testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 prime immagini consigli e critiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 giugno 2007 : 19:53:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti
dopo aver fatto tesoro di tutti i consigli letti in questo forum e dopo aver smontato pulito e rimontato il mio microscopio invio le prime immagini per i vostri consigli.

saluti

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
25,54 KB

giancarlo

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
33,25 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
19,84 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
17,38 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
19,2 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
22,93 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
23,66 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2009 16:09:51

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2007 : 19:59:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Auguri per la tua foto Giancarlo ...

Pluteus ... cervinus!!!


Mario
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2007 : 19:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,

ogni modo complimenti per aver inserito la tua prima immagine di microscopia, non so quali erano i tuoi problemi precedentemente, perciò non posso darti un giudizio...

L'unica cosa che posso dirti è di eventualmente di usare un reagente per vedere meglio i dettagli.


simo


________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2007 : 20:06:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Giancarlo, non avevo visto le successive...

con quale ovbbiettivo le hai fatte, con il 40?

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2007 : 01:38:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
innanzitutto grazie per il tuo post anche perchè mi da molta felicità nel vedere la volontà di fare delle buone foto che non sempre sono facili.
Quello che cortesemente ti chiedo è di fornire: il modello dello strumento,e di che tipo sono gli obiettivi (le caratteristiche le trovi sui barilotti), l'apertura del condensatore e magari una foto dello strumento in generale.
Inoltre: la macchina fotografica e la regolazione dei diaframmi.
Sembra molto ma in realtà non è difficile, osserva queste caratteristiche così avrai e avremo molte info che ci permetteranno di inquadrare meglio le modalità fotografiche per ottimizzarle al meglio.
Dalle foto che hai mostrato, la messa a fuoco è buona ma i contorni mostrano un'eccessiva chiusura diaframmatica del condensatore ( o del campo) che inevitabilmente presenta un'immagine troppo contrastata e priva del potere risolutivo e ciò comporta una grossolana figura che sembra quasi un'icona da quotidiano.
Aspetto le caratteristiche sopra citate e poi sicuramente potrai migliorare la qualità delle foto.
Sono a disposizione!!
N.B. - - le foto sono comunque già di buona fattura.
Per Fox - - aspetto sempre un po' delle tue foto per farci almeno una chiacchierata.
Salutoni a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2007 : 17:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao sirente
si ho scelto il P. cervinus perche ha questi cistidi particolari e spettacolari

grazie per l'intervento

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2007 : 18:01:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao fox

si ho usato il 40 tranne che la quarta foto

ti ringrazio
un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2007 : 18:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano speravo in una tua risposta
in effetti le foto sono state fatte con una telecamerina che non ha molta definizione. Dopo essere andato di persona alla Foto Ottica Turi di Pistoia ora sto contattando la Nikon Istrument di Firenze per un' adattatore alla D80 che ad oggi non ho ancora trovato.
prima di smotare tutto il microscopio, pulire gli specchi, obiettivi, sostituire la lampada e altre piccole cose avevo mandato alcuni scatti a mio avviso peggiori sempre in questo forum, aphyllo mi aveva dato dei buoni consigli. ora spero di migliorare con i vostri suggerimenti.
invio le foto dello strumento.

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
163,66 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
149,9 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
144,74 KB

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
104,53 KB



giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2007 : 19:38:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
la lampada la consiglio almeno di 25 Watt e poi con comodo dammi le caratteristiche degli obiettivi.
Saluti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2007 : 20:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ehi Giancarlo, se trovi un'adattatore mi avvisi?? io faccio lo stesso per te se lo trovo!.... io ho una Nicon D50 e un microscopio Leitz orthoplan..
La D80 ha la possibilità di escludere il ribaltamento dello specchio?
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2007 : 11:02:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per mariano

appena posso vado al Circolo dove ho il microscopio e prendo tutte le caratteristiche, comunque la lampada che monta è un alogena da 100w 12 volt.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2007 : 11:22:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per aphyllo

ho trovato un adattatore Nikon conpreso di anello adattatore alla Foto Ottica Turi di Pistoia ma ha un attacco a vite cosa non compatibile con il mio microscopio che ha un attacco a coda di rondine.

Per me andrebbe bene anche un attacco adattabile a uno dei due oculari, anche perchè il 3^ attacco è praticamente introvabile.

la Nikon D80 non ha il ribaltamento dello specchio, si può solo mettere in posizione "Alza specchio"

saluti





giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2007 : 09:35:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Giancarlo,
non posso pronunciarmi sugli argomenti tecnici, ma sono contento che il forum ti abbia dato lo stimolo e, in parte, il supporto per migliorare le analisi micro.

Le immagini sono state scattate, se ho capito bene, al circolo perugino...se hai occasione, porta i saluti a Willy.


A presto,
Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 giugno 2007 : 19:45:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao andrea

per i saluti cosa fatta e Willy contarcambia ti aspettiamo in occasione di qualche manifestazione (tipo mostra dei funghi) a Perugia.

grazie per la partecipazione e saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 giugno 2007 : 19:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano ho i dati

per il diaframma o condensatore che si trova immediatamente sotto il piatto la sigla è N.A. 1.25 ABBE ASPERIRIC
gli obiettivi montati sono misti perchè io ho fatto una selezione dopo averli provati ma aspetto il tuo consiglio

ho tutta la serie PLAN ACROBAT A PARTIRE DAL 4X,10X, 20X, 40X, 100X IMM
io ho sostituito 10X con REICHERT
il 25X LEITZ
il 40X REICHERT

mi sembravano più chiari e luminosi.

ringrazio per l'aiuto.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2007 : 22:29:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
grazie per le informazioni.
Hai fatto bene a sostituire gli obiettivi ma in particolar modo qual è l'apertura numerica del 100 X a immersione?
Il condensatore va più che bene 1,25 è buono e per di più asferico.
aspetto altre foto con fotocamera dogit.
Saluti a tutti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 giugno 2007 : 22:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo, finalmente trovo un po' di tempo per risponderti in modo più esauriente.
Anche io uso una telecamerina (da 1.3 megapixel), ma oltre al fatto che è comodissima per le misurazione e ti permette di documentare velocissimamente le microscopie non ha altri vantaggi. Con questa e con l'aiuto del software Myco-morpho di G. Merendino riesco a fare una scheda micro corredata di accurate misurazioni, in meno di un'ora, ma le immagini non hanno niente a che vedere con quello che riesci ad osservare dagli oculari. Specialmente se hai un buon microscopio con ottiche di buona qualità, come nel tuo caso, le immagini sono alquanto deludenti. Ciò è dovuto non solo alla bassa risoluzione, ma anche alle ottiche scadenti della telecamerina, e dalla scarsa sensibilità nel bilanciamento del bianco, nella regolazione del contrasto e della saturazione. Ora è in vendita una telecamera da 5 mpixel per 280 € su e-bay. Sicuramente darà immagini più fedeli all'originale, ma credo non all'altezza di quelle che si ottengono con una compatta (vedi quelle di Mariano o di Enzo Musumeci) magari neanche di eccelsa qualità. Io sto cercando un tubo appropriato per poter utilizzare la mia Nikon 50D come tu stai cercando di fare con la tua 80D ma non è facile capire quale è la strada migliore (immagine diretta, con oculare, con una relay lens). Ti terrò informato ma intanto se hai tempo e voglia dai un'occhiata qui Link e qui Link" target="_blank">Link
A presto

Modificato da - Aphyllo in data 20 giugno 2007 23:00:48
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2007 : 00:06:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
per tornare all'argomento ottiche,

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
174,39 KB invio foto di spore eseguite con fotocamera digitale di Pluteus per confrontare appunto ( è solo un confronto ci mancherebbe...)la buona risoluzione che come ha affermato Aphyllo, non dipende solo dall'ottica del micro.
Ho notato che comunque le spore rosa in massa al micro non sono infatti completamente ialine.


foto 2


Immagine:
prime immagini consigli e critiche
291,18 KB

Saluti a tutti.
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2007 : 00:13:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao dimenticavo:
la buona risoluzione delle ottiche micro e fotocamera anche in questo caso mi hanno consentito di scattare foto con alti ingrandimenti (nella seconda siamo intorno ai 2000 X.( obiettivo Zeiss planapo 100 X a. 1,32 e preparato dove ho utilizzato solo ammoniaca per irgonfiamento).
Saluti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2007 : 00:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per finire vi invio foto del mio microscopio stimato anni 60 (Leitz),
non è nulla di eccezionale ma possiede una meccanica notevole.





Immagine:
prime immagini consigli e critiche
249,38 KB


Mi scuso per la confusione da "Azzeccacarbugli" del mobile che accoglie oltre a tutti gli attrezzi anche, 2 microscopi (stereo e biologico)e il computer.
Saluti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2007 : 14:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per aphyllo

grazie per la tua risposta infatti il mio rammarico è che non riesco a fotografare e trasmettere quello io vedo.
Il software Myco-morpho si trova in commercio??
dalla Nikon non ho ricevuto risposta, ora ho incaricato degli amici che hanno un negozio di ottica per avere informazioni tramite il rappresentante, ti terrò informato.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net