Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:16:22
|
Sono tornato il giorno dopo, questo lo sviluppo in 18 ore!!!!! Se confrontate le foto, l'esemplare più vicino all'obiettivo è cresciuto in tale lasso di tempo, prima non c'era nemmeno un bozzo sul terreno!!!!!!!! 
Immagine:
231,66 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:17:16
|
Immagine:
206,22 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:17:51
|
Immagine:
234,96 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:19:18
|
Evidentissima una sorta di "stellatura" sull'anello anche negli esemplari giovani, anello di per sè ampio e membranoso: Immagine:
178,44 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 20:30:34
|
Ciao Mauro, osservando le ornamentazioni dell'anello a prima vista avrei detto A. arvensis, ma poi vedendo l'esemplare con il gambo flessuoso e considerando l'habitat, non mi sentirei di escludere una crescita cespitosa di A. essettei, a risentirci, Ennio. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 giugno 2009 : 16:58:45
|
Grazie Ennio, parrebbe proprio Agaricus essettei. In questi giorni ho già cantonato parecchio, meglio rimettermi in carreggiata... 
Prometto che studierò di più! |
 |
|
Antonioreyes
Utente Junior
 
Città: Ad. Montebatres ·8 B
67 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:48:21
|
Agaricus silvicola= Agaricus essettei, son sinónimos ¿no?
Reyes |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2009 : 19:18:06
|
Escluderei silvicolo che ha un carpoforo con poco spessore della carne ed un anello sottilissimo a volte cortiniforma, può essere essettei anche se non si distingue bene la forma del bulbo (un tempo si credeva fosse sinonimo di abruptibulba Peck per il suo bulbo un po' anomalo) Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Antonioreyes
Utente Junior
 
Città: Ad. Montebatres ·8 B
67 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2009 : 19:50:48
|
quizá este equivocado, pero creo que están todos sinonimizados Agaricus Silvicola var. silvicola= Agaricus essettei= Agaricus abrotibulbus
Reyes |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 dicembre 2009 : 23:22:41
|
Ciao Reyes, secondo alcuni autori moderni (vedi M. Nauta), Agaricus sylvicola var. sylvicola = A. abruptibulbus = A. essettei, invece secondo altri, A. essettei e A. sylvicola sono da considerarsi due specie distinte. Aspettiamo che si completino le indagini molecolari, forse così ne potremo sapere di più. Buon Anno, Ennio. |
 |
|
Antonioreyes
Utente Junior
 
Città: Ad. Montebatres ·8 B
67 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2010 : 21:21:58
|
Gracias por los comentarios Ennio, lo cierto es que el grupo se las trae, lo único que de verdad lo separan es el hábitat y como comentas su estudio molecular.
Reyes |
 |
|
|
Discussione  |
|