|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Christian
Utente Junior
 
Città: Mönchengladbach, Germania
25 Messaggi Tutti i Forum |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2005 : 06:49:13
|
Sono del tutto impreparata nel campo, ma visto la tua interessa e i risultati sorprendentemente belli che riesci ad ottenere con attrezzatura "generica", hai mai pensato di investire in un piccolo telescopio a quale potresti collegare la macchina fotografica? So che Ben (Admin) ha fatto qualche esperimento, forse potrebbe consigliarti, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2005 : 11:28:10
|
Ciao Christian, l'errore più importante non è il tempo di esposizione ma la guida. Se osserviamo le stelle esse non si presentano perfettamente puntiformi e il tutto si traduce in una immagine di M 31 inevitabilmente poco contrastata. Il mosso anche se minimo rende l'ggetto sfocato in quanto mosso ( anche se di poco). Ricorda che con un 300 mm le correzioni di guida già devono essere precise. Ciao, Mariano |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 14:41:38
|
Il risultato è comunque notevole per essere uno dei primi tentativi!
Oltre agli errori di guida già evidenziati da Mariano, la foto mi pare sia un po' fuori fuoco: purtroppo l'infinito indicato sugli obiettivi anche di una certa qualità non corrisponde al reale infinito e sulle foto astronomiche diventa evidente. Per trovare il giusto fuoco puoi provare a puntare una stella molto luminosa con l'obiettivo coperto da una mascherina con tre fori (più grossi possibile) a 120°: quando l'immagine è fuori fuoco vedi tre punti, quando è a fuoco uno solo.
In fase di elaborazione in questa immagine ci starebbe molto bene uno stretch logaritmico e uno per diminuire il rumore che probabilmente diventerà evidente con l'uso di tale filtro.
Ottimo software per l'elaborazione di queste immagini: Link Però prima cercati qualche guida in internet. |
 |
|
Christian
Utente Junior
 
Città: Mönchengladbach, Germania
25 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2005 : 17:56:58
|
Grazie a tutto
Voglio vi mostrare una nuova immagina di M31 Fa con la EOS350D(RAW) 3*5min. ISO800 e 200mm
Magnitude: 3.5 Size: 189.1'x61.7' distanz: 2.2 Mpc
|
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 23:48:09
|
Notevole, queste reflex digitali danno ottimi risultati |
 |
|
Christian
Utente Junior
 
Città: Mönchengladbach, Germania
25 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2005 : 19:08:05
|
Ciao
M31 il secondo Link |
 |
|
yllas
Utente Junior
 

Città: alassio
Prov.: Savona
Regione: Liguria
51 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 gennaio 2006 : 11:07:22
|
Complimenti. Foto molto bella. Credo che proverò anch'io a fare qualche foto simile, ma sono molto dubbioso sul risultato che potrò ottenere. Se discrete ve le farò vedere. Saluti a tutti.
Amore e Libertà |
 |
|
Skyarcher
Utente nuovo

Città: Sebring
16 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 01:35:55
|
Foto molto bella. 
- Christine |
 |
|
giubit
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2006 : 10:19:46
|
Noto con piacere che assieme alla galassia a spirale M31 (la famosa Grande nebulosa di Andromeda, facilmente visibile ad occhio nudo, in notti senza la luna, come un chiarore diffuso di magnitudine 4,8), si intravede verso W (ovest) la galassia ellittica M32 (di magnitudine 8,5 e del diametro di 1,5’) ed a circa 1 cm a SE, l'altra galassia ellittica M 110 , che appare quasi come una stella nebbiosa.
Le stelle del campo non sono però assolutamente puntiformi (ciò può verificarsi o per un imperfetto allineamento o per un inseguimento non corretto).
Certamente la realizzazione della foto può ancora migliorare, ma devo farti ugualmente i complimenti. Riuscire a fare con attrezzature amatoriali simili foto non è da tutti!
Ci vuole tempo, pazienza, attenzione, impegno. Bravissimo Christian, facci vedere ancora altre tue belle realizzazioni.
Ciao. 
|
Modificato da - giubit in data 20 marzo 2006 10:38:43 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|