testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Pullo di Myrtea spinifera?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 13:30:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho estratto questi micro bivalvi da un detrito corralligeno su barche da pesca, nell'isola di Skyros (Grecia). Io con i micro bivalvi ho un rapporto conflittuale e chiedo una vostra conferma.
1° bivalvino
Pullo di Myrtea spinifera? mm 4
Immagine:
Pullo di Myrtea spinifera?
115,68 KB

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 13:40:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse di venus casina?
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 14:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Peter.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 15:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma vi torna la località di reperimento?
paolo
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 18:56:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una Venus (Ventricoloidea) nux , ti andrebbe meglio ? comunque, stò proponendo senza controllare un esemplare al microscopio.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 19:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma io non ho preferenze!
Grazie Ermanno
paolo
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 20:50:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paoloerre:

Ma vi torna la località di reperimento?
paolo


In che senso? In grecia non dovrebbe starci?
Io ho trovato alcune Vebus nux nell'Alto Adriatico.
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2009 : 20:52:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter Sossi:

Messaggio originario di Paoloerre:

Ma vi torna la località di reperimento?
paolo


In che senso? In grecia non dovrebbe starci?
Io ho trovato alcune Vebus nux nell'Alto Adriatico.


Io mi riferivo alla casina! Peraltro io non parlavo di alto Adriatico ma dell'Egeo.
paolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net