testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Montacuta ferruginosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 13:33:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

4° bivalvino mm 3,5
Immagine:
Montacuta ferruginosa?
170,98 KB

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 14:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci assomiglia, ma si tratta di una giovanissima Venerupis ... per la specie sono propenso a Venerupis senegalensis ... o come la si deve chiamare!


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 15:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da non credere! Grazie Ermanno
paolo
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 18:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ops!!, mi è venuto un dubbio ... trovo molto strana quella insellatura sul margine ventrale della conchiglia ... ho il dubbio che possa essere un giovane di Coralliophaga lithopagella.
Se hai qualche esemplare con gli umboni ben conservati, prova a fare un confronto.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 19:11:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho verificato, tra l'altro di Coralliophaga ne ho trovate nello stesso detrito.
E' proprio lei, mi aveva ingannato la colorazione.
Grazie Ermanno
paolo


Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 19:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paoloerre:

Ho verificato, tra l'altro di Coralliophaga ne ho trovate nello stesso detrito.
E' proprio lei, mi aveva ingannato la colorazione.
Grazie Ermanno
paolo




Vedo solo ora questo post e confermo che si tratta di Coralliphaga lithophagella. Qui da noi è relativamente comune e sempre di questa forma.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 20:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Enzo.
paolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net