Autore |
Discussione  |
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:07:33
|
07/03/2022 – O. sicula
183,99 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:08:31
|
07/03/2022 – O. sicula
119,62 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:09:21
|
07/03/2022 – O. sicula
131,36 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:09:59
|
07/03/2022 – O. sicula
128,56 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:10:47
|
07/03/2022 – O. sicula
96,44 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:11:24
|
07/03/2022 – O. sicula
60,85 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:13:28
|
Stavolta ero preparato a cercare in mezzo ad esse la molto simile O. phryganae (Gruppo di O. lutea) che infatti c’era, pure in discreta proporzione. Nello steso sito le due specie erano simpatriche e apparentemente indistinguibili. A ben vedere (a 50 cm di distanza) mi è parso che alcuni raggruppamenti avessero piante più robuste ma non più alte: in effetti, soddisfacevano i due requisiti utili alla sua identificazione, cioè un labello genicolato alla base, talora con nodosità, e la forma dello stesso più arrotondata (vedi discussione del 22/04/2021). Anzi, quest’ultima caratteristica, praticamente intermedia tra O. sicula e O. lutea, mi ha indotto a ricercare il progenitore mancante. Curiosamente mi sono accorto che appiattendo il labello di alcune di esse, in modo da eliminare la convessità trasversale dello stesso, si ottiene un angolo (tra asse labellare e “spalle” dei lobi laterali) che, a occhio, si avvicina agli 80°, valore medio (per P. Delforge) di O. lutea! Continuerò la ricerca in tal senso.
07/03/2022 – O. phryganae
204,6 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:14:11
|
07/03/2022 – O. phryganae
137,6 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:14:51
|
07/03/2022 – O. phryganae
103,01 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:15:26
|
07/03/2022 – O. phryganae
100,66 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:16:07
|
07/03/2022 – O. phryganae
103,56 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:16:51
|
07/03/2022 – O. phryganae
108,17 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:18:29
|
07/03/2022 – O. phryganae
108,94 KB
In fiori di alcune piante però le caratteristiche distintive sopra indicate sono parziali o intermedie: da ciò l’ipotesi che siano elementi con fenomeni di introgressione.
|
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:19:24
|
07/03/2022 – Caratteristiche distintive intermedie
122,62 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:19:59
|
07/03/2022 – Caratteristiche distintive intermedie
120,26 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:21:43
|
07/03/2022 – Caratteristiche distintive intermedie
144,48 KB
A breve la seconda parte. Mandi.  |
 |
|
Abete bianco
Utente V.I.P.
  
Città: Santarcangelo di Romagna
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
283 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 05:45:28
|
Molto interessante, non vedo l'ora di leggere la seconda parte :) |
Francesco Ghinelli |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2600 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 08:31:20
|
Grazie Cjargnel! Bellissime queste prime Ophrys di Chios! Inconfondibile la O.iricolor, altrettanto "sicula e phryganae"! Interessante e intrigante tutto il gruppo O.lutea! A presto per nuove immagini! Ciao!   gp |
|
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 marzo 2022 : 14:27:42
|
Bellissime immagini ! Ho letto la pubblicazione di Manfred Hennecke (What is Ophrys phryganae ? GIROS 2017) secondo il quale appunto O.phryganae sarebbe di origine ibridogena tra O.lutea e O.sicula. Volevo invece chiederti se le O.sicula delle isole dell'Egeo erano un tempo chiamate O.galilaea, oppure quest'ultima è ancora una specie (o sottospecie) valida e distinta quindi da O.sicula ?
|
Ciao, Roberto |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2022 : 19:38:45
|
Non ho mai trovato nulla che menzionasse O. galilaea (o O. lutea subsp. galilaea) riguardo a Chios. Mi riferisco a pubblicazioni e riferimenti di Pantelis Saliaris e Mike Taylor (il primo qui residente, il secondo assiduamente presente). Pierre Delforge (che, pure per brevi periodi, ha frequentato l’isola) nella sua “Contribution à la connaissance des Orchidées des îles de Chios, Inousses et Psara” del 2007 e pure nella revisione “Note complémentaire sur les Orchidées de l’île de Chios” dell’anno successivo, esclude che O. lutea faccia parte della flora dell’isola. Dal 2006 al 2008 Delforge ha visitato anche Samos, Icarìa e due isole del Dodecanneso: Rodi e Kos. Per quest’ultima ha pubblicato nel 2009 “Contribution à la connaissance des Orchidées de l'île de Cos”. Anche lì nessuna menzione di O. galilaea ma solo di O. sicula, facendo un riferimento a O. lutea subsp. minor (Gôlz & Reinhard 1981) e considerando sinonimi le differenti nomenclature. Nella stessa pubblicazione tratta anche di O. phryganae: afferma che le prime menzioni di tale orchidea risalgono al 2002 (H.F. Paulus et H.E. Salkowski - 2008) e, pure espresse in modo dubitativo, usano il termine sopra citato. Inoltre, fa opportune considerazioni sulla eterogeneità della nuova specie descrivendo due ondate di antesi negli stessi siti a 3 settimane di distanza e la presenza di popolazioni stabili a fiori particolarmente grandi in simpatrìa e sincronìa con elementi a fiori più piccoli, comunque rientranti nell'intervallo di variazione dimensionale accettabile per O. phryganae.
Per quanto concerne la seconda parte della tua domanda: mi sono letto l’articolo (M. Hennecke & S. Munzinger – 2014) da te segnalato, non senza difficoltà essendo in tedesco (pur essendo nato a 2 km in linea d’aria dal confine austriaco, al massimo, in quell’idioma, riesco ad ordinare una birra al bar). La questione appare controversa ma, a mio avviso, piuttosto di semplice soluzione (lana caprina) e prima o poi le varie fazioni si metteranno d’accordo. 
La descrizione e la foto di O. galilaea corrispondono esattamente a quella che io ho presentato come O. sicula: labello piccolo, ovale oblungo, macchia centrale marrone che si irradia a Y rovesciata (i “baffetti”) ai lobi mediani, netta separazione tra questi ed i lobi laterali.
Secondo loro "Sicula" è sinonimo di Ophrys lutea subsp. minor, quella piccola ma caratteristica "lutea" siciliana con lobi labellari circolari, i medi ed i laterali che si sovrappongono, niente baffetti, praticamente identica ma in miniatura. I due autori, insomma, sposano la tesi di Baumann & Künkele (1986), secondo la quale, la piccola O. lutea dovrebbe essere denominata O. galilaea, almeno nella sua area di distribuzione orientale.
In questo sito un elenco di nomenclatura in uso e di personaggi che dovranno mettersi d’accordo. Link 
Grazie per lo spunto  e ancora saluti. 
|
 |
|
Discussione  |
|