Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:24:48
|
Visto dal vivo è tutta un'altra cosa...
Immagine:
60,24 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:27:18
|
Immagine:
62,28 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:31:37
|
Omphalina sp.(???)
Immagine:
73,72 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:07:19
|
3)Leccinum ?aurantiacum?,colonia di una decina di esemplari tutti molto belli.
Immagine:
88,44 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:10:00
|
Immagine:
80,6 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:14:36
|
4)????
Immagine:
58,27 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:16:47
|
Immagine:
60,62 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:21:27
|
5)
Immagine:
80,67 KB |
Modificato da - mauretto in data 20 agosto 2007 21:23:34 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 23:10:34
|
Ciao mauretto,interessante la torbiera,tienila sott'occhio. Le mie interpretazioni: 1.Xerocomus sp.(la sezione andava fatta fino alla base) 2.Laccaria sp.(almeno le lamelle mi sembrano rosate) 3.Leccinum aurantiacum(hai citato il pioppo) 4.Alnicola? 5.Micromphale brassicolens(ma non l'esemplare a sx con gambo bianco)
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 23:27:37
|
Mamma mia Giorgio che occhio...ogni volta becchi i particolari(il gambo bianco)... Impressionante! Domani se la pioggia smette un secondo torno a vedere,magari faccio un secco della presunta Laccaria/Omphalina e taglio il gambo dello Xerocomus che ho lasciato nel terreno,così scopro...l'arcano.  |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 11:33:53
|
Ambiente molto interessante, che torbiera è?
D'accordo con Giorgio sui primi funghi e per lo Xerocomus, anche se rubellus è l'ipotesi più probabile, tieni in considerazione anche X. ripariellus, considerato l'ambiente di crescita. Mi piacerebbe proprio vedere la tua raccolta. Ok per Laccaria e L. aurantiacum (o L. albostipitatum, secondo gli olandesi).
Sulla quarta specie propenderei invece per una Inocybe.
L'ultima foto è la più difficile da interpretare: Giorgio ha ragione nell'osservare che ci sono due cose diverse. Quella col gambo bianco è molto probabilmente una Psathyrella, gli altri esemplari potrebbero secondo me essere delle Alnicola più che dei Micromphale.
Ciao, russula |
 |
|
|
Discussione  |
|