testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determinare 5
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 20:58:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato in bosco adiacente a fiume altezza 250 mt slm, terreno anche leggermente sabbioso, vegetazione mista.
Vista la scarsità di luce ho provato con e senza flash.



Immagine:
Da determinare 5
256,04 KB

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 20:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare 5
271,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare 5
236,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Io mi fermo a Mycena sp...micro d'obbligo..

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E già, le Mycene così belle ma anche a volte così impossibili da determinare senza la microscopia……….
Per caso hai notato sul gambo la presenza di striature?



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di no, ho un'altra foto ma senza flash e la luce non aiuta.......

Immagine:
Da determinare 5
267,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:56:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me dava l'impressione di Mycena polygramma, ma purtroppo dalla foto non si vede bene il gambo e le eventuali striature a cui fa riferimento Fomes.
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il gambo mi sembra perfettamente liscio, io sarei favorevole a Mycena galericulata
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 20:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto altre foto del gambo


Immagine:
Da determinare 5
188,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 20:04:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Da determinare 5
196,83 KB

Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 20:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa ne dite di Mycena vulgaris?
Vincenzo

Modificato da - win67 in data 26 ottobre 2009 20:05:24
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico Bonazzi
Utente nuovo

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 16:47:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho rielaborato la foto senza flash e mi sembra proprio galericulata
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico Bonazzi
Utente nuovo

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2009 : 16:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho rielaborato la foto senza flash e mi sembra proprio galericulata
Ulderico
Immagine:
Da determinare 5
93,05 KB

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net