testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Marina di Pisa 26-10-09 da determinare 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 14:43:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.

Il mio passatempo preferito è la fotografia biologica marina, ma a volte fotografo anche insetti, fiori e funghi.

Mi piacerebbe mettere un po di ordine alle fotografie micologiche, se avete la pazienza di darmi una mano, vi sarei molto riconoscente.

Grazie in anticipo.

Stamani mattina ho fatto una passeggiata a Marina di Pisa, nel Parco di Migliarino San Rossore, a livello del mare.
Il bosco è in prevalenza una grande pineta.

Ho incontrato questa specie:

Immagine:
Marina di Pisa 26-10-09 da determinare 1
183,08 KB

Stefano Guerrieri

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 14:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Marina di Pisa 26-10-09 da determinare 1
166,75 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 14:48:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Marina di Pisa 26-10-09 da determinare 1
138,05 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 14:48:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Marina di Pisa 26-10-09 da determinare 1
95,44 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 14:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Marina di Pisa 26-10-09 da determinare 1
171,89 KB

Pensavo fossero soggetti più semplici da fotografare, dato la loro staticità.

Sinceramente ho trovato difficoltà nell'esposizione, soprattutto per non "bruciare" le parti bianche e nell'evitare ombre marcate.

Avete qualche suggerimento?

Ciao


Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 15:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho l'impressione che il colore delle lamelle sia un po falsato dalla luce,
io direi Stropharia sp o magari S. aurantiaca (?)

ma assolutamente
sentiamo altri pareri.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 15:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao stefano,
Inocybe sp.,come per tutte le Inocybe necessaria microscopia per arrivare alla specie.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 15:27:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella seconda immagine, possiamo vedere come l'esemplare a sinistra sia caratterizzato da lamelle di color nocciola, mentre gli altri due da lamelle di colore biancastro.

Probabilmente l'esemplare con lamelle nocciola, ha uno stadio di maturazione maggiore.

Fotografare questi soggetti con il flash, non è facile, la colorazione spesso viene falsata.

Possiamo avere un esempio dal mio post n°2, dove la presunta "Ramaria pallida" assume una differente colorazione nelle tre immagini, in dipendenza dell'esposione effettuata.

Ciao


Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 15:42:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano Guerrieri:


Probabilmente l'esemplare con lamelle nocciola, ha uno stadio di maturazione maggiore.
Ciao
Stefano Guerrieri


Sicuramente,le Inocybe hanno lamelle bianche che divengono ocra per la caduta delle spore.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 17:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Azzardo: INOCYBE WHITEI
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 08:40:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ulderico,
ma Inocybe whitei (=I. pudica)è bianca e poi in vecchiaia arrossa ma questa è fresca e i colori sono i suoi.
Virtualmente assomiglia a tante e di conseguenza Inocybe sp.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 11:27:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao Ulderico,
ma Inocybe whitei (=I. pudica)è bianca e poi in vecchiaia arrossa ma questa è fresca e i colori sono i suoi.
Virtualmente assomiglia a tante e di conseguenza Inocybe sp.
Batman


Concordo con BAT.



Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 ottobre 2009 : 00:39:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sottinteso che ci vuole la micro, ma io ci vedrei I. auricoma,
ciao a tutti,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net