Ops!!, mi è venuto un dubbio ... trovo molto strana quella insellatura sul margine ventrale della conchiglia ... ho il dubbio che possa essere un giovane di Coralliophaga lithopagella. Se hai qualche esemplare con gli umboni ben conservati, prova a fare un confronto.
Ho verificato, tra l'altro di Coralliophaga ne ho trovate nello stesso detrito. E' proprio lei, mi aveva ingannato la colorazione. Grazie Ermanno paolo
Ho verificato, tra l'altro di Coralliophaga ne ho trovate nello stesso detrito. E' proprio lei, mi aveva ingannato la colorazione. Grazie Ermanno paolo
Vedo solo ora questo post e confermo che si tratta di Coralliphaga lithophagella. Qui da noi è relativamente comune e sempre di questa forma. myzar