testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilitą o tossicitą dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilitą, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalitą del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalitą di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilitą, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 sul M.te Subasio (PG)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:38:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Me la date una mano a determinare questi funghi trovati in cima al M.te Subasio. Mi scuso in anticipo per la bassa qualitądelle foto.

Questi sono stati trovati in vicinanza di carpini neri, cerri, aceri... un po' pił in lą c'era un pino nero.

Immagine:
sul M.te Subasio (PG)
70,4 KB

Un salutone
Federico

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
sul M.te Subasio (PG)
94,02 KB

Un salutone
Federico
Torna all'inizio della Pagina

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:41:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi invece sotto berretta del prete, il boschetto era lo stesso.


Immagine:
sul M.te Subasio (PG)
60,7 KB

Un salutone
Federico
Torna all'inizio della Pagina

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:43:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
sul M.te Subasio (PG)
84,04 KB

Un salutone
Federico
Torna all'inizio della Pagina

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E per ultimi questi, su tronco di faggio in una faggeta un po'pił in alto.


Immagine:
sul M.te Subasio (PG)
82,47 KB

Un salutone
Federico
Torna all'inizio della Pagina

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:45:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
sul M.te Subasio (PG)
80,7 KB

Dimenticavo! la data di raccolta č il 17/09/09.

Un salutone
Federico
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Cittą: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 00:13:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo mi pare Suillus granulatus, il secondo ... č sovraesposto
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Cittą: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 00:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Il secondo: potrebbe essere un Xerula sp., il terzo: una Pholiota sp.


simo


Alto č il prezzo quando si sfida per vanitą il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Cittą: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 14:15:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Federico
concordo con chi mi ha preceduto e ti invto alla mostra Micologica che si terrą il prossimo sabato 31 ottobre e domenica 01 novembre. a Madonna Alta PG.
cosi parleremo di funghi e di fotografia.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

mcsoya
Utente V.I.P.

Cittą: Perugia

Regione: Umbria


209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 18:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti! E grazie Giancarlo per l'invito! Avevo gią notato quelle A.cesarea affisse ai muri della bell'e amata Perugia

Un salutone
Federico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net