Agaricus sp. Ho riscoperto in archivio una vecchia diapositiva scattata da A. Montecchi alla fine di ottobre di una trentina di anni fa. Allora il nostro Gruppo era pieno d'entusiasmo, ma un po' ancora molto inesperto e nessuno era in possesso di microscopio, i libri a disposizione erano molto pochi. L'Agaricus in oggetto non ci è più capitato tra le mani; ci era stato portato da un agricoltore di Praticello di Gattatico, paese delle zone di pianura della provincia di Reggio E. a nord della Via Emilia; era stato raccolto in quantità enormi in un campo, dopo una abbondantissima concimazione con concime organico (letame). Il diametro del cappello oscillava tra 8-12 cm, la sua colorazione era uniformemente di un bruno tabacco. Osservando la diapositiva mi sembra di notare che si può inserire tra le "Rubescentes", probabilmente con anello infero e con la presenza, a volte, di un bulbo al piede
del tuo simpatico racconto, anche io ho un esperienza come la tua, sono completamente diverse da quelle di ora, ricordo molto bene quando c'era molto più entusiasmo nei gruppi micologici, c'erano però anche tanti più funghi e meno persone interessate alla raccolta.
Mi spiace ma non so come poterti aiutare, la foto è un pò piccola e non si vede bene, mica hai la possibilità di farla più grande?
Alla prossima...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Ciao Ulderico, certo determinarlo dopo 30 anni ed anche virtualmente qualche potere particolare sarebbe necessario averlo comunque per me potrebbe essere Agaricus bisporus. Batman