Autore |
Discussione  |
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:17:00
|
Prime Ophrys a Chios – Terza parte In mancanza di altre discussioni invio altre foto da Chios. Non era prevista una terza parte ma, perdurando la situazione, ce ne saranno altre.
Marzo era iniziato molto male per quanto concerne la ricerca “sul campo”, molte visite ai siti noti con risultati pressoché nulli. Ma non tutto il male viene per nuocere perché l’incessante girovagare mi ha permesso di scoprire nuovi siti potenziali che ora si stanno rivelando proficui. In gran parte sono localizzati in habitat di phrygana, hanno estensione ridottissima (anche meno di 20 metri quadrati) e sono disposti a macchia di leopardo. L’applicazione che associa fotografia a posizione tramite GPS si è rivelata fondamentale (niente mappatura a carta e penna) permettendomi di rivisitare singole piante e seguire il progredire dell’antesi. Un prodigio! Pensare che un tempo, intravista una piccola orchidea tra gli arbusti di phrygana, fatti pochi metri, capitava di non riuscire più a trovarla! 
In questa sessione propongo Ophrys attica e Ophrys mammosa, ma per cominciare una foto della prima ophrys di quest’anno e la stessa 20 giorni dopo. Si tratta di O. iricolor trovata già alta 30 cm il 22 febbraio ma non fiorita, fotografata il 7 marzo (2 fiori su 7) e il 27 marzo(5 fiori su 7): 5 settimane e non ha ancora completato l’antesi! 
Ophrys iricolor in fiore da più di un mese!
204,3 KB
|
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:18:34
|
Ophrys attica Il gruppo di Ophrys umbilicata è presente sull’isola di Chios con 3 taxa: O. umbilicata, O. attica e O. bucephala (Atti del Convegno Internazionale GIROS “Ophrys 2005”), ognuno con un diverso pronubo. Link
Ripartizione del Gruppo di Ophrys umbilicata.
106,87 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:20:27
|
Tutti mostrano un ocello al centro del labello (da cui il nome), a volte però incompleto, talora duplicato, raramente triplicato, evidenti lobi laterali triangolari che ricordano le corna di un toro e un lobo medio globoso, un sepalo dorsale fortemente ripiegato sul ginostemio, pseudo-occhi neri. Condividono il medesimo habitat calcareo (radure di macchia mediterranea, uliveti, margini di campi coltivati) e lo stesso periodo di fioritura, dagli ultimi di febbraio a metà aprile (anche maggio nella parte nord dell’isola). Ci sono poche differenze sostanziali nell’aspetto delle piante che appaiono robuste, con un’altezza di 10-25 cm ed un numero di fiori di 3-8 in tutte tre le specie, e, purtroppo, sovrapposizione degli intervalli dimensionali dei fiori. Alcuni hanno segnalato alcune possibili ibridazioni, per altri tale fenomeno è raro e, anche quando più di una specie cresce in prossimità, le caratteristiche individuali di ciascuna rimangono, in gran parte (per costoro), pure e identificabili.
La chiave per la tipizzazione differenziale è la seguente:
• Perianzio non verde= O. umbilicata • Perianzio verde e lobo medio largo meno di 15 mm= O. attica • Perianzio verde e lobo medio largo più di 15 mm= O. bucephala
Naturalmente non tutti sono d’accordo: Antonopoulos nel 2009 affermava “Il perianzio di O. attica è solitamente verdastro nella Grecia continentale ma, andando a est, cambia gradualmente in rosa pallido o rosa”.  Altre caratteristiche che possono aiutare sono: infiorescenza più lassa per O. umbilicata, cavità stigmatica piccola e poco profonda per O. bucephala e sua tolleranza per terreni più umidi, fiori piccoli su infiorescenza densa per O. attica.
Le foto che propongo si riferiscono a piante trovate in un terrazzamento abbandonato invaso da arbusti, alte 5-15 cm, con 3-9 fiori e labello di 10x10 mm.
27/03/2022 - Ophrys attica
294,52 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:21:17
|
27/03/2022 - Ophrys attica
290,3 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:22:04
|
27/03/2022 - Ophrys attica
263,78 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:22:44
|
27/03/2022 - Ophrys attica
161,76 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:23:26
|
27/03/2022 - Ophrys attica
103,89 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:24:09
|
27/03/2022 - Ophrys attica
144,72 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:25:03
|
27/03/2022 - Ophrys attica
148,44 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:25:44
|
27/03/2022 - Ophrys attica
86,16 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:26:23
|
27/03/2022 - Ophrys attica
86,55 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:27:00
|
27/03/2022 - Ophrys attica
87,74 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:27:57
|
27/03/2022 - Ophrys attica
76,29 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:28:35
|
27/03/2022 - Ophrys attica
70,66 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:29:18
|
27/03/2022 - Ophrys attica
69,56 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:29:53
|
27/03/2022 - Ophrys attica
57 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:30:29
|
27/03/2022 - Ophrys attica
58,4 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:31:34
|
27/03/2022 - Ophrys attica: possibile varietà “latilabris” o ibrido.
106,66 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:32:20
|
27/03/2022 - Ophrys attica: possibile varietà “latilabris” o ibrido. 131,18 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:34:28
|
Ophrys mammosa Assente in Italia, presenta un labello simile alla nostra Ophrys incubacea subsp. incubacea.
Nel 2005 Delforge ha riorganizzato il gruppo sphegodes/mammosa in un piccolo gruppo di mammosa (14 specie) e un grande gruppo di sphegodes (40 specie) per l'Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente. Antonopoulos nel 2009 ha fatto la stessa cosa per la sola Grecia: 15 specie di mammosa e 10 di sphegodes.
Mentre nella Grecia settentrionale e a Cipro il gruppo in questione pare essere in costante crescita numerica, a Chios sono presenti solo O. mammosa e O. ferrum-equinum.
Ophrys mammosa, orchidea robusta e appariscente, qui è piuttosto rara: segnalata in diversi siti è però presente con poche piante quasi esclusivamente ai margini delle coltivazioni di lentischi (Pistacia lentiscus var. chia) e di uliveti, preferibilmente in posizione riparata piuttosto che in pieno sole. E’ presente anche in phrygana ma in modo sporadico, magari con 3-4 piante raggruppate in 2 metri quadrati (e poi nulla per 1 ettaro), superando in altezza i bassi cespugli: fenomeno raro per le ophrys che, in questo ambiente, tendono al limite inferiore degli intervalli dimensionali, quasi al nanismo.
Le sue caratteristiche principali sono un indiviso labello rosso-bruno (lungo 12-19 mm e largo 10-20 mmm) con una macula costituita da due strisce bluastre verticali che si congiungono superiormente a formare una H allungata (come foulard allacciato al collo); due rigonfiamenti basali dello stesso, rivolti in avanti, che appunto ricordano due mammelle. Inoltre, tipicamente, i sepali laterali sono bicolori, verde-giallo nel terzo superiore, rosso da porpora a chiaro per i due terzi inferiori; la cavità stimmatica è molto scura e gli pseudo-occhi lucenti (neri ma spesso centrati della medesima tonalità azzurro-malva della macula).
Le foto che propongo si riferiscono a piante trovate ai margini di terrazzamenti coltivati, phrygana e radure di macchia; erano alte 30-45 cm, con 3-9 fiori molto grandi, labello lungo 17-19 e largo 19-20 mm, rigonfiamenti mammillari sporgenti 6 mm dallo stesso.
21/03/2022 - Ophrys mammosa
258,55 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2022 : 18:35:16
|
21/03/2022 - Ophrys mammosa
135,84 KB |
 |
|
Discussione  |
|