|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:48:21
|
Anche stavolta sono sicuro al 99%, ma preferisco, data la mia inesperienza, chiedervi una conferma.
GENERE: Armillaria; SPECIE: gallica???
Habitat: bosco misto di latifoglie, 800 m d'altitudine. Individui prevalentemente connati (frequenti le coppie) e cespitosi (5-6), a volte anche solitari. Sembra prediligere i tronchi tagliati ed il muschio, ma l'ho trovato anche apparentemente sul terreno (poi magari sotto c'era una radice).
Cappello: generalmente 3-4 cm di diametro negli esemplari giovani, anche 11 cm in un esemplare piuttosto adulto che ho rinvenuto. Convesso negli esemplari giovani, poi sempre più aperto fino ad umbonato in quelli più adulti. Colore marrone nocciola. Leggermente fioccoso, con "piumette" giallo oro al centro e tendenti al bianco verso il bordo. Bordo involuto e collegato al gambo da un fine velo prima bianco e poi giallo appariscente sul gambo, a formare un anello abbastanza rudimentale.
Carne: bianca, compatta sul cappello, fibrosa nel gambo e legnosa alla base
Odore: tipico fungino, abbastanza forte. Si indebolisce parecchio dopo alcune ore.
Gambo: lungo mediamente 10cm, spesso 1-1,5cm, bulboso alla base solo in pochi esemplari, e in ogni caso non in maniera così evidente come in molte foto di Armillaria gallica. Pieno dentro, fuori è bianco sporco e presenta molti residui di colore giallo appariscente.
Lamelle: decorrenti con dentino, abbastanza fitte, bianche
FOTO 1/5 - "in habitat, da lontano" il tronco che si vede in alto a destra è tagliato, purtroppo non sono in grado di identificare l'albero
Immagine:
292,92 KB
|
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:49:09
|
FOTO 2/5 - "in habitat, primo piano" penso che già solo in questa foto siano evidenti tantissimi dei caratteri tipici dell'Armillaria gallica
Immagine:
184,02 KB |
Modificato da - Alessandro86 in data 28 ottobre 2009 19:49:23 |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:50:05
|
FOTO 3/5 - "da sotto"
Immagine:
83,67 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:51:15
|
FOTO 4/5 - "sezionato" evidente il viraggio di colore della carne dal bianco/arancio dell'interno al quasi rosso verso l'esterno
Immagine:
179,83 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:52:10
|
FOTO 5/5 - "attacco delle lamelle al gambo" non lasciatevi ingannare dai colori, l'ho fatta di sera poco fa, dovrebbe trattarsi di lamelle "decorrenti a dentino"
Immagine:
275,9 KB |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:57:04
|
Due piccole note...
Per primo, se notate (come spero che accada) un miglioramento nel mio modo di descrivere le caratteristiche del carpoforo, ciò è dovuto unicamente al meraviglioso Libro Rosso che ho appena acquistato e che solo oggi ho iniziato a leggere.
Secondo, oltre alla conferma della determinazione mi interessa sapere se esiste una specie con cui è possibile confondere l'Armillaria gallica in questione. Non mi rispondete Armillaria mellea, non sono inesperto fino a tal punto
Magari Armillaria ostoyae... |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 20:11:58
|
Bravissimo per la scheda, posso confermarti Armillaria gallica che corrisponde alla descrizione che hai fatto. In questi giorni è molto frequente e ti aggiungo un contributo proprio di ieri. Saluti.
Immagine:
201,14 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 20:13:41
|
Guarda qui, in queste bellissime schede fatte da Luigi:
Link
|
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 20:24:09
|
Bellissima questa scheda sulle Armillarie, la metto in preferiti!
Grazie per avermi risposto così velocemente!
Saluti,
Alessandro |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 23:15:36
|
Già, è proprio un bel lavoro questo, anche perchè con i "chiodini" si tende troppo spesso a farla facile. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|