|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
fausth
Utente nuovo
Città: Casola di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5 Messaggi Micologia |
|
fausth
Utente nuovo
Città: Casola di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 ottobre 2009 : 00:53:01
|
invio altra immagine
Immagine:
8,28 KB
faustosorrentino |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2009 : 08:17:42
|
Sarebbe rischioso azzardare una precisa determinazione su base delle tue foto...
Come il suo nome lo dice..."gambe secche" tuo girare il gambo oltre i 360° senza spezzare il gambo
Confusione possibile con alcuni Entoloma tossici
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
fausth
Utente nuovo
Città: Casola di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 ottobre 2009 : 21:07:51
|
grazie,Sirente quali altri elementi x differenziare? Cmq nn li mangio... Immagine:
4,51 KB
faustosorrentino |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2009 : 23:57:21
|
| Messaggio originario di fausth:
grazie,Sirente quali altri elementi x differenziare? Cmq nn li mangio... Immagine:
4,51 KB
faustosorrentino
|
La prima cosa importante è quella di riconoscere un fungo in tutte le sue caratteristiche... prima di portarlo in cucina...altrimenti 
Marasmius oreades, detto gambesecche è riconoscibile per la sua crescita nei prati , ha le lamelle spaziate ed il gambo molto tenace... che non si spacca. E igrofano ...
Mario
1° Marasmius oreades :
185,56 KB
2° Marasmius oreades :
175,78 KB
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
fausth
Utente nuovo
Città: Casola di Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 00:12:35
|
potresti darmi informazioni più dettagliate sulle specie da differenziare? (entolomi,ecc) Immagine:
4,37 KB
faustosorrentino |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 03:24:47
|
Se guardi sotto al cappello nel genere Entoloma essendo rodosporei, il colora è rosa, proprio perchè le spore sono di quel colore. Invece il genere Marasmius è leucosporeo cioè spore bianche. Questo ad esempio è uno dei caratteri che differenzia i due generi. Ora ribadisco che dalla foto non si capisce nulla e ti sconsiglio vivamente di mangiarli. Ciao Vincenzo
|
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 09:12:40
|
Caro fausth sono d'accordo con quanti mi hanno preceduto anche perchè le tue foto sono troppo piccole e quindi poco esaminabili (4,35 KB!) Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 11:31:55
|
Per la mia esperienza, mi capita di trovare alcune specie del genere Collybia nei cesti di chi cerca Marasmius oreades; la cosa più evidente è spaziatura e altezza delle lamelle maggiori in Marasmius oreades Ciao Zico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|