Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 09:29:56
|
Si, è vero Maurizio, io ho fatto un preparato troppo spesso e questo infatti è facile che penalizzi il risultato finale. In tutta fretta ho preso un pezzetto di lamella di questo Entoloma, poi l'ho colorato con rosso congo in NH3 per rigonfiarlo, poi ho messo sopra un coprioggetto e l'ho schiacciato. Poi ho fatto filtrare acqua da un lato del coprioggetto e l'ho assorbita dalla parte opposta in modo da pulire il preparato dal rosso congo. Quel procedimento che mi hai consigliato per il condensatore lo faccio sempre ma a questo punto penso che nel mio caso i primi tentativi da fare siano: 1) trovare una lente inferiore del condensatore meno rovinata 2) mettere un filtro blu (hai qualche marca da consigliarmi?)
E poi fare preparati più fini e ACCURATI!!  |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 10:02:19
|
Perchè non fai il "rigonfiamento e la colorazione" del tuo materiale in un vetrino da orologio o più semplicemente su un vetrino copri e poi, quando pensi sia pronto o lo "lavi" prima in acqua per togliere l'eccesso di colorante e poi lo monti per l'osservazione oppure lo monti direttamente con un liquido di montaggio (io adopero Acido lattico puro oppure una soluzione con una parte di acido lattico, 2 parti di glicerina e 1 parte di acqua) La colorazione di una sezione io la faccio prima di "montare" il vetrino per l'osservazione.....può essere difficoltoso prendere le singole sezioni ma aiutandoti con un pennellino(di quelli usati per dipingere) fine e morbido ci dovresti riuscire.....
Maurizio
Maurizio Forti |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 10:42:48
|
| Messaggio originario di aphyllo:
Si, è vero Maurizio, io ho fatto un preparato troppo spesso e questo infatti è facile che penalizzi il risultato finale. In tutta fretta ho preso un pezzetto di lamella di questo Entoloma, poi l'ho colorato con rosso congo in NH3 per rigonfiarlo, poi ho messo sopra un coprioggetto e l'ho schiacciato. Poi ho fatto filtrare acqua da un lato del coprioggetto e l'ho assorbita dalla parte opposta in modo da pulire il preparato dal rosso congo. Quel procedimento che mi hai consigliato per il condensatore lo faccio sempre ma a questo punto penso che nel mio caso i primi tentativi da fare siano: 1) trovare una lente inferiore del condensatore meno rovinata 2) mettere un filtro blu (hai qualche marca da consigliarmi?)
E poi fare preparati più fini e ACCURATI!! 
|
Cosa usi per sezionare la lamella? l'Entoloma era secco?
Ciao Giuseppe |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 11:15:13
|
| E poi fare preparati più fini e ACCURATI!! |
basterebbe forse un >>> microtoma ...
Mario |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 14:08:08
|
| Perchè non fai il "rigonfiamento e la colorazione" del tuo materiale in un vetrino da orologio |
hai ragione Maurizio. Quando ho tempo faccio così ma quando vado di fretta...!! | Cosa usi per sezionare la lamella? l'Entoloma era secco?
|
Ciao Cos. L'entoloma era materiale essiccato. Di solito con gli Agaricales, cosa che non ho fatto questa volta, seziono una parte da osservare, ad esempio una lamella, la immergo per qualche minuto in un rigonfiante (ammoniaca o acido lattico, o KOH al 5%) la lavo. Poi con 2 lamette da barba (nuove!!!) accostate seziono la lamella longitudinalmente. Quando separo le due lamette in mezzo c'è la sezione sottile da colorare e osservare. Questo per le Agaricales, mentre per le aphyllophorales la questione si complica di parecchio poichè di solito hai a che fare con materiale legnoso o gommoso che non ti permette di fare in questo modo sezioni decenti. Allora ricorro al midollo di sanbuco. A proposito: | basterebbe forse un >>> microtoma ... |
è vero Sirente, e ti posso rispondere che puoi evitare anche questo: basterebbe un microscopio a scansione!!!  |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 14:30:56
|
Ciao a tutti, allora ricapitolando: per Aphyllo, con un obiettivo da 10X, accertati che una volta chiuso totalmente il diaframma del condensatore il cerchio di luce stia precisamente al centro. Se non ci riesci vuol dire che la slitta del condensatore deve essere regolata.( la regolazione va fatta anche con gli altri obiettivi di maggior ingrandimento) Perchè non provi a fare un preparato con un ocrosporeo senza colorante? ( magari rigonfiato con KOH AL 2,5 - 5%). Per quanto riguarda il filtro, se hai una luce alogena che sviluppa colore bianco non ti serve quello azzurro ( anche se uno azzurrino io lo metterei comunque) ma ti consiglierei ( come faccio io e mi sembra che qualche risultato si veda)un filtro polarizzatore utilizzato per le macchine fotografiche ( meglio se è ruotante)da appoggiare sulla fonte di luce in basso.(sono anche economici.) Prova a inviarci foto al micro senza coloranti come ti ho detto. Per quanto riguarda la reflex digitale potenzialmente è superiore ma crea non pochi problemi (vedi Cos) io infatti mi trovo meglio con le classiche compatte ( le foto che faccio sono eseguite con Nikon coolpix S4 con 6 milioni di pixel)le quali danno molti meno problemi anche se, ripeto non hanno potenzialita come la reflex. A presto, Mariano |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 14:55:19
|
| Messaggio originario di aphyllo: [br |
Ciao Cos. L'entoloma era materiale essiccato. Di solito con gli Agaricales, cosa che non ho fatto questa volta, seziono una parte da osservare, ad esempio una lamella, la immergo per qualche minuto in un rigonfiante (ammoniaca o acido lattico, o KOH al 5%) la lavo. Poi con 2 lamette da barba (nuove!!!) accostate seziono la lamella longitudinalmente. Quando separo le due lamette in mezzo c'è la sezione sottile da colorare e osservare. Questo per le Agaricales, mentre per le aphyllophorales la questione si complica di parecchio poichè di solito hai a che fare con materiale legnoso o gommoso che non ti permette di fare in questo modo sezioni decenti. Allora ricorro al midollo di sanbuco. [/quote]
Prova a fare il contrario,prima la sezione della lamella con le due lamette, poi il rigonfiamento quindi, se il reperto è ancora troppo grosso una ulteriore sezione. Volendo puoi anche provare utilizzando una sola lametta: Punti con l'unghia del dito indice il pezzettino della lamella, fai scivolare sull'unghia la lametta fino a tagliare il pezzettino dello spessore desiderato. Io lo faccio quando devo fare il filo della lamella.
Ciao Giuseppe |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 20:07:54
|
| Prova a fare il contrario,prima la sezione della lamella con le due lamette, poi il rigonfiamento quindi, se il reperto è ancora troppo grosso una ulteriore sezione. Volendo puoi anche provare utilizzando una sola lametta: Punti con l'unghia del dito indice il pezzettino della lamella, fai scivolare sull'unghia la lametta fino a tagliare il pezzettino dello spessore desiderato. Io lo faccio quando devo fare il filo della lamella.
Ciao Giuseppe |
Grazie Giuseppe, lo farò! Ma lo spessore delle tue unghie per caso si è assottigliato anche lui?? 
| Perchè non provi a fare un preparato con un ocrosporeo senza colorante? ( magari rigonfiato con KOH AL 2,5 - 5%).
|
Il condensatore è a posto. Ho messo un filtro polarizzatore e l'immagine è ulteriormente migliorata, ora il contrasto e la risoluzione sono soddisfacenti... Le foto no. Questa mia nikon quando scatta da un tale scossone che muove tutto!! Non mi rimane che continuare ad usare la telecamerina, in attesa di una compatta a buon mercato e che fa ottime foto. Sapete se in commercio esiste una compatta che permette di scattare e vedere prima l'immagine dal PC tramite cavetto USB? Un'altra domanda: nella lente inferiore esterna del condensatore ci sono macchie scure (funghi??) che prima avevo pensato (sbagliando) fossero sull'ottimo obbiettivo 16x. Sono già in agguato per acquistare un nuovo condensatore che ho visto su eBay ma intanto sapete se c'è la possibilità di toglierli? |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 01:32:07
|
Ciao Aphyllo, quindi mi confermi che il difetto iniziale è praticamente scomparso nel visuale? E' molto importante perchè così un passo per volta sappiamo che questo fenomeno è dovuto a cause esterne(macchina fotografica ecc.e non al microscopio) Molto importante! Se l'alone non si vede più non è detto che sia la macchina fotografica ma secondo me ( per esperienza ) è dovuto ad una scarsa opacizzazione del tubo e affini dove passa l'immagine che si fotografa.(ad esempio il terzo tubo per la foto) Il tubo che accoglie la macchina all'interno è di colore nero opaco? (non lucido!)Ti dico questo perchè se il tubo all'interno non è nero opacizzato o peggio ancora senza colorazione, la luce rimbalza e si disperde andandosi ad infilare ai bordi dei caratteri che si fotografano. Il mio sospetto è dovuto dal fatto che negli oculari che si utilizzano per l'osservazione si vede adesso una visione buona e contrastata ed il colpevole potrebbe proprio essere il terzi tubo.Prova a fotografare da uno degli oculari utilizzati per osservare così andrai per esclusione. Per quanto riguarda i funghi sulla lent, se sono loro ci puoi fare ben poco. Fammi sapere all0interno come è il tubo per la foto. Saluti, Mariano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 07:59:55
|
Hai ragione Mariano! il prolungamento del 3° tubo all'interno è addiritura chiaro! l'ho fatto io e non ho pensato che doveva essere nero, provo a rivestirlo subito di materiale nero opaco. Per quanto riguarda il mosso penso di aver trovato la soluzione: un timer collegato alla presa di corrente della luce. Così posso far aprire l'otturatore della reflex, aspettare che gli scossoni siano esauriti e dargli un "flash" in condizioni di immobilità assoluta. Ho già trovato un timer che può andare bene, e costa anche poco! Per quanto riguarda il microscopio il risultato mi sembra soddisfacente. Devo assolutamente risolvere il probleme della lente rovinata e invasa dai funghi che sicuramente un po' penalizza il risultato. Ieri ho fatto un preparato come hai detto tu,con spore di Inocybe sp. ti posto un paio di immagini..però fatte ancora con la telecamerina!! Come tu potrai notare l'alone bianco c'è ancora, ma si è ridotto notevolmente. Qui è esagerato dalla telecamerina perchè nell'osservazione agli oculari si nota appena..
Immagine:
152,79 KB
Immagine:
165,88 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 08:24:27
|
Ciao Marco,
sei proprio un mistero!!
Perchè il timer, la tua reflex non ha un autoscatto o la possibilità di mettere un flessibile?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 11:03:01
|
Ciao Aphyllo, adesso dimmi con precisione: come vedi nel visuale e se l'alone è scomparso, prova a fare una foto con la digitale (anche una compatta) e accantona per un momento la telecamerina. Fammi sapere. Salutoni a tutti, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 11:09:03
|
| Perchè il timer, la tua reflex non ha un autoscatto o la possibilità di mettere un flessibile?
simo
|
la mia Nikon mi da anche la possibilità di scattare direttamente dal pc, con il mouse, ma il problema del mosso è causato dal ribaltamento dello specchio. Con il timer gli darei un lampo di luce quando tutto è perfettamente immobile, per questo credo che per me ora sia la soluzione più economica (più che comprare una compatta, adattare il tubo, ecc... Ho visto che con una reflex puoi direttamente fotografare l'immagine che esce dall'obbiettivo, senza interporre alcun oculare. Non so se sbaglio ma ho l'impressione che questo ti dia foto più pure! Oggi faccio un po' di prove e le posto.
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 11:15:56
|
Ciao Aphyllo, l'interposizione di un oculare è sempre raccomandabile. Il vantaggio della reflex sta che togli le sue ottiche ma come detto l'oculare va tenuto.Hai così il più naturale del percorso ottico e cioè come quello che hai nell'osservazione visuale. Ciao, Mariano. |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 11:40:46
|
Ciao Per Aphyllo: che Nikon hai? Ha ragione Mariano l'oculare lascialo per scattare le foto.
Qui vi posso essere di poco aiuto perchè la telecamera che uso io (sul posto di lavoro) ha una filettatura che permette di fissarla direttamente al tubo.
Sono però curioso di sapere cosa intende Mariano quando dice Il vantaggio della reflex sta che togli le sue ottiche ma come detto l'oculare va tenuto come fai ha fissare il corpo macchina senza obiettivi? Il tubo ha una filettatura a cui si può fissare la nostra macchina fotografica?
Vi ripeto, sono ignorante in materia per la comidità di avere sempre avuto a disposizione microscopi e apparati fotografici compatibili e con tutti i programmi per la ripresa. Ciao
Maurizio Forti |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 13:08:27
|
| Messaggio originario di mariano:
Ciao Aphyllo, l'interposizione di un oculare è sempre raccomandabile. Il vantaggio della reflex sta che togli le sue ottiche ma come detto l'oculare va tenuto.Hai così il più naturale del percorso ottico e cioè come quello che hai nell'osservazione visuale. Ciao, Mariano.
|
Confermo, All'interno della prolunga che metto al posto dell'obiettivo ci sono due lenti una è un oculare 10x la seconda è una lente che allarga l'immagine.
Maurizio, ci sono degli anelli adattatori e la prolunga va usata sul terzo occhio del microscopio. Alla prima occasione vedo di postare la prolunga che uso sulla mia reflex con tutte le sue parti in evidenza.
Ciao Giuseppe |
Modificato da - cos in data 16 maggio 2007 13:11:55 |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 13:43:41
|
grazie giuseppe
Maurizio Forti |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 17:37:46
|
| Per Aphyllo: che Nikon hai? Ha ragione Mariano l'oculare lascialo per scattare le foto.
|
Ho una D50. Sapete l'inglese? Date un 'occhiata qui: Link L'autore sostiene che i vari metodi sono tutti buoni ma quello senza oculare, e con una reflex ha il vantaggio che una volta messo a fuoco l'immagine guardando nel binocolo di osservazione, questa è perfettamente a fuoco anche sul sensore della reflex. | Alla prima occasione vedo di postare la prolunga che uso sulla mia reflex con tutte le sue parti in evidenza.
|
Grazie Cos, sarebbe molto utile. Come fai a fotografare senza muovere tutto??? Io oggi ho fatto così: ho montato la telecamera sul tubo, senza l'aggiunta dell'oculare, con l'oculare 10x e con il 15x (posto le immagini) Ho eliminato il mosso scattando dal mouse del pc direttamente con tempo di posa di secondi 2,5. Sopra alla sorgente di luce in basso ho messo un cartoncino scuro con un apertura a metà. Dopo un secondo facevo passare il cartoncino fino a scorrere sull'apertura (e allora passave la luce per un tempo diciamo di 1/50 di secondo???). La velocità di scorrimento giusta l'ho trovata dopo vari tentativi e ovviamente variava al variare dell'intensità della luce, dell'apertura del diaframma ecc..
Ecco i risultati...più che soddisfacenti direi!! Sono spore di Cortinarius variecolor, e misurano circa 12/6 micron.
Questa senza oculare e obbiettivo 40x Immagine:
127,99 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 17:39:56
|
Questa con l'oculare 10x e l'obbiettivo 40x
Immagine:
133,04 KB
Questa con l'oculare 15x e l'obbiettivo 40x
Immagine:
120,41 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2007 : 17:42:15
|
queste due con il 100x e senza oculare (la seconda è per vedere le costolatura sulla parete)
Immagine:
107,26 KB
Immagine:
64,78 KB |
 |
|
Discussione  |
|