|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 18:02:37
|
Ciao Aphyllo, puoi spiegarti meglio? Se si ha un condensatore di apertura numerica 1,4, e un obiettivo a immersione 1,30, tale ob. lavora con tutta la sua apertura. Se si ha un condensatore 1,25 e un ob. 1,30 l'ob. stesso lavora a 1,25 pur avendo 1,30. In genere tutti i condensatori di apertura 1,4 applanatici sono molto corretti e permettono agli obiettivi di lavorare meglio. Ciao, Mariano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 18:15:42
|
| Messaggio originario di mariano:
Ciao Aphyllo, puoi spiegarti meglio? Se si ha un condensatore di apertura numerica 1,4, e un obiettivo a immersione 1,30, tale ob. lavora con tutta la sua apertura. Se si ha un condensatore 1,25 e un ob. 1,30 l'ob. stesso lavora a 1,25 pur avendo 1,30. In genere tutti i condensatori di apertura 1,4 applanatici sono molto corretti e permettono agli obiettivi di lavorare meglio. Ciao, Mariano
|
in questo libro si parla dell'apertura massima raggiungibile da un condensatore= 0.9 (secondo gli autori del libro) Come mai? |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 18:21:13
|
Ciao, appunto da uno con apertura 0,9. Se non ho capito male secondo questi autori l'apertuma massima si ha con 0,9 mentre con quelli superiori non si incrementerebbe nulla e quindi sarebbero inutili. Mariano |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 18:52:09
|
No, loro parlano proprio di apertura massima raggiungibile, che viene calcolata indipendentemente dagli obbiettivi usati, ma dipendente solo dall'angolo del cono di luce generato... ti allego la copertina del libro (molto interessante) e la pagina in questione scannerizzata.
Immagine:
190,86 KB
Immagine:
222,56 KB |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 19:24:41
|
Ciao Aphyllo, molto interessante. Con l'occasione ti invito (e tutti gli interessati)a leggere sul sito di Alessandro Bertoglio i suoi articoli sul microscopio e tutte le prove fatte sul pratico. Bertoglio è uno dei massimi esperti in questo campo e ti assicuro che sarà moto interessante. (il suo sito dovrebbe essere Link o com)se è errato, sul motore di ricerca si trova agevolmente con Alessandro Bertoglio. Ciao, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 19:43:11
|
grazie Mariano! Questo sito è veramente interessante e me lo studierò a fondo!
   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|