testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 La torbiera, parte 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:17:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Abito a 300m da un biotopo che frequento spesso,ma ancora non mi era venuta l'idea di avventurarmi nel canneto,composto per l'appunto da canne e da qualche pioppo con radici affioranti.
In pochi metri tante(belle)sorprese,a breve si torna con gli stivali a cercare meglio.

Iniziamo con il re,personalmente forse il mio fungo preferito o poco ci manca.

1)Xerocomus rubellus



Immagine:
La torbiera, parte 1
88,68 KB

Modificato da - Andrea in Data 21 agosto 2008 16:32:07

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:24:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto dal vivo è tutta un'altra cosa...



Immagine:
La torbiera, parte 1
60,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:27:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
La torbiera, parte 1
62,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Omphalina sp.(???)



Immagine:
La torbiera, parte 1
73,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:07:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)Leccinum ?aurantiacum?,colonia di una decina di esemplari tutti molto belli.



Immagine:
La torbiera, parte 1
88,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
La torbiera, parte 1
80,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:14:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)????



Immagine:
La torbiera, parte 1
58,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
La torbiera, parte 1
60,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5)

Immagine:
La torbiera, parte 1
80,67 KB

Modificato da - mauretto in data 20 agosto 2007 21:23:34
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 23:10:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao mauretto,interessante la torbiera,tienila sott'occhio.
Le mie interpretazioni:
1.Xerocomus sp.(la sezione andava fatta fino alla base)
2.Laccaria sp.(almeno le lamelle mi sembrano rosate)
3.Leccinum aurantiacum(hai citato il pioppo)
4.Alnicola?
5.Micromphale brassicolens(ma non l'esemplare a sx con gambo bianco)

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2007 : 23:27:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mamma mia Giorgio che occhio...ogni volta becchi i particolari(il gambo bianco)...
Impressionante!
Domani se la pioggia smette un secondo torno a vedere,magari faccio un secco della presunta Laccaria/Omphalina e taglio il gambo dello Xerocomus che ho lasciato nel terreno,così scopro...l'arcano.
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2007 : 11:33:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ambiente molto interessante, che torbiera è?

D'accordo con Giorgio sui primi funghi e per lo Xerocomus, anche se rubellus è l'ipotesi più probabile, tieni in considerazione anche X. ripariellus, considerato l'ambiente di crescita. Mi piacerebbe proprio vedere la tua raccolta. Ok per Laccaria e L. aurantiacum (o L. albostipitatum, secondo gli olandesi).

Sulla quarta specie propenderei invece per una Inocybe.

L'ultima foto è la più difficile da interpretare: Giorgio ha ragione nell'osservare che ci sono due cose diverse. Quella col gambo bianco è molto probabilmente una Psathyrella, gli altri esemplari potrebbero secondo me essere delle Alnicola più che dei Micromphale.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net