testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 Messa a punto del microscopio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2007 : 17:44:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa con l'oculare 10x e l'obbiettivo 100x


Immagine:
Messa a punto del microscopio
74,68 KB

Questa (esagerata e non a fuoco) con l'oculare 15x e l'obbiettivo 100x



Immagine:
Messa a punto del microscopio
83,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2007 : 17:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine queste 2 con la fidata e praticissima telecamerina 1,3 megapixel

Immagine:
Messa a punto del microscopio
213,83 KB


Immagine:
Messa a punto del microscopio
173,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2007 : 17:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

SECONDO VOI COSA MI CONVIENE USARE??

Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2007 : 23:12:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
per Maurizio,ottima osservazione ma cerchiamo di schematizzare e semplificare il tutto: il microscopio è uno strumento che usa 2 ottiche primarie- la prima è l'obiettivo che da un ingrandimento primario, la seconda (l'oculare) che moltiplica tale ingrandimento portando l'immagine al risultato finale.
1) il risultato finale (degli ingrandimenti) è la moltiplicazione finale tra l'obiettivo e l'oculare (come tutti sappiamo ob. 100 X + oulare 10X = 1000X.)
L'occhio quindi valuta la situazione più naturale possibile e cioè obiettivo X oculare e sovrapposizione dell'occhio che visualizza il risultato finale.
Risultato: n° 3 lenti, obiettivo + oculare + occhio.
Questa è la situazione più reale per avere il risultato ottimale sia naturale che fotografico.
L'ottica ci insegna che la foto può benissimo essere eseguita con la sovrapposizione di altre ottiche come quella della compatta.
Questa tecnica si chiama metodo afocale e non a fuoco diretto ( ma questo è un altro discorso).L'immagine finale ha lo stesso fine in ingrandimemti ma non nella risoluzione.
Il perchè è presto detto: troppe lenti sprigioneranno inevitabilmente aberrazioni che andrebbero corrette e quindi il numero ideale è obiettivo lente n.1 + oculare n.2 e l'occhio che viene in questo caso sostituito con il corpo macchina senza ottiche.
Se si toglie anche l'oculare, l'obiettivo viene troppo spremuto in tutte le sue potenzialità e lavorerebbe troppo fino a tirar fuori le inevitabili aberrazioni che nemmeno la fisica darebbe come evitabili.
Lasciamo agli apparati ottici sopracitati di lavorare poco e bene.
L'unione anche nell'ottica fa la forza..................
Saluti,
Mariano.
P.S per Aphyllo - sono da tre giorni isolato perchè un fulmine ha messo fuori combattimento il ponte radio Omnitel quindi abbi un po' di pazienza e sulla tua domanda finale ti conviene usare la fotocamera digitale compatta ma con gli stessi criteri di messa a fuoco.

Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 maggio 2007 : 09:55:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aphyllo:
Grazie Cos, sarebbe molto utile. Come fai a fotografare senza muovere tutto???


Io ho una Canon 350D e tra le sue funzioni c'è il blocco dello specchio.
Per cui prima alza lo specchi e poi scatta la foto

Ciao

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 maggio 2007 : 09:23:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cos:

[quote]Messaggio originario di mariano:


Confermo,
All'interno della prolunga che metto al posto dell'obiettivo ci sono due lenti una è un oculare 10x la seconda è una lente che allarga l'immagine.

Maurizio, ci sono degli anelli adattatori e la prolunga va usata sul terzo occhio del microscopio. Alla prima occasione vedo di postare la prolunga che uso sulla mia reflex con tutte le sue parti in evidenza.

Ciao
Giuseppe


Ogni promessa è debito.
ecco la prolunga che utilizzo per le foto con la reflex

Immagine:
Messa a punto del microscopio
83,97 KB

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 maggio 2007 : 09:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed eccolo smontato con tutte le sue parti in evidenza

Immagine:
Messa a punto del microscopio
102,15 KB

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 maggio 2007 : 09:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine eccolo montato sul microscopio. La reflex non c'è per ovvi motivi.

Immagine:
Messa a punto del microscopio
70,31 KB

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 maggio 2007 : 17:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante come è composto il tubo!!! Sto dando una rinfrescata alle mie nozioni di ottica per poter progettare un tubo del genere da solo.
Potrei sapere anche in che ordine sono montati i vari elementi?
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net