|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:16:19
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus grevillei
|
Suillus grevillei
Immagine:
259,84 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:41:35 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:17:51
Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus granulatus
|
Suillus granulatus
Immagine:
232,4 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:41:59 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:19:00
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma sulphureus
|
Tricholoma sulphureus
Immagine:
265,11 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:42:24 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:19:59
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholomopsis Specie:Tricholomopsis rutilans
|
Tricholomopsis rutilans
Immagine:
185,57 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:42:50 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:22:19
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota procera
|
Fuori ordine alfabetico,Macrolepiota procera invasiva,ho visto tanti di quei primordi che...tra qualche giorno ci saranno più cappelloni aperti che pigne a terra...
Immagine:
256,75 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 16:43:21 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 19:23:44
|
Ultima ciao a tutti. giorgio
Macrolepiota procera
Immagine:
196,82 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:57:53
|
Ciao Giorgio
Bellissime raccolte !....finalmente il Trentino si è svegliato ! ed allora ne vedremo delle belle....speriamo.
Per quando riguarda le specie critiche, direi che hai interpretato bene Clitocybe alexandri (Gillet) Konrad
piu' che Hemimycena, direi senzaltro Delicatula integrella (Pers.) Fayod
Inocybe spec. da microscopia....anche se non mi sento di escludere una delle tante forme ecologiche di Inocybe rimosa.
il Panaeolus spec. assomiglia molto a Panaeolus antillarum (Fr.) Dennis , specie caratterizzata dalle colorazioni biancastre e cuticola tipicamente areolata-screpolata.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 17:31:52
|
Mi scuso con tutti quanti abbiano provato a rispondere(discussione bloccata),bloccata per ovviare ai messaggi che restano "intrappolati" all'interno e poi magari mi sfuggono.Naturalmente poi dovevo sbloccarla e me ne sono scordato....enz c'è riuscito in quanto moderatore.Scusate.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 19:50:40
|
Ooh, grazie Giorgio, ecco allora la mia risposta!
Grrr... Enzo mi ha rubato le parole di bocca su tutto! Ma va bene così, vuol dire che siamo in sintonia... aggiungo a questo punto che le Inocybe potrebbero in effetti essere due cose distinte, anch'io ho pensato al complesso-rimosa, ma quella più robusta potrebbe essere diversa.
Inoltre sul Rhizopogon penso sia meglio fermarsi a Rhizopogon sp., in assenza di osservazioni microscopiche accurate.
Il Panaeolus meriterebbe un approfondimento, P. antillarum sarebbe una nuova segnalazione per il Trentino... macroscopicamente direi che ci siamo!
Ciao, russula |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|