Mi chedevo: perché il K. & C. parla di "ombelico minuscolo" (e così la raffigura nella tavola relativa)? ciao a tutti Iperione Immagine: 193,27 KB Immagine: 183,92 KB Immagine: 176,9 KB Immagine: 247,64 KB
Modificato da - Subpoto in Data 07 dicembre 2009 11:36:21
Infatti non è Moncha cartusiana ma una Monacha del gruppo cantiana. In questo gruppo c'è una gran varietà di forme e sarà sicuramente da rivedere. Da dove proviene l'esemplare fotografato? Dovrebbe essere la stessa specie che hai inviato in questo post.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Novembre 2009, comune di Cremona, rimboschimento maturo, sotto substrato artificiale (foglio di plastica); però K. & C. mostrano il peristoma rossastro in M. cartusiana e non in cantiana. Comunque sono contento perchè posso aggiungere una tacca sulla mia macchina fotografica (specie che sapevo presente ma che non avevo ancora ripreso). Mi sa che dovrò spulciare il Forum per trovare le discussioni che parlano delle Monacha e cercare di farmi un'idea più precisa delle differenze fra i due gruppi; nel link fornito da Subpoto mi sembra di notare un carattere che ho riscontrato anch'io (l'esterno del peristoma mostra uno schema di colore caratteristico, con una banda color crema seguita da una più scura) e che in effetti la cantiana che è qui rappresentata non possiede. Purtroppo tutto ciò si vede raramente nei gusci vuoti che non siano più che freschi. ciao Iperione
Modificato da - iperione in data 07 dicembre 2009 11:31:41
Il carattere che hai notato consente di distinguere facilmente cartusiana da cantiana ma non è esclusivo di questa specie, molte Monacha meridionali ed anche extraitaliane lo possiedono. Anche il colore è abbastanza variabile persino all'interno della stessa popolazione con tonalità che generano una colorazione dal bianco al rosato passando dal rosso fino al nocciola,questa variabilità unita alla scarsità di caratteri distintivi della conchiglia rendono particolarmente difficile l'interpretazione delle specie in questo genere. Un carattere che aiuta a distinguere M.cartusiana è l'apice della spira che si presenta abbastanza acuto come si vede nella foto ripresa sulla fauce,questo carattere è proprio di questa specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo