Autore |
Discussione  |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ottica TURI
Utente Junior
 
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Italy
27 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2005 : 21:42:34
|
niente sogno, ma tutta realtà. Sono solo macchie solari, di cui una ben visibile, "quasi ad occhio nudo". Saluti Andrea Pierattini
****************** Andrea Pierattini Ottica Turi P.zza Gavinana 6 51100 Pistoia Link ****************** |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 gennaio 2005 : 23:12:59
|
Ciao Cinzia, come diceva Andrea è una grossa macchia a forma di y che si vede anche ad occhio nudo. Oggi avevo pensato di provare a riprenderla, ma poi non ho avuto tempo; forse ci provo domani mattina se il tempo lo permette e se trovo un po' di tempo!
Dai un'occhiata qui Link " target="_blank">Link |
Modificato da - Teo in data 17 gennaio 2005 23:50:47 |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 00:12:30
|
Volevo anche avvisare che, visto che la discussione riguarda il Sole, la sposterò nella sezione Alta Risoluzione a breve. Aspetto eventualmente prima un post di Rosalia per assicurarmi che abbia letto perché poi magari cerca in questa sezione la discussione che ha iniziato. |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 13:50:52
|
Ciao
vi ringrazio entrambi per la risposta, non avevo mai pensato di vedere le macchie ad occhio nudo, è davvero molto grande ma solo grazie alla nebbia che ha coperto la luminosità del disco.
Cinzia
PS ho provato i llink ma non si apre nessuna delle due pagine |
 |
|
Admin
Forum Admin
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
4614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 13:53:28
|
Ripropongo il link di Teo:
Link
Ciao |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 13:55:51
|
Fai comunque attenzione a non cercare di vedere il Sole ad occhio nudo (e neanche con gli occhiali da Sole) perché potresti avere gravi danni alla vista senza sentire dolore al momento e quindi senza accorgertene subito. L'ho ripetuto altre volte, ma mi sembra giusto farlo ancora. |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 14:07:55
|
Grazie adesso il link funziona
Teo non preoccuparti non guardo il sole direttamente, so che è pericoloso, anni fa guardai l'eclissi attraverso due vetri da saldatore, molto scuri, ma le macchie le ho viste sul disco del sole attraverso la nebbia che copriva quasi tutta la luminosità, ma non lo nascondeva del tutto, una situazione non molto frequente. ALmeno in questo caso laq nebbia ha portato qualcosa di positivo.
Cinzia |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 14:11:37
|
E' in ogni caso meglio evitare di usare anche strumenti di fortuna tipo i vetri da saldatore perché potrebbero essere non omogenei e cmq non sicuri. Se interessati, visto il costo relativamente basso di filtri appositamente progettati per l'osservazione solare, meglio procurarsene uno. Su certe cose meglio non rischiare!!! |
 |
|
rosalia
Utente V.I.P.
  
Città: padova
Regione: Veneto
178 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 14:18:01
|
A dire la verità non osservo mai il sole, solo in caso di eclissi, l'ultima importante in agosto di qualche anno fa lo osservata in montagna ed era pure velato quasi nuvoloso. Sto molto attenta agli occhi e non prendo rischi. Mi piace osservare le stelle, ma non ho molte possibilità in città perciò le occasioni sono poche. Il più bel ricordo è la cometa HaleBop che vidi una sera tardi in un luogo scuro in montagna (era febbraio?) e aveva una coda fantastica, nulla a che vedere con quella che si notava dalla città.
Cinzia |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2005 : 14:45:23
|
Il passaggio di quella cometa è stato davvero spettacolare. Potresti cercare un gruppo astrofili nella tua città e partecipare a qualche serata osservativa fuori città se le organizzano. Se no anche con un telescopio relativamente piccolo dalla città puoi vedere Luna, pianeti, Sole e in qualche modo gli oggetti del Profondo Cielo più luminosi. |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2005 : 19:42:43
|
L'altro giorno ho ripreso il Sole, ma la grossa macchia di cui si è parlato non era più evidente come giorni fa. Cmq vi posterò l'immagine finale, la sto elaborando... |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 marzo 2006 : 20:20:19
|
Ciao a tutti, rivango una discussione mooolto vecchia:
non ci posso credere!! 
Anche se mi piace moltissimo ammirare il cielo non mi è quasi mai capitato di fotografarlo, anche perchè non sono dotato di strumentazione appropriata.
Da buon nuovo utente del forum stavo girando qua e là per vedere i vecchi messaggi e capito qui... si parla del sole visto attraverso la nebbia e mi viene in mente che c'è stata una volta che mi è capitata proprio la stessa cosa: sono corso a prendere il binocolo, con un movimento un pò rudimentale ci ho messo davanti la vecchia macchinetta digitale da 2MP (così anche se si rovina...) e ho scattato... ...guarda caso era proprio il 15 gennaio 2005; una volta scaricata la foto che cosa ci ho visto?
| Messaggio originario di Teo:
...è una grossa macchia a forma di y che si vede anche ad occhio nudo...
|
ma naturalmente!:
Immagine:
186,89 KB
Guarda un pò le coincidenze... è rimasto il mio unico scatto al sole!!!
PS: le macchine digitali si rovinano a inquadrare il sole? Fino ad adesso ho avuto solo pareri discordanti...
grazie, Stefano
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2006 : 14:57:19
|
Ciao e tutti, il discorso dell'osservazione del cielo come ha ribadito giustamente Teo senza filtri adatti è effettivamente pericoloso. La cosa che mi ha preoccupato non poco, è la diagnosi personale che è stata fatta. Il Sole come tutti sappiamo, è una fabbrica continua di svariati tipi di raggi che purtoppo possono fare male senza alcun sintomo momentaneo. Alcuni tipi di emissioni, possono a distanza di tempo ( e nel ripetersi di vedute) fare ugualmente male. Non basta la nebbia o un vetrino da saldatore non tarato ma un filtro specifico che lascia passare solo una piccolissima parte di luce bianca che non provoca alcun danno. I vetri progettati allo scopo sono un po' costosi ma il mylar è ugualmente efficace è costa meno. Con ciò, non voglio allarmare troppo le persone ma fa bene Teo a ricordare che l'osservazione della Ns. amata stella ( la quale protagonista in primis della vita) va fatta con le "molle". Lasciate perdere le nebbie o vetrini di fortuna ma usate cose adatte. Per quanto riguarda le macchie solari, se ne formano in continuazione e di diverse grandezze ma ovviamente quelle visibili ad occhio nudo sono alquanto rare ( proprio perchè di dimensioni enormi). Occhio al cercatore del telescopio quando si guarda il sole, perchè? Un mio amico mi ha confessato proprio pochi giorni fa di avere preso tutte le precauzioni possibili ma scordandosi di chiudere con i tappi il cercatore si "è bruciato il piumino!! " che proiettava la luce solare sulla sua spalla mentre osservava il Sole immobile con l'occhio al telescopio. Un abraccio a tutti. Mariano.
|
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 marzo 2006 : 17:57:12
|
Per quanto mi riguarda quel giorno ho solo visto che il sole era pallidissimo dietro la nebbia, mentre l'inquadratura l'ho fatta solo guardando nel display... se non metto a repentaglio la mia digitale bella, figuriamoci gli occhi... 
cmq non è mai abbastanza ricordarlo...
Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|