Autore |
Discussione  |
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:45:35
|
09/03/2022
151,41 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:46:27
|
09/03/2022
159,85 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:47:10
|
07/03/2022
123,46 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:49:16
|
09/03/2022
203,98 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:50:22
|
07/03/2022
80,67 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:50:58
|
07/03/2022
88,74 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:51:48
|
09/03/2022
121,4 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:52:31
|
07/03/2022
85,61 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:53:24
|
09/03/2022
71,23 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:54:15
|
09/03/2022
104,07 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:54:58
|
07/03/2022
106,66 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:56:01
|
09/03/2022
138,28 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:56:45
|
09/03/2022
115,42 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:57:45
|
09/03/2022
113,02 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:58:47
|
07/03/2022 – Caratteristico colore rosso scuro della pagina posteriore del labello
84,52 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 22:59:46
|
09/03/2022 – Dettaglio di sacche polliniche, caudicole, retinacoli e cavità stigmatica
80,51 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:02:15
|
07/03/2022 – Dettaglio di sacche polliniche, caudicole, retinacoli e cavità stigmatica
116,6 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:04:47
|
Ophrys sicula e Ophrys phryganae Nella discussione del 22/04/2021 segnalavo come O. sicula avesse ottenuto dignità di specie, rispetto alla sua classificazione precedente di O. lutea subsp. sicula, grazie a studi di genetica da parte di personaggi come Henneke e Munzinger, non certo inclini all’esuberanza tassonomica di altri (Pierre Delforge, per esempio). Riportavo anche (dato di letteratura) come il periodo di antesi iniziasse a gennaio: ebbene, annus horribilis, ho trovato i primi esemplari il 7 marzo! Erano piante di phrygana, quindi piccole (alte 5-11 cm), con numero di fiori molto variabile (1-7) e piccolo labello (lungo 10-11 mm, largo 10-12 mm).
07/03/2022 – Phrygana: habitat di entrambe le specie
238,53 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:05:45
|
07/03/2022 – Prato adibito a pascolo: habitat di O. sicula
245,02 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 23:06:41
|
07/03/2022 – Terrazzamento abbandonato: habitat di O. sicula
237,89 KB |
 |
|
Discussione  |
|