testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Ritrovamenti sabato 18 agosto.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:39:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita muscaria
Amanita muscaria

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
204,17 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in Data 21 agosto 2008 16:46:34

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:41:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita pantherina
Amanita pantherina

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
194,72 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:33:55
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:42:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colonia di Boletus reticulatus

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
254,78 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:44:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae Genere: Handkea Specie:Handkea utriformis
Calvatia utriformis

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
241,39 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:34:28
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Chalciporus Specie:Chalciporus piperatus
Chalciporus piperatus

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
237,78 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:35:13
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:47:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Chroogomphus Specie:Chroogomphus rutilus
Chroogomphus rutilus

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
241,74 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:35:40
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Clitocybe Specie:Clitocybe alexandri
Clitocybe alexandri?(mai trovata)

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
228,55 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:44:48
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Hypocreales Famiglia: Cordycipitaceae Genere: Cordyceps Specie:Cordyceps ophioglossoides
Cordiceps ophioglossoides

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
138,15 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:52:36
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cordiceps ophioglossoides

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
266,85 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:53:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius triformis(sx)e Cortinarius varius(dx)

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
162,91 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:54:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius triformis(sx)e Cortinarius varius(dx)

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
210,5 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Gomphidius Specie:Gomphidius glutinosus
Gomphidius glutinosus

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
225,75 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:38:29
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:58:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Delicatula Specie:Delicatula integrella
Hemimycena sp.

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
159,44 KB




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:45:39
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Thelephorales Famiglia: Bankeraceae Genere: Hydnellum Specie:Hydnellum ferrugineum
Hydnellum ferrugineum

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
175,44 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:39:11
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inocybe sp.(probabilmente 2 specie diverse)

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
220,98 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Lycoperdaceae Genere: Lycoperdon Specie:Lycoperdon perlatum
Lycoperdon perlatum

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
245,71 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:39:37
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:04:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lycoperdon perlatum

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
253,62 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Panaeolus sp.

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
130,9 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:11:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Rhizopogonaceae Genere: Rhizopogon Specie:Rhizopogon sp.
Rhizopogon vulgaris

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
218,93 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:46:00
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Sclerodermataceae Genere: Scleroderma Specie:Scleroderma citrinum
Scleroderma citrinum

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
231,88 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:40:49
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scleroderma citrinum

Immagine:
Ritrovamenti sabato 18 agosto.
244,89 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net