|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Geom
Utente Senior
   
Città: Piacenza
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
510 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 febbraio 2006 : 17:40:12
|
Ciao, dopo tutto questo tempo nessuna risposta dagli esperti?!?
Io mi butto (sperando di non fare una figuraccia!): secondo me non è possibile.
Il piano orbitale della luna è inclinato di circa 5 gradi rispetto a quello della terra (in poche parole la luna gira intorno alla terra quasi sullo stesso piano in cui la terra gira intorno al sole)... a mio parere è proprio questo che determina il fatto che la "mezzaluna" è "verticale" (C). Diverso, sempre secondo me, sarebbe se la differenza nei piani orbitali fosse molto più grande, al limite perpendicolari, dove allora la "mezzaluna" si mostrerebbe "orizzontale" (U) - ma questa è una supposizione abbastanza cervellotica...
Che ne pensate?? |
Modificato da - Stekal in data 19 febbraio 2006 18:13:41 |
 |
|
giubit
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2006 : 19:00:49
|
| la luna normalmente in Italia nella sua fase crescente e decresente è a forma di C o di C rovesciata.
Cambiando Latitudine, cioè andando verso nord o verso sud (diciamo quindi dai poli e dall'equatore... esagerando) è possibile vederla ruotata di 90° fino a formare una U o una U rovesciata... |
Credo di no. Assolutamente no. Facendo riferimento allo schizzo che ho disegnato si può senz'altro affermare, che per persone situate sulla terra, sullo stesso meridiano, in quell'istante di tempo considerato, la luna è praticamente identica per forma e grandezza. Infatti, per la grandissima distanza esistente: - gli angoli, alfa, beta e gamma, sotto cui viene vista la luna dalle tre stazioni considerate (A, B e C) sono pressocchè identici. - I raggi che uniscono le varie stazioni(a1 e b1 per la stazione A, b1 e b2 per la B e c1 e c2 per la C) sono praticamente uguali e paralleli. Pertanto: la luna si vedrà nello stesso istante di tempo, sempre nella stessa identica maniera, a qualsiasi latitudine.
Ciao a tutti  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|