|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 00:01:25
|
Immagine:
158,47 KB
Immagine:
149,81 KB
Immagine:
202,99 KB |
Modificato da - Aphyllo in data 09 agosto 2007 00:07:09 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 00:02:41
|
Immagine:
218,41 KB
Immagine:
174,05 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 00:04:02
|
Immagine:
207,08 KB
Immagine:
144,69 KB |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 01:27:11
|
Ciao Aphyllo, vedo con piacere che i miglioramenti sono ormai una realtà. La terza foto credo sia la migliore.(quella del cistidio bene a fuoco e perfettamente in piano.) Che macchina hai usato? E quali obiettivi? Saluti, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 09:31:14
|
Ciao Mariano, ho usato la Nikon reflex, senza obbiettivo e il tubo di prova di cartone. Poi quando ho finito gli esperimenti me lo farò costruire uguale e di metallo. Purtroppo qugli oculari non sono più in vendita su eBay. Quale parola chiave dovrei cercare secondo te per trovarne altri? La terza foto è quella che è stata ridotta (tagliata) meno e quindi ha anche più definizione. Il soggetto è credo attorno ai 35 micron, invece le spore arrivano a stento a 8 micron. Tagliandole e ridimensionandole a 640 pixel per postarle qui nel forum, perdono in definizione e sembrano più sfocate. Forse conviene presentarle meno ingrandite?
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 14:45:23
|
ciao a tutti
a me piace la 1°, è stata fatta con un 40 X ??? Nella 3° foto che obbiettivo hai usato???
COMPLIMENTI !!!!!
saluti
giancarlo |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 15:39:01
|
Salute Marco, ottimi risultati davvero.
Conosco bene i Teletubbies (avendo lavorato in un canale tv per bambini): in effetti si nota una vaga - ed inquietante - somiglianza...con queste spore.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:34:04
|
Ciao! Grazie dei complimenti ma ho ancora tanta strada da fare. Nelle prime 2 ho usato un 40x Leitz (AN 0,65) acromatico e nelle altre un 100x Leitz ad immersione(AN 1,32) planapo.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|