|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 12:45:41
|
La mia "mangiatoia" per lumaconi é piuttosto frequentata: lombrichi, millepiedi, forbicine ed esserini vari si servono allegramente assieme ai prediletti molluschi. Una presenza piuttosto costante é costituita da bruchi di varie specie, che mi stupisce vedere ancor in piena attivtà a dicembre; in particolare, quelli più grossi si comportano come i lumaconi, comparendo di sera alla stessa ora, consumando più o meno lo stesso cibo, muovendosi ampiamente nella stessa area del giardino. Mi piacerebbe sapere di che specie si tratta, dovrò rivolgermi agli entomologi. ciao a tutti  Iperione
Immagine:
288,39 KB Immagine:
212,66 KB Immagine:
282,74 KB
|
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 22:32:54
|
due delle Ambigolimax valentianus hanno un vistoso rigonfiamento nella parte posteriore del clipeo, se riesci tienile d'occhio...
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2009 : 23:04:23
|
Spesso vedo "Lehmannie" col gobbone... cosa significa?? (Uova in vista o altro?)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|