Pur essendo comunissime le Monacha creano notevoli problemi sistematici, gli esemplari presentati appartengono al gruppo di Monacha cantiana,la forma tipo è stata descritta per l'Inghilterra ed è presente anche nei pressi della costa atlantica del nord Europa. La forma padana dovrebbe,almeno secondo l'Alzona, appartenere a Monacha cantiana dacampi (Villa,1861). La discussione se le forme italiane siano sottospecie di M.cantiana oppure specie valide è ancora aperta e penso che lo resterà a lungo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo