Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 18:01:50
|
Ciao a tutti! Da poco ho un nuovo microscopio che dovrebbe avere grandi potenzialità. Devo però ancora metterlo a punto e gentilmente Mariano si è offerto per darmi alcuni consigli a riguardo... Eravamo daccordo che gli avrei inviato alcune foto per avere un parere, poi ho pensato che, dal momento che da lui c'è sempre da imparare, avrei fatto un'ottima cosa se avessi reso pubblica la nostra discussione, e così..ECCOMI QUA!  
Primo problema: è sempre presente e più o meno evidente un alone bianco attorno alle strutture. L'illuminazione di Khoeler è stata messa a punto (compreso il centramento della lampada) con il procedimento consigliatomi da Mariano, ma il fenomeno è ancora osservabile, anche se molto diminuito. E' molto più evidente se le strutture sono scure o se sono un po' sfocate. (Non ho usato nessun filtro)
Secondo problema: a forti ingrandimenti, cioè con i due 100x planapo (A.N. 1,32) le immagini non risultano perfettamente a fuoco (vedi prima foto) Che dipenda dalla mancanza di un filtro?
Le foto sono state fatte con la telecamerina che uso da 2 anni, che purtroppo non rende giustizia al panorama offerto dagli oculari.
Immagine:
239,08 KB
Immagine:
261,17 KB
Immagine:
280,18 KB
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 18:07:57
|
Eccoci.. il mostro è arrivato,!!
Fai una prova cercando di fotografare a con un digit invece che la fotocamerina.., poi eventualmente cerca di modificaer la saturazione e il colore di queste foto, a volte anche questo porta ad un impastatura di colore alterando i dettagli...
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 18:13:45
|
Ecco una prova semplice ....semplice, in 2 secondi!
M pare già meglio, anche se qualcosa rimane!
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 18:34:44
|
Grazie Simo! Per ora stavo cercando solo di risolvere i problemi relativi alla messa a punto del microscopio ma in effetti anche la messa a punto delle foto è importante. Questa che hai ritoccato è migliorata ma il famigerato alone bianco è ancora li, anzi forse nelle parti sfocate è ancora più evidente. Stamattina ho fatto alcune prove con la nikon reflex senza obbiettivo. Ho costruito un tubo di prova ma il risultato è non molto soddisfacente. Un esperto mi ha consigliato una canon 620 (??) con la quale sembra che sia possibile visualizzare l'immagine sul video del pc prima di scattare la foto (esattamente come faccio con la telecamerina). Piano piano ci arriverò....  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 19:30:08
|
Se ben ricordi anche il mio ha lo stesso problema, forse hanno bisogno di una accurata registarzione??
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 22:07:56
|
Ciao Aphyllo, hai effettuato la registrazione del condensatore? Fammi sapere, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 22:17:39
|
Ciao. Si, ho fatto la registrazione nel senso di metterlo all'altezza giusta, in modo che i bordi del diaframma siano a fuoco... in effetti nelle parti a fuoco l'alone è sparito quasi del tutto!
|
Modificato da - Aphyllo in data 13 maggio 2007 22:19:13 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 22:21:04
|
il condensatore ha la lente più in basso parecchio segnata. Può essere quello? |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 22:32:24
|
Ciao Aphyllo, in effetti mi convinco sempre di più che il problema sta proprio nell'illuminazione. Una lente parecchio segnata può esserne la causa ma io insisterei nel lavorare sull'apparato dell'illuminazione in tutti i suoi componenti. Il problema quindi può nascondersi nei componenti addetti alla trasmissione della luce. Ciao, Mariano.
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 22:45:55
|
Allora ci vuole un bell'elettricista!!!!  
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 09:43:57
|
ciao aphyllo, ho letto stamattina dei tuoi problemi...credo che siano problemi che ognuno quando si mette al microscopio deve risolvere.....illuminazione, apertura diaframma, rifrazione del liquido di montaggio (specialmente se si lavora con ingrandimenti spinti), ritenzione idrica del materiale da osservare.......a cui vanno aggiumte le caratteristiche della telecamera o della macchina fotografica. Un alone bianco, secondo la mia esperienza, può apparire se le strutture non sono completamente a fuoco....io lavoro con una telecamera e per esempio ho una messa a fuoco diversa tra gli oculari e quello che vede la telecamera......se voglio riprendere devo regolare la messa a fuoco direttamente sul monitor del pc. Hai provato a fare il bilanciamento del bianco? Spesso si risolve qualche problemino? Fammi sapere. Una curiosità: quando lavori con il 100x che liquido metti tra il vetrino e l'oculare? Ciao Maurizio
Maurizio Forti |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 11:49:11
|
| maurizioforti: Hai provato a fare il bilanciamento del bianco? Spesso si risolve qualche problemino? Fammi sapere. Una curiosità: quando lavori con il 100x che liquido metti tra il vetrino e l'oculare?
|
Scusa Maurizio, cosa intendi per bilanciamento del bianco, per la foocamera?
Almeno io quando lavoro il liquido l'ho sempre messo tra l vetrino e l'oculare!
Gusto?
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 12:00:56
|
Ciao Fox, ogni macchina fotografica reflex ha nel menù impostazioni la voce "bilanciamento del bianco" con varie opzioni che dipendono dal tipo di illuminazione presente al momento di scattare una foto. Facendo un buon bilanciamento si riesce a togliere tanti "difetti" alla foto. Non conosco bene le telecamere digitali ma credo che anche per queste esista un'impostazione di bilanciamento....... Giusto, il liquido va tra il vetrino e l'obbiettivo...io uso olio per microscopia se il lavoro che devo fare richiede una visione "perfetta e nitida", alcune volte se è solo per "curiosità" metto semplicemente una goccia d'acqua......con tutto quello che ciò comporta per la "definizione dell'immagine"
Maurizio
Maurizio Forti |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2007 : 22:14:25
|
Ciao Aphyllo, scusami, ma hai regolato la slitta di decentramento del condensatore? Il condensatore nella sua veste più accurata (ed è sicuramente il tuo caso)non solo ha una regolazione nell'altezza ma anche nel decentramento che è in pratica una slitta che va avanti e in dietro. A presto e fammi sapere, Mariano. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 00:23:42
|
Ciao e grazie a tutti per i preziosi consigli. Un grazie anche a Maurizio per essere corso in mio aiuto. Ora tra lui e Mariano sono in ottime mani!!!  Oggi tutto sembrava abbastanza soddisfacente, quell'alone bianco era quasi sparito forse perchè ho centrato di nuovo la lampada e il condensatore. Immagino che quella slitta di cui parla Mariano sia quella dove si inserisce il condensatore. Non sapevo che andasse regolata anche quella! Come si fa? (se non è troppo complicato). Per Maurizio: L'olio che uso è sempre quello sintetico da immersione. Ho avuto invece un po' di problemi a fare le foto al microscopio con la mia reflex digitale. Ho costruito un adattatore per fotografare sia senza l'obbiettivo in modo che l'immagine vada direttamente sul sensore, e poi con un'oculare prima del sensore. Le foto vengono mosse o non a fuoco, ed è un vero peccato perchè a piccoli ingrandimenti il risultato è buono! Probabilmente risente meno del mosso causato dallo specchio che si alza (e che purtroppo non si può alzare prima di scattare ). Avete qualche consiglio? Allego alcune immagini: a) con l'oculare a 240 ingrandimenti il risultato non mi sembra male, anche se già non rende lo spettacolo che si vede agli oculari
Immagine:
259,46 KBingrandimenti. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 00:27:18
|
Sempre con la Nikon reflex, tolto l'obbiettivo e messo un'oculare prima del sensore. Qui siamo a 600 ingrandimenti e già si vede che qualcosa non va:
Immagine:
88,05 KB
Immagine:
78,97 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 00:29:43
|
quando vado a 1500 ingrandimenti sempre nello stesso modo fotografare qualcosa a fuoco diventa impossibile, anche con tempi di posa brevi:
Immagine:
78,08 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 00:33:14
|
questo è invece il risultato con il solo 100x planapo e l'immagine sparata direttamente sul sensore della Nikon, senza oculari di mezzo:
Immagine:
148,46 KB
Immagine:
166,85 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 00:36:09
|
la telecamerina da 1,3 megapixel, con il 100x lavora così:
Immagine:
261,95 KB
Immagine:
257,32 KB
CONSIGLI?? |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 08:16:05
|
Ciao Aphyllo non conosco il tuo microscopio ma come dice Mariano le centratura della lampada è importante, guarda sul libretto istruzioni dovresti trovare qualcosa altrimenti prova a mettere l'obiettivo più piccolo, chiudi il diaframma in modo di avere il fascio di luce concentrato su un punto e lavorando sulla slitta fai in modo che il facio luminoso sia al centro dell'obbiettivo poi apri piano piano il diaframma e controlla che i "bordi" del fasci luminoso escano insieme dal campo visivo (non so se sono stato choaro nel descriverti il modo....)...questo è un metodo veloce che uso anche se non proprio accurato. Guardando le foto che hai messo...sono sezioni????Le colori a parte o le metti direttamente nel colorante sul vetrino????Te lo domando perchè quando lavoro con sezioni ho l'abitudine di colorarle a perte e poi di montarle con un liquido bianco in modo da permettere alla luce di passare meglio.......
Maurizio
Maurizio Forti |
 |
|
maurizioforti
Utente V.I.P.
  
Città: Cascina
Prov.: Pisa
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2007 : 08:21:04
|
| Messaggio originario di aphyllo:
la telecamerina da 1,3 megapixel, con il 100x lavora così:
Immagine:
261,95 KB
Immagine:
257,32 KB
CONSIGLI??
|
Guardando la prima foto mi sembra che "sotto" le spore ci sia qualche altra cosa......anche per la seconda mi sembra che ci sia lo stesso problema ....preparati troppo spessi???? Se così fosse cerca di fare preparati con meno spessore in modo che la luce non trovi ostacoli nel passare
Maurizio
Maurizio Forti |
 |
|
Discussione  |
|