testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 prime immagini consigli e critiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2007 : 15:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per mariano

ti ringrazio sei veramente gentile appena posso ti manderò le caratteristiche del 100 x

le tue foto sono veramente belle e sicuramente definite come piacciono a me comunque non dispero.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2007 : 19:27:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per mariano

hi 100x
N.A. 125


saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2007 : 01:01:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
grazie per la gentilezza.
Io sono sempre più convinto che la compatta renda molto di più della reflex e ciò non dipende affatto dalle potenzialità ottiche che comunque pendono a favore ovviamnte della reflex ma per la praticità e i problemi assai ridotti.
Enzo Musumeci, protagonista assoluto delle foto al micro (a dire la verità anche macro)fotografa con una compatta; il sottoscritto anche.
La reflex ha comunque bisogno di avere un'immagine perfettamente e direttamente impressa nel sensore e per di più con una messa a fuoco precisa.
Il fuoco indiretto (tale è la tecnica con la reflex)ha potenzialità ottiche notevoli a differenza della compatta ( che tecnicamente fotografa con il sistema afocale)ma al contrario dell'utilizzo nella foto astronomica ci presenta problemi che richiedono molto tempo e difficoltà nel risolverli.
Io consiglio vivamente la compatta e come ho detto, anche se fotografa con un gruppo di lenti in più, se l'ottica è buona, la differenza è veramente minima.
In questo modo basta accostare la macchina all'oculare del micro e il gioco è fatto.
Per quanto riguarda l'obiettivo ad immersione consiglio se non si vuole spendere molto,(e decisamente a pochi soldi) di andare su e Bay e procurarsi dei 100 X Leitz acromatici a buon prezzo ma ovviamente con apertura 1,30, che sono veramente belli sia sul visuale sia in foto.
Io possiedo un Leitz 100 X acromatico 1,30 (anni 50) che da filo da torcere al ben più costoso e blasonato planapo di apertura addirittura più grande (1,32)che uso per foto e visuale.(in futuro prossimo farò dei paragoni fotografici)
Saluti a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2007 : 13:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Sono d'accordo che la compatta da meno problemi ma queste sono fatte con una reflex!!! Link (vedi le varie gallerie di foto)
Sto cercando di creare un tubo provvisorio per prova con la mia D50... oggi pomeriggio cerco di inviarvi qualche immagine dimostrativa.
Vedi anche qui per come adattare un terzo tubo per microfotografia ad una reflex: Link E' in inglese ma è moooolto interessante!!!
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2007 : 14:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aphyllo,
come ho anche io anticipato, la reflex potenzialmente è migliore ma dalla galleria (ho comunque dato solo uno sguardo sommario)che ho visto, non ci sono foto con elevatissimi ingrandimenti e questo è importante. La diatomea a 100x è bellissima ma tieni presente che ci sono tecniche che migliorano le immagini che vanno al di fuori della macchina fotografica usata. Per quanto riguarda la diatomea per esempio il Balsan Canada (noto montante per vetrini)non possiede una contrasto di rifrazione come altri montanti che vengono specificamente usati per tale uso e addirittura questi montanti specifici danno un contrasto tale che si può evitare benissimo il contrasto di fase!!
Per il resto ho visto ingrandimenti per foto bassi.
Vorrei vedere foto di spore a 1500X come vengono........... (non ne ho viste)magari ialine......
Ciao,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2007 : 15:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIAO
ora provo ho una compatta Olympus Camedia
grazie di tutti i consigli appena posso mandero i risultati


saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2007 : 20:03:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco qua! come promesso le prime foto fatte con un tubo di prova (di cartone...NERO) applicando quello che insegnano nel sito di Krebs da me segnalato. Mariano, avrai molto da dire perchè tra l'altro sono finito nel tuo campo (tu queste spore le conosci alla perfezione). Una cosa devo sicuramente migliorare: deve sparire quell'alone bianco attorno agli oggetti scuri che non si vede quasi più dagli oculari ma che salta ancora fuori in foto
Attendo le critiche....

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
112,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2007 : 01:42:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aphyllo,
mi pare che sei sulla strada giusta.
Anche qui hai usato la telecamerina?
Fammi sapere.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2007 : 01:58:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
dimenticavo di dirti che comunque il contrasto va un po' migliorato ma comunque i particolari della spora si percepiscono abbastanza bene.
A proposito:imvio una foto fatta alla pelle viola della melanzana anche se centra poco, e devo dire che veramente bella. (foto con obiettivo Wild 40 X fluotar)

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
251,22 KB
Saluti e scusate se centra poco ma è così bella vista al micro che ne valeva la pena.
Saluti e alla prossima.
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2007 : 10:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quell'obbiettivo fluotar 40x deve essere eccezionale! ho visto tante bellissime immagini che hai fatto con quello!

Ciao Aphyllo,
mi pare che sei sulla strada giusta.
Anche qui hai usato la telecamerina?


No, come ho scritto sopra queste sono immagini fatte con un fototubo di prova usando la mia Nikon 50D (e un trucco per far si che lo specchio non le faccia venire mosse). Le immagini (il contrasto e la risoluzione) sono più o meno come si vedono dagli oculari, ma ingrandite. Il fuoco è fisso e "regolato" con quello degli oculari.
Nel sito di Krebs da me segnalato si possono leggere le istruzioni su come regolare la lunghezza del tubo, la distanza dalla reflex all'oculare e la regolazione del fuoco.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 02:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
aspetto le tue foto con la compatta e fanne alcune con l'obiettivo 100X a immersione è importante per capire come si presenta.
Ciao e a presto.
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 giugno 2007 : 14:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano e aphyllo

grazie veramente del vostro aiuto, ieri sera ho fatto le ore piccole per provare e riprovare con la Olympus camedia ma il grosso problema è che monta un obiettivo da 63 mm quindi non compatibile con l'oculare del micro poi ho trovato una Casio di mia figlia con un obiettivo da 18.9 mm e dopo aver fatto qualche tentativo a mano libera ho ottenuto un piccolo risultato (tutto da migliorare) con il 100 x immerso in acqua distillata che invio
a proposito la pelle viola della melanzana è veramente bella il colore viene messo in risalto dall'obietivo fluotar?

un saluto a tutti

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
161,54 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2007 : 00:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
i colori sono naturali ma è ovvio che gli obiettivi apo mettono in risalto un contrasto elevato e quindi i colori naturali dei preparati vengono esaltati.
Ma questo è relativo in quanto, la tecnica per la foto deve essere curata anche al di fuori delle ottiche.
Bene per la precisazione dell'obiettivo ma che oculare usi? ( 5 - 8 - 10 -25 X ecc.)
L'ingrandimento nella foto presenta un'immagine su scala minore di quelle che ho effettuato io.
Come fai?
Una volta che hai effettuato il preparato accosti la macchina vicino all'oculare con cavalletto o senza?
Tieni presente che il diametro della lente dell'oculare per microscopi è generelmente piccola e la macchina digit. fotograf acon il campo proporzionato al diamnetro della lente dell'oculare.
Ecco perchè io uso un oculare che ha una lente frontale di circa tre centimetri!!
Avrò così un campo fotografato grande ( nel mio caso 57°) che potrò poi ritagliare come meglio credo.
A presto e ivierò a tutti la fotografia (e la differenza) degli oculari.
Saluti a tutti,
Mariano.

Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 giugno 2007 : 14:29:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano
ho usato 10x
in un primo momento ho fatto delle foto con una macchinetta Olympus con obiettivo da cm 6.3 e il campo era molto ristretto poi usando la Casio di mia figlia con obiettivo da cm 1.8 ho ottenuto immagini con un campo più ampio con la possibilità di ritagliare .

si di solito uso il cavalletto ma in questa occasione ho fatto tutto al volo ti mandero altre foto appena riesco a trovare un pochino di tempo.

ti ringrazio

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2007 : 02:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
il 10 X come obiettivo, non si usa mai per fotografare spore che ruotano imtorno ai 10 micron.
Con queste misure ci vuole un 100 X ad immersione che permette un potere risolutvo notevole grazie alla sua apertura unita all'angolo di rifrazione del liquido per tali oculari.
Salutoni a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 luglio 2007 : 14:26:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano

mi sono espresso male ho usato come oculare 10 e come obiettivo un 100x a imm.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2007 : 14:36:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
la scala dell'immagine rimane piuttosto piccola anche se calcolando l'obiettivo e l'oculare siamo intorno ai 1000 X.
Ti conviene ritagliare di più (così gli ingrandimenti aumentano) anche perchè l'apertura numerica dell'obiettivo e quindi un potere risolutivo grande, ti permette tale operazione senza uno scadimento dell'immagine sempre che sia messa a fuoco in maniera molto precisa.
Saluti a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 luglio 2007 : 19:13:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mariano

ti ringrazio per tutti i consigli e la grande pazienza.

metterò a frutto i suggerimenti di tutti e passerò dalla teoria alla pratica.

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2007 : 01:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
con l'occasione invio foto di spore di Tuber excavatum eseguite sempre con gli stessi accessori ( obiettivo wild fluotar 40 X ecc)

Immagine:
prime immagini consigli e critiche
254,81 KB ).

E' ovvio che queste spore sono grandi ed è più facile ottenere un risultato soddisfacente.
Aspetto nuove discussioni.
A presto,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 luglio 2007 : 14:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembra un quadro d'arte moderna , sono immagini veramente belle complimenti.


saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net