testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Boletus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 11:48:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questa foto risale all'agosto 2006, nei boschi di conifere
attorno a Crans (Vallese-Svizzera), a circa 1500 m.s.m.
Penso possa trattarsi di una qualche specie di boletus,
ma ovviamente non ne sono affatto sicuro
?
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Boletus?
52,86 KB




Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 12:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da questa foto ci vorrebbe Mandrake per determinare il fungo.
Proporre questi quesiti oltre che inutile, si riduce ad una perdita di tempo, sarebbe invece utile seguire le indicazioni per fotografare correttamente i funghi.
Con simpatia.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Pavel
Utente Junior


Città: Prague

Regione: Czech Republic


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 13:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Yes,
this picture without upside down look provide insufficient informations,
but.
1/ Aciculalae on stipes reminds me Larix.
2/ Pileus reminds me Suillus gravillei.

-------------
Sì,
questa immagine senza sguardo di sotto fornisce le informazioni insufficienti,
ma
1/ Aciculalae sugli stipes mi ricorda Larix.
2/ Pileus mi ricorda Suillus gravillei.

--------------
Ciao,
Pavel
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 13:29:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo per Suillus grevillei.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 14:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io direi Suillus grevillei.

In effetti non è una foto ad hoc per la determinazione, anche se si capisce comunque: in ogni caso Vladim si sta addentrando ora nei funghi con buono spirito e a parte le foto d'archivio sono sicuro che le prossime saranno fatte correttamente.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 18:23:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok.
Vediamo di riassumere “la cosa” dal mio punto di vista.
Partecipo al FNM dal febbraio 2007, ma non avevo mai inserito nessuna discussione nella sezione Funghi, perché mi rendevo conto che le mie immagini non erano assolutamente proponibili per un’identificazione.
Così, quando ad inizio mese sono spuntati alcuni piccoli funghi nel giardino condominiale, ho cercato di scattare una “serie completa” di foto, che ho inserito nella discussione Link

Visto che, nonostante credessi di aver fatto un buon “lavoro” fotografico, nell’identificazione di quel fungo ci si era dovuti limitare al genere, ho inviato un MP ad uno dei Moderatori della Sezione,per domandargli se a questo punto era il caso che postassi anche le mie vecchie foto “d’archivio”.
La risposta era stata positiva.
La stessa risposta positiva avevo poi avuto nella discussione
Link
per cui mi ero deciso a postare tutte le mie vecchie foto da pellicola.

A questo punto, penso però di rinunciarvi definitivamente.

Ciao e grazie
Vladim

P.S. Comunque ad un inesperto come me fa un certo effetto constatare che dalle vecchie “inutili” foto analogiche sia stato possibile, anche se a fatica, identificare la specie (Collybia maculata e Suillus grevillei), mentre dalla “serie completa” di immagini digitali non si sia potuto andare oltre il genere (Entoloma sp.).





Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 09:35:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladim, rispondo da inesperto ad un altro inesperto sul tuo P.S.

Vedi la ragione è che in un forum si fa un riconoscimento fotografico, che per quanto preciso possa essere, sarà sempre lacunoso se non è corredato da apposita microscopia.
Detto questo, vi sono generi che sono più facilmente individuabili tramite una sola immagine (perchè magari quel genere contiene poche specie o è un fungo largamente diffuso e conosciuto)ed altri (come nel tuo esempio gli entoloma o ti potrei dire le mycene)che anche se gli fai dieci foto la determinazione sarà sempre da prendere con il beneficio del dubbio.
Anche a me è capitato di fare alcune foto di un Tricholoma columbetta e non averne fatta una ben evidenziata del gambo per vedere il suo classico colore azzurrognolo che sarebbe stata decisiva.
In altri casi ho postato una sola foto e miracolosamente la determinazione è arrivata, ma per i motivi di cui ti ho detto sopra.
Alla luce di ciò, ti consiglio di continuare a postare e vedrai che per le prossime foto che farai inizierai ad imparare quali sono le caratteristiche di alcune specie di funghi da mettere in evidenza.
Per quelle già fatte anche se ti arriveranno critiche non sono di certo personali, ma semplicemente consigli che di volta in volta anche professionisti di micologia devono esprimere anche per un tuo miglioramento indipendentemente da te.
Ciao Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 11:21:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,
Vincenzo.

Ma credo di dover puntualizzare meglio:

1)Mi era chiaro “da sempre” che per poter identificare un fungo non fosse sufficiente una foto dal di sopra o di lato.

2)Quando ho scattato quelle foto “d’archivio”, le ho scattate come foto-ricordo (allo stesso modo di come si fotografa la cima di un monte piuttosto che una vecchia baita). A me ulteriori immagini non sarebbero servite, in quanto, nella stragrande maggioranza dei casi, né io né miei parenti od amici saremmo mai stato in grado di identificare il fungo. Non potevo certo prevedere che invece di lì a qualche anno (o decennio, per le immagini più vecchie!) sarei entrato in contatto con chi poteva essere in grado di farlo.

3)A questo punto, entrato nel FNM, mi è venuta l’idea di vedere se, nonostante tutto, si potesse tentare di chiedere l’identificazione dei tanti funghi che avevo immortalato, anche se spesso solo con un’unica istantanea. La risposta di più di un moderatore era stata positiva, e così avevo iniziato con le due discussioni inserite ieri.

4)E’ ovvio che d’ora in poi cercherò di riprendere immagini che catturino il più possibile tutte le caratteristiche dei funghi che mi capiterà di incontrare.

Ciao e grazie ancora
Vladimiro






Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 13:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute a tutti,
mi inserisco nella discussione senza alcun tono polemico ma, anzi, nel tentativo di "conciliare" le diverse ragioni.

Prima di tutto, come sottolineato in alcuni interventi, i tentativi di determinazione "virtuale" di una specie devono essere sempre presi nella giusta considerazione, sopratutto con la consapevolezza che gli unici presupposti per riconoscere una specie sono di averla davanti e di poter effettuare, se il caso lo richiede, un'indagine più approfondita (microscopica e/o chimica). Mancando questi presupposti, la determinazione da immagine è più che altro un esercizio o, se si preferisce, una "gara" a chi ci va più vicino.
Nonostante tutto questo, le diverse discussioni restano un veicolo di fondamentale importanza per ampliare le conoscenze e condividere le esperienze.

In secondo luogo, sempre nel rispetto della competenza e del libero pensiero di ciascuno, non sarà mai possibile pretendere da tutti gli utenti uno standard fotografico qualitativamente elevato per ciò che riguarda le caratteristiche utili alla determinazione.
Si può, tutte le volte che è possibile e che sussiste un concreto interesse dall'altra parte, cercare di incoraggiare miglioramenti e progressi da parte dell'utente "inesperto": in fondo, tutti noi abbiamo iniziato con tentativi approssimativi (nel mio caso personale pure goffi) e, un poco alla volta, abbiamo appreso le tecniche e le modalità più indicate per cercare di riconoscere una raccolta.

Infine, non bisogna dimenticare che il forum e, più in generale, tutto ciò che "vive" e si sviluppa nel web, è letteralmente "sotto gli occhi di tutti" e che dunque, ognuno di noi, ha il dovere di usare responsabilmente il mezzo a disposizione per non rischiare di veicolare informazioni fuorvianti ad un pubblico teoricamente illimitato e potenzialmente "inesperto". Quindi, a mio modo di vedere, non si tratta più solo di commentare o meno un'immagine lacunosa ma di fare in modo che il messaggio che resti "agli atti" sia: la specie così ritratta non consente una seria e fondata determinazione, per i motivi X/Y/Z. Si può però ipotizzare che appartenga alla famiglia ....

Un saluto a tutti,
Andrea

P.S. In questo caso specifico, personalmente non sarei stato in grado di pronunciarmi. Non a caso, gli interventi più decisi sono stati quelli degli amici abituati ad incontri "laricini" e che hanno sicuramente più dimestichezza con raccolte simili a quella presentata.

Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net