €... forse che il cambio è 1 a 1 ? se sono giusti i dollari,gli euro sono interessanti...  Gebster List price(body only) • US: $ 1,399 • EU: € 1,399
|
in questo link il prezzo è US$ 1.399. Bisogna vedere la politica di vendita Canon per l'Europa Link
Gianfranco |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 22 febbraio 2006 : 16:06:12
|
altro link dove viene indicata la 30D con relative notizie e caratteristiche Link
Gianfranco |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2006 : 20:03:40
|
Ciao ho trovato su pixmania la 30D al costo di 1380 euro e mi chiedevo se effettivamente possa essere un buon acquisto rispetto alla 350D tenendo conto che la 350 costa 690 euro solo corpo macchina intendo utilizzarla prevalentemente per macro e qui mi sorgono svariati dubbi ne vale la pena di spendere quasi il doppio od è meglio investire la differenza in ottiche specifiche e flash dedicati ? mi rivolgo a voi che sicuramente ci siete gia passati mi stuzzica molto l'idea di un prodotto superiore ma non so quanto effettivamente sia piu superiore la 30d e se tale differenza ne giustifichi l'acquisto per il tipo di utilizzo che intendo farne vi ringrazio per le vostre opinioni cosi da rendermi meno dubbioso e fare un acquisto ricco di soddisfazioni |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 02:58:26
|
Dal punto di vista della qualità dell'immagine non c'è una grossa differenza, per lo meno con la 20D. La 30D sembra sia stata un po' migliorata, ma il vero vantaggio tra i due modelli è nell'ergonomia e nella facilità d'uso. Infatti la 30D ha molte funzioni attivabili tramite un pulsante invece che annegate dentro il menù. Poi c'è un autofocus più veloce e professionale, il monitor da 2,5 pollici, la lettura spot, la possibilità di usare accessori professionali non disponibili per la 350D. E non ultimo la robustezza, con un corpo in lega, leggero e robusto, invece che in policarbonato. Insomma, di migliorie ce ne sono molte, tanto che a me la farebbero preferire alle 350D. Certo se poi la differenza di prezzo ti costringe al solo obiettivo Kit, considera che con il costo della 30D prenderesti la 350 più l'ottimo obiettivo EF-S 60mm macro. Dipende da te quanto puoi spendere, certo che se puoi avere 30D e 60 macro sei a posto. Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 18:20:22
|
Grazie Hyles hai centrato l'obiettivo penso proprio di racimolare qualche soldino in piu e fare il grande salto personalmente per la macro avevo pensato al 105 macro poi una piccola curiosita io con la yashica passo da 28 a 380 tenendo premuto un pulsante sulle reflex credo sia semplicemente ruotando la ghiera dell'obiettivo o sbaglio ? sai la rapidita dello zoom gestito elettricamente risulta molto comoda ad esempio se si intende fotografare un gabbiano in volo poi ho una raffica di 3,3 fotogrammi sec con una rapidita di scrittura da far paura rispetto a certe reflex desidero si migliorarmi ma non vorrei rimanerne deluso oppure perdere certe comodita dei modelli bridge senza contare che la spesa non finisce con il solo corpo macchina ma è un continuo evolversi ma forse il bello stà proprio li |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 21:18:30
|
| Messaggio originario di Mic:
Grazie Hyles hai centrato l'obiettivo penso proprio di racimolare qualche soldino in piu e fare il grande salto personalmente per la macro avevo pensato al 105 macro poi una piccola curiosita io con la yashica passo da 28 a 380 tenendo premuto un pulsante sulle reflex credo sia semplicemente ruotando la ghiera dell'obiettivo o sbaglio ? sai la rapidita dello zoom gestito elettricamente risulta molto comoda ad esempio se si intende fotografare un gabbiano in volo poi ho una raffica di 3,3 fotogrammi sec con una rapidita di scrittura da far paura rispetto a certe reflex desidero si migliorarmi ma non vorrei rimanerne deluso oppure perdere certe comodita dei modelli bridge senza contare che la spesa non finisce con il solo corpo macchina ma è un continuo evolversi ma forse il bello stà proprio li
|
Per quanto riguarda lo zoom, credo che gli zoom manuali, quelli cioè che variano la focale con un semplice movimento di una ghiera, siano i più veloci, precisi e anche robusti. Se sei interessato ad una cadanza di scatto veloce, con la 350D mantieni grosso modo la stessa velocità a cui sei abituato di circa 3 fotogrammi al secondo. Ma se passi alla 30D arrivi addirittura a 5 scatti al secondo, soprattutto con un autofocus molto veloce, che ti permette di avere nitidi molti scatti. Per quanto riguarda l'obiettivo, se devi acquistarlo e non sei interessato a mantenere la compatibilità con il pieno formato, forse dovresti considerare veramente il 60mm macro Canon EF-S. E' una ottica incredibile, di qualità veramente notevole, venduto ad un prezzo piuttosto contenuto in rapporto a ciò che offre. Inoltre su una reflex a formato ridotto ha una focale equivalente di circa 100mm, buona per la macro fotografia. Certo è pur sempre un 60mm quindi la distanza minima di messa a fuoco è piuttosto corta, ma per riempire il fotogramma digitale si necessita di un ingrandimento minore. Inoltre è progettato appositamente per il digitale, ha un diaframma a 8 lamelle ed è canon. Questo è una garanzia di compatibiità e qualità, infatti spesso si sente di ottiche non originali con problemi di compatibilità con le moderne fotocamere. Anche se il 105 sigma sembra funzionare bene. Basta vedere gli scatti fatti da Sarah. Comunqe prendi in considrerazione anche il 90 tamron, forse il migliore otticamente (per lo meno alla pari con il 60mm) e il canon 100 2.8, con un autofocus tra i più veloci in assoluto, il migliore da un punto id vista della costruzione e della robustezza e di qualità incredibile. Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 22:35:05
|
che dire Diego pensavo esistesse un macro 105 di canon so che sigma ne ha di tutti i tipi ma di canon non sono documentato e purtroppo faccio la parte dell'ignorante e cerco quante piu informazioni possibili certo poi c'è pur sempre il lato economico ed in genere se dai poco hai poco forse per molti di noi me compreso l'idea di spendere svariati biglietti da cento puo sembrare folle ma se consideriamo che chi va in moto spende 1000 euro per il solo casco il nostro hobby è uno dei meno costosi e tanto piu ora con il digitale se poi aggiungiamo che per me la fotografia non è solo un'immagine ma è arte ed emozione primaria (l'emozione di chi scatta) e secondaria (il messaggio che fa arrivare a chi la osserva )cerchero nel limite del possibile di atrezzarmi al meglio posso sembrare eterno indeciso ma poi tutto d'un fiato è possibile che parto e piglio tutto in blocco bè per la bella stagione saro atrezzato di tutto punto la primavera si avvicina |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 23:41:26
|
Non so quale sia il tuo budget, però posso provare a consigliarti un paio di corredi: Il più costoso, ma anche il migliore per cominciare: EOS 30D + Canon 100mm f2.8 USM (o il 60 EF-S 2.8, ti fa risparmiare circa 100-150 euro) ed il flash Canon MT24EX (da solo costa più della 350D) L'altro, che ti permette di risparmiare qualche cosa, 350D + EF-S 60mm (oppure il 100 2.8) + flash MR14EX
Insomma, in base a quanto puoi spendere, puoi decidere se investire più sul corpo macchina, e risparmiare sull'ottica macro, oppure il contrario. Posso anche consigliarti di cercare usato il vecchio 100mm2.8 Canon, ultimamente ne ho visti diversi usati su ebay a circa 300 euro. Può essere una scelta conveniente. Per quanto riguarda il flash, se decidi di prendere un flash macro, preferirei il mt24EX, più potente e con una illuminazione e copertura decisamente migliore. Se ti fidi a comprare su ebay, ci sono un paio di negozi che lo vendono nuovo a meno di 600 euro. Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2006 : 00:06:06
|
Diego grazie delle dritte che mi stai fornendo proprio oggi ho curiosato su sanmarinophoto e pixmania ci sono ottimi prezzi ed altrettanti obiettivi sicuramente il 60 macro canon lo includo nell'acquisto poi sto valutando un sigma 70-300 sempre con possibilita macro mentre per il corpo macchina ci sono ottime opportunita poco piu di 600 euro la 350d e il piu bello poco sopra i mille la 30d con svariate possibilita di kit e contro kit il piu interesante è il kit 350d + 17-85 is usm cioè lo stabilizato se non erro + scheda da 512 tenendo conto che ho una videocam canon la batt NB-2LH è uguale identica e ne ho gia due (ma quello è il meno) nel fratempo aspetto che mi venga versata la liquidazione piu ferie piu stip di un vecchio lavoro (gelati e cappuccini poche foto e tanto stress ora piu foto sempre un poco di stress ma non lavoro mai nello stesso posto installo sistemi d'aspirazione ed il santo wekend è tutto mio e della natura )cosi faccio l'ordine e magari con un pizzico di pazzia in piu acquisto la 30d ho intenzionalmente scartato nikon perchè la ritengo fuori dallamia portata sia come corpo macchina che gli accessori |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2006 : 01:00:38
|
La 30D è sicuramente una ottima scelta, secondo me la digitale con il miglior rapporto costo/prestazioni. Il 60mm macro è un obiettivo incredibile, lo sto usando questo periodo e devo dire che ha una resa eccezionale, sia come nitidezza che come contrasto, ottimo anche per i ritratti. Non so quanto costa il 70-300 sigma, ma l'equivalente Canon con stabilizzatore, che da poco ha sostituito il vecchio modello, costa meno di 600 euro, ma li vale tutti. Ha una resa molto vicina a quella di alcuni professionali della serie L, ad un prezzo accessibile. Che posso consigliarti, se puoi permettertelo prendi la 30D, altrimenti puoi risparmiare qualcosa sul corpo macchina (in questo caso considera la 20D, forse è scesa un po' di prezzo) ed investire su ottiche o magari un bel flash macro. Per qualsiasi informazione, a tua disposizione. Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2006 : 08:56:47
|
'Sta storia che Nikon è così cara andrebbe un tantino ridimensionata, la D70s, che proprio nulla ha da invidiare alla 350D, anzi, è oggetto di offerte molto interessanti, e per quanto riguarda gli accessori, spesso la cosa è ancora meno vera, giusto un esempio, il kit flash macro per Nikon SB-R1 (oltretutto wireless, a differenza di tutte le concorrenti) lo porti a casa per 500 euro, mentre ce ne vogliono 900 per Canon e più di 1000 per Olympus per avere analoghe funzionalità... 
Paolo Mazzei |
 |
|
Mic
Utente V.I.P.
  
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2006 : 20:00:11
|
Paolo forse per me l'elemento fuorviante di Nikon è che a listino non c'è effettivamente una diretta concorrente della Canon 350d 6mp contro 8,2 almeno cosi sula carta ma in pratica la d 70s sembra essere addirittura migliore ma l'optimum lo offre la d200 un po fuori portata per le mie tasche considerando che poi deve essere corredata da ottime ottiche (almeno tre come base macro -70-300 ed il clasico 18-55 o giu di li )poi considerando lamia affezione per Canon che secondo me produce le migliori tecnologie come stampanti videocamere e forse negli ultimi tempi le stravendute 300d e350d certo il fascino di spalleggiare una bella scritta Nikon fa gola a me come molti altri |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2006 : 21:46:27
|
Era solo una puntualizzazione, non voglio scatenare le solite guerre di tecno-religione Canon - Nikon, Windows - MAC, e così via, oltretutto le ritengo personalmente abbastanza imbecilli, finché si scherza si può dire qualsiasi cosa, io non appoggio la mia D200 accanto alla 20D di Diego per non contaminarla , ma alla fine si vedono in giro bellissime foto fatte con la D70, con la 350D, anche con la D50 che qualcuno ritiene un giocattolo e non lo è per niente.
Fatti la tua 350D, vedrai che ne avrai enormi soddisfazioni! 
Paolo Mazzei |
 |
|
gciavarella
Utente Senior
   
Città: Foggia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
665 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2006 : 22:30:24
|
concordo pienamente con paolo ed aggiungo che mentre è difficoltoso leggere variazioni in definizione tra una 6 ed una 8 megapixel non altrettanto si può dire per le lenti
insomma se risparmi comprando una buona macchina puoi pur sempre compare una buona lente
Gennaro |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2006 : 09:09:06
|
| io non appoggio la mia D200 accanto alla 20D di Diego per non contaminarla |
Ti ringrazio per la gentilezza che riservi alla mia attrezzatura. Non tutti sono così sensibili da tenere alla larga il materiale infetto da quello sano. La prossima volta prova a mettere la tua d200 all'interno di un sacchetto ermetico, così siamo tutti più sicuri.
Intanto, dico la mia riguardo al costo delle Nikon. Innanzi tutto la mia impressione è che Nikon e Canon tendono ad occupare nicchie diverse. La 350D, come fascia di prezzo si inserisce tra la d50 e la D70, che a sua volta costa un po' meno della 20/30d. La D200 si inserisce tra la 30D e la più costosa 5D (che sembra sia scesa di prezzo e si trovi intorno ai 2500 euro). Poi ci sono le professionali, dai costi spropositati. Non voglio mettermi ora a fare polemica su quale è meglio, ognuna delle fotocamere ha i suoi pro ed i suoi contro personalmente non mi piaciono alcune scelte di nikon per le entry level, anche a pellicola, che secondo me le limitano in alcune applicazioni. Però è anche vero che altre persone troveranno altre limitazioni nelle Canon. Devo dire comunque che nikon, a parità di prestazioni, offre prodotti spesso più curati, da qui la differenza di prezzo. Per quanto riguarda gli accessori, gli obiettivi di qualità sono costosi per tutti e due i produttori, con differenze a volte minime ora a vantaggio di uno, ora dell'altro. Gli obiettivi economici nikon, tendono ad essere più costosi degli omologhi Canon, ma sono spesso meglio costruiti. Per quanto riguarda il flash macro, è vero che il nikon costa di meno, però è anche vero che è sensibilmente meno potente del Canon. Se non ricordo male, con 2 lampade il kit ha NG 16. Per avvicinarsi al 24 (26 con una sola lampada) del Canon, bisogna aggiungere una terza lampada (altri 200 euro) che avvicinano sensibilmente il prezzo del Nikon a quello del Canon. Dal sito Digitalphoto: kit Nikon + un terzo flash = 832.96 con garanzia del negoziante e non Nital, quindi probabilmente di importazione parallela. Sullo stesso sito il flash Canon costa 869,10 euro con 2 anni di garanzia Canon italia oppure 856,06 con un anno di garanzia Canon Europa. Da segnalare anche che un mio amico lo ha preso nuovo, con 1 anno di garanzia internazionale, da un rivenditore ebay di singapore, a 620 euro inclusa spedizione. Nessuno dei due colossi regala nulla ai consumatori, comunque quando passai dal mio corredo Pentax a Canon, valutai anche Nikon e scelsi Canon perchè l'attrezzatura Nikon, a parità di prestazioni, sarebbe costata un 20% in più. Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2006 : 09:40:41
|
Mmmhhh... condivido l'analisi di Diego su tutto, puntualizzo solo la puntualizzazione sui flash macro: non si giudica un flash solo dalla potenza (e un flash macro, se ha potenza sufficiente per lavorare almeno a f/22 con 100 ISO a 1:1, fa più che egregiamente il suo mestiere), ma anche dalla flessibilità e modularità: il Nikon è totalmente wireless, puoi mettere i flashetti (SB-R200) dove ti pare, due o più di due, e non usarli solo per macro, ma puoi farci still-life, piazzarli dietro al soggetto, tenerli in mano di lato, metterne uno su un cavalletto per illuminare lo sfondo, piazzarli ad un metro a 45° per fare riproduzioni di documenti anche sotto vetro, ecc. ecc.
E costano comunque di meno! 
Paolo Mazzei |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2006 : 15:49:46
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Mmmhhh... condivido l'analisi di Diego su tutto, puntualizzo solo la puntualizzazione sui flash macro: non si giudica un flash solo dalla potenza (e un flash macro, se ha potenza sufficiente per lavorare almeno a f/22 con 100 ISO a 1:1, fa più che egregiamente il suo mestiere), ma anche dalla flessibilità e modularità: il Nikon è totalmente wireless, puoi mettere i flashetti (SB-R200) dove ti pare, due o più di due, e non usarli solo per macro, ma puoi farci still-life, piazzarli dietro al soggetto, tenerli in mano di lato, metterne uno su un cavalletto per illuminare lo sfondo, piazzarli ad un metro a 45° per fare riproduzioni di documenti anche sotto vetro, ecc. ecc.
E costano comunque di meno! 
|
Ma si, scateniamo la guerra. Premetto subito che trovo il sistema nikon estremamente interessante, però torno un attimo al concetto originale. Se vuoi fare tutto questo devi comprare la d200 o comuqnue una digitale/professionale dell'ultima generazione, se vuoi usare i flash su macchine a pellicola non professionali devi costringerli con dei cavetti da acquistare a parte. Ed ho un pessimo ricordo del costo dei cavi flash canon, ed i nikon non saranno da meno. Il flash canon avrà dei cavetti, ma se lo monto su una EOS 600 di 20 anni fa, o sulla mia eos5 del 92, funziona perfettamente, come sulla mia 20D. Insomma il flash nikon costa meno, ma solo se spendi di più per il corpo macchina. Poi è vero che il flash macro è molto versatile, puoi tenere una lampada in mano e con l'altra scattare, ma questo lo facevo già quattro anni fa con il mio flash ( i cavetti sono piuttosto lunghi). Con il vantaggio che se la lampada mi cade non va per terra perchè saldamente ancorata tramite cavetto al flash . La potenza del flash non è tutto, ma è quella che fa salire il prezzo del sistema, e che mi permette di usare l'MT24EX anche per i ritratti, semplicemente cambiando angolazione alle lampade. Inoltre il flash canon costa di più appunto perchè è un flash con tutti i circuiti relativi. Le lampade del sistema Nikon non possono essere utilizzate se non in combinazione con il trasmettitore o con il flash integrato di una moderna reflex. Questo esclude dall'uso economico del sistema tutti i possessori di fotocamere diffuse come la f70 o la f80. E la tanto decantata compatibilità Nikon con il passato è andata alle ortiche, insieme alla ghiera dei diaframmi sui moderni obiettivi. Mi ripeto, il sistema flash Nikon è valido, poi il mondo sta andando verso il digitale, ma è anche vero che l'utilizzo principale di un flash macro è la macro fotografia. Sarei curioso di sapere quanti utenti non professionisti si comprano 8 flash da distribuire intorno alla treccia che si sono appena tagliati dai capelli per fare uno still life wireless. Porto questo esempio perchè nella nostalgia dei capelli, dopo averli tagliati, mi sono dilettato a fotografarli (un po' macabramente), utilizzando appunto le 2 lampade del flash macro, più il canon 550EX in wireless.
In pratica la lampada dx del flash era orientata verso il muro per illuminare con luce riflessa. La lampada SX la tenevo in mano ed illuminava direttamente lo still life, ed il 550EX in wireless su cavalletto sparava( sottoesposto di 1 stop) sullo specchio per illuminare la scena da dietro. Io non sono certo un esperto di still life, ma in mani più adeguate non credo che i due cavetti siano di impiccio. Insomma, tutto questo per dire che, quando si sceglie un sistema, bisogna valutarlo nel suo insieme e nell'ottica dell'utilizzo che si vuole fare. Si il flash nikon costa meno, ma solo se usato sulle digitali economiche e solo se uno si accontenta della potenza a disposizione. Se poi per sfruttarlo al massimo necessito di una d200, che costa 600 euro più di una 30D, non ho certo risparmiato. Se per qualche motivo avrai la necessità di utilizzare il kit macro sulla f80 e dovrai acquistare i cavi per collegare le lampade al trasmettitore, credo ti dispiacerà non averli avuti già in dotazione.
Ciao Diego
River runs red Black rain falls Dust in my hand
River runs red Black rain falls On my bleeding land
(Midnight Oil - River Runs Red ) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2006 : 16:37:49
|
No, non c'è bisogno della D200, basta qualunque reflex compatibile con il sistema flash CLS (i-ttl), inclusa la D50, la D70, D70s e anche la F6 analogica; e non credo che la D50 sia un corpo costoso...
Verissimo che un flash wireless se ti cade non rimane appeso al filo, per questo abolirei anche i telefoni cellulari e i cordless, così antipatici e soggetti a cadere e rompersi senza il filo attaccato... 
| Inoltre il flash canon costa di più appunto perchè è un flash con tutti i circuiti relativi. Le lampade del sistema Nikon non possono essere utilizzate se non in combinazione con il trasmettitore o con il flash integrato di una moderna reflex |
Nein, le "lampade del sistema Nikon" sono due flash completi con tutti i circuiti relativi, soltanto intrinsecamente slaves. Se vuoi anche il trasmettitore, rimani comunque al di sotto del prezzo del Canon.
Possiamo continuare a lungo a battibeccare (ma, per favore, evita quelle immagini ripugnanti!! ), ricordo solo il punto dibattuto: gli accessori Nikon dovrebbero essere molto più cari della concorrenza, e io continuo a sostenere che questo non è più vero...
Paolo Mazzei |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|