testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Fungo da identificare 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 novembre 2009 : 17:05:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questo fotografato sul monte di Portofino due giorni fà.

Potrebbe essere un Agaricus? L'odore era gradevole.



Immagine:
Fungo da identificare 2
117,16 KB

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...

Modificato da - mauretto in Data 16 novembre 2009 20:26:06

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 novembre 2009 : 17:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo da identificare 2
109,38 KB

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 novembre 2009 : 17:06:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo da identificare 2
96,21 KB

Ciao :)

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 19:23:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Sicuramente Agaricus per la specie potrebbe essere tante cose...
A. semotus...A.purpurellus...ecc.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 19:35:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe stata utile una sezione...

sei sicuro circa l'odore gradevole (vedo dei punti gialli sull'anello.
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 novembre 2009 : 20:23:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giget:

Sarebbe stata utile una sezione...

sei sicuro circa l'odore gradevole (vedo dei punti gialli sull'anello.


Grazie per l'identificazione.
Questa volta mi sono ricordato di odorarlo e sapeva di "fungo/muffa", comunque un odore non sgradevole.

Ciao :)

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2009 : 09:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
é molto importante la sezione e l'habitat. Era isolato?
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

nymphalidae
Utente Senior


Città: Genova

Regione: Liguria


2947 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 novembre 2009 : 14:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Fungo da identificare 2
61,8 KB

Questo è uno scatto della sezione.

Se per isolato intendi se era in un gruppo , no.
Ma nel terreno circostante ce n'erano diversi, Mi è sembrato un fungo abbastanza diffuso in quella zona.

Ciao e grazie :)

Nymphalidae

Link
... we can be heroes just for one day ...
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2009 : 16:12:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La sezione deve interessare cappello e gambo...

E' una mia impressione o nella foto n.3 il gambo è sezionato ma ripreso dal lato non utile?

Modificato da - Ernesto Marra in data 16 novembre 2009 16:14:53
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 21:51:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
El Agaricus pseudopratensis var. peseudop. el olor suele ser muy escaso o nulo
tiene pinta de serlo.
Antonioreyes

Reyes
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 11:12:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio,
anello doppio ampio e membranoso mi fanno escludere Agaricus pseudopratensis e mi portano per un probabile Agaricus phaeolepidotus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:22:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hola Batman, tengo entendido que la sección Xanthodermatai todos salvo alguna
excepción tienen el anillo membranoso y pueden presentarse con las formas diversas tales como la rueda de carro he incluso la apariencia de doble anillo.
Pero es fácil que esté en un error. Gracias por los comentarios.

Reyes
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 gennaio 2010 : 19:32:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao Antonio,
anello doppio ampio e membranoso mi fanno escludere Agaricus pseudopratensis e mi portano per un probabile Agaricus phaeolepidotus.
Batman


ciao a tutti,
anch'io sarei propenso per A. phaeolepidotus, i resti del collarium nella faccia inferiore dell'anello, sono tipici di questa rara specie,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net