testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 16:51:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agaricus sp.
Ho riscoperto in archivio una vecchia diapositiva scattata da A. Montecchi alla fine di ottobre di una trentina di anni fa. Allora il nostro Gruppo era pieno d'entusiasmo, ma un po' ancora molto inesperto e nessuno era in possesso di microscopio, i libri a disposizione erano molto pochi.
L'Agaricus in oggetto non ci è più capitato tra le mani; ci era stato portato da un agricoltore di Praticello di Gattatico, paese delle zone di pianura della provincia di Reggio E. a nord della Via Emilia; era stato raccolto in quantità enormi in un campo, dopo una abbondantissima concimazione con concime organico (letame).
Il diametro del cappello oscillava tra 8-12 cm, la sua colorazione era uniformemente di un bruno tabacco. Osservando la diapositiva mi sembra di notare che si può inserire tra le "Rubescentes", probabilmente con anello infero e con la presenza, a volte, di un bulbo al piede

Ulderico
Immagine:
Agaricus sp.
17,11 KB

Ulderico Bonazzi

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Ulderico,

del tuo simpatico racconto, anche io ho un esperienza come la tua, sono completamente diverse da quelle di ora, ricordo molto bene quando c'era molto più entusiasmo nei gruppi micologici, c'erano però anche tanti più funghi e meno persone interessate alla raccolta.

Mi spiace ma non so come poterti aiutare, la foto è un pò piccola e non si vede bene, mica hai la possibilità di farla più grande?

Alla prossima...

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:29:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un ingrandimento
Ulderico


Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2009 : 17:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus sp.
214,03 KB

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 novembre 2009 : 09:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ulderico,
certo determinarlo dopo 30 anni ed anche virtualmente qualche potere particolare sarebbe necessario averlo comunque per me potrebbe essere Agaricus bisporus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Antonioreyes
Utente Junior

Città: Ad. Montebatres ·8 B


67 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 dicembre 2009 : 22:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tienen pinta de ser Agaricus bisporus

Reyes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net